Rc auto più salata a Modena: almeno 29 euro in più a testa

In vista del Natale a Modena non c’è proprio da stare tranquilli, perchè a non far risparmiare ci pensa anche l’auto, proprio quella che servirà per le corse sfrenate all’acquisto di regali e cibo per il Cenone. Se queste feste sembrano essere più magre del solito, una stangata per le quattro ruote proprio non ci vuole e mentre si parla di nuove tasse per tutti, la Provincia locale annuncia rincari per l’assicurazione già a partire dal 2012. Il passaggio sarà dal 12,5 al 16%, con un costo annuale per i cittadini variabile da un minimo di 9 euro fino a 29. Questo senza contare tutti gli altri classici aumenti che l’arrivo del nuovo anno porta sempre con sè.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento di entità mutevole nel tempo, che l’istituto di credito piemontese riserva alla clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ottenere un importo di denaro utile per sostituire un precedente mutuo attualmente in corso di ammortamento.

Al di là della finalità del mutuo casa richiesto, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà costituito da una parte indicizzata (l’Euribor a tre mesi) e una parte fissa (lo spread) contribuendo così a rendere indeterminabile il montante, cioè l’importo che – all’interno del programma di rimborso – il cliente della Banca di Piemonte andrà a restituire all’istituto di credito erogante.

I mutui diminuiscono e la crisi economica avanza

 

L’Istat lo conferma: non è un buon momento per i mutui e come potrebbe esserlo con la crisi economica in atto che non solo terrorizza chi ha ancora da parte qualche risparmio ma di fatto blocca il settore immobiliare. Più si va avanti con i mesi e più le famiglie ci ripensano, ritenendo che non sia proprio il caso di investire nel mattone. Non si sa bene cosa potrebbe accadere in futuro e nessuno oggi garantisce stipendi sempre costanti. Se a questo si aggiunge un continuo aumento dei licenziamenti e l’impossibilità per i giovani di trovare un impiego stabile, è chiaro che il sogno delle quattro pareti domestiche è destinato a rimanere tale, almeno per ora.

Carta Oro della Banca dell’Adriatico

 La carta Oro, richiedibile presso ogni filiale della Banca dell’Adriatico, è uno strumento di prelevamento e di pagamento utilizzabile in Italia e nel resto del mondo, per operazioni di pagamento degli acquisti, e per prelevamento di denaro contante presso gli sportelli automatici abilitati, con restituzione in un’unica soluzione degli importi utilizzati, di norma il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono avvenute le operazioni.

La carta Oro ha una durata di tre anni e, come intuibile, un’ampia possibilità di fruizione in tutto il mondo. Sarà infatti possibile effettuare ricariche su carte prepagate, o su utenze di telefonia cellulare, in aggiunta agli acquisti sicuri su internet, e alle più tradizionali transazioni di pagamento presso i negozi, e di prelevamento di denaro contante (anche anticipo di contante) presso sportelli automatici, anche di altre banche non appartenenti al gruppo di cui fa parte Banca dell’Adriatico.

Prestiti ai giovani: l’auto è diventata un bene di lusso

Se prima potevano permettersela quasi tutti o almeno quelli che lavoravano, adesso con il procedere della crisi economica pure l’auto diventa un bene di lusso e per i giovani rimane un sogno impossibile. Non va meglio a coloro che la possiedono già, spesso costretti a venderla perchè con il lavoro che manca è difficile mantenerla. Lo conferma l’Unrae parlando di una severa diminuzione delle immatricolazioni delle auto soprattutto da parte di chi non ha raggiunto ancora i trenta anni. Purtroppo a volte neppure i genitori riescono ad aiutarli i ragazzi e allora si torna alle sane passeggiate a piedi o agli scomodi mezzi pubblici.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Bergamo

 Il mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le preferenze della clientela.

Il finanziamento, infatti, prevederà un piano di ammortamento contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, che subiranno un incremento in caso di apprezzamento dell’Euribor di periodo, e una diminuzione nell’ipotesi di cali del parametro di riferimento dell’indicizzazione. Il mutuatario potrà così avvantaggiarsi di andamenti favorevoli dei tassi di mercato, rimanendo tuttavia esposto al rischio di andamenti avversi.

La tredicesima del 2011? Serve per pagare mutui e affitti

 

Ogni anno, quando si avvicinano le feste di Natale si parla sempre di soldi che mancano e di budget praticamente inesistente. Questa volta però la situazione sembra essere ancora più reale e pesante, perchè nella tanto temuta crisi economica noi ci siamo dentro. Se diminuiscono in continuazione coloro che hanno un lavoro fisso, coloro che ancora hanno la fortuna di poter contare sulla tredicesima, stavolta non potranno darsi da fare a spenderla in regali costosi. Sotto l’albero, infatti, davvero solo pensierini perchè con i soldi in più si paga il mutuo e l’affitto come rivelano le associazioni Federconsumatori e Adusbef. In più per la prima volta da venti anni risultano essere in netto calo.

Mutuo a tasso fisso per acquisto seconda casa da BPM

 Il mutuo a tasso fisso, per l’acquisto della seconda casa, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito lombardo offre alla propria clientela che desideri poter realizzare l’investimento immobiliare relativo all’acquisto della propria seconda casa di proprietà, da destinare ai figli, alla locazione di terzi, o ancora al mantenimento in qualità di casa vacanza, in località di villeggiatura.

La caratteristica fondamentale di questa operazione sarà relativa alla presenza di un tasso di interesse fisso applicato sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter prevedere al meglio l’evoluzione delle rate oggetto del proprio programma di rimborso, il cui importo non subirà alcuna variazione nel corso degli anni, grazie alla presenza di un costo del denaro “congelato” fin dal momento della stipula del contratto.

Rc Auto: evasori ancora in aumento

Non è bastato nei mesi scorsi lanciare l’allarme e segnalare che gli evasori, coloro che non pagano l’assicurazione dell’auto e si muovono con vetture fantasma, sono moltissimi. Nonostante gli avvisi sulle possibili multe salate, i furbi continuano ad aumentare ed è ora di marcare stretto chi agisce in malafede, anche se lo fa per risparmiare qualcosa in tempi di crisi economica nera. Sono almeno 45 milioni i veicoli che circolano nel Belpaese, secondo quanto ha confermato l’Aci e tra questi tre milioni non hanno i giusti requisiti per farlo o almeno hanno un contrassegno contraffatto. Un rapporto preparato nel dettaglio che ha richiesto studi accurati ed è stato possibile incrociando i dati della Motorizzazione con quelli delle assicurazioni. E’ soprattutto il Sud a preoccupare di più ed infatti è qui che ci sono più evasori.

Mutuo casa a tasso variabile da CR Alessandria

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Alessandria, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante. Di conseguenza, l’onerosità dell’operazione dipenderà dal trend assunto negli anni dal parametro di riferimento di cui sopra, che potrà provocare effetti negativi o positivi alle tasche del mutuatario.

Come intuibile, infatti, in caso di incrementi dell’Euribor, anche l’importo delle rate subirà improvvisi e immediati aumenti. In caso di decrementi dello stesso parametro di riferimento, anche l’importo delle rate sarà influenzato con convenienti abbassamenti dell’importo. Il finanziamento in questione si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desideri entrare in possesso di un importo di denaro, da restituire a condizioni in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.