Tasso fisso per mutuo per surroga da Monte Paschi Siena

 Il mutuo per surroga del Monte dei Paschi di Siena è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse fisso che l’istituto di credito eroga a tutta quella propria clientela che desidera dar seguito a operazioni di portabilità attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito, trasferendo così all’interno di Monte dei Paschi di Siena un mutuo casa ancora in fase di rimborso.

Il mutuo può erogare un importo fino ad un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto originario e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante e, ovviamente, tenendo in considerazione l’entità del debito residuo che ammonta nel contratto di finanziamento protagonista dell’operazione di surroga attiva del Monte dei Paschi di Siena.

Comprare casa negli Usa: parte asta villa a Malibu

Sarà un’asta record almeno così sembra alla vigilia di un vero e proprio evento che porterà alla vendita di una super villa a Malibu che ha una base di vendita di ben 22 milioni di dollari. Potrebbe così diventare la dimora più costosa ceduta in tale modo negli States.Parliamo di una proprietà di ben 10.500 metri quadrati con vista diretta sulla spiaggia. La cifra richiesta era di 65 milioni di dollari ma poi l’agenzia immobiliare ha pensato di organizzare l’asta.

Ricky Martin cede al fascino dell’Italia e compra casa

In effetti nella lunga lista di attori, cantanti e star internazionali soprattutto americane, che non erano rimasti indifferenti di fronte alla bellezza e al bel clima dell’Italia, l’artista latino mancava di certo. Negli ultimi anni è stato distratto dall’amore per i suoi due gemelli avuti con la tecnica dell’utero in affitto, ma ora è tempo di pensare non solo al loro futuro ma anche al suo relax. Ecco che quindi ha scelto Desenzano del Garda, nel bresciano. I fans di quella zona esultano e la sua musica pop forse adesso risuonerà ancora di più nello Stivale magari con un maggior numero di date anche da noi.

Mutui: in Calabria li richiedono i sessantenni

 Crisi economica e paura di rischiare: un mix micidiale peggiorato pure dall’aumento dei tassi di interesse, dal valore dell’euro e dalle notizie sconfortanti che si sentono in tv ed ecco che a piangerne le conseguenze sono i mutui. Una tendenza in negativo che si fa sentire soprattutto in Calabria dove a richiederlo per comprare casa ci pensano quasi esclusivamente i sessantenni. Parliamo circa del 4 per cento in tutta la regione.

Tasso misto con i mutui portabilità attiva di Woolwich

 I mutui per portabilità attiva di Woolwich sono finanziamenti che permettono al cliente dell’istituto di credito del gruppo Barclays di poter trasferire presso le strutture della nuova banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti finanziari, cogliendo l’occasione del compimento di tale operazione per rivedere alcune delle condizioni economiche di principale riferimento.

Per il compimento di questa transazione, Woolwich mette a disposizione delle linee di credito a condizioni economiche “miste”, con un tasso di interesse rinegoziabile periodicamente, sulla base di una libertà gestionale che dovrebbe permettere al titolare del finanziamento Woolwich di poter amministrare al meglio l’onerosità dell’operazione, soddisfacendo le proprie mutate esigenze debitorie.

Tasso fisso o variabile con Mutuo al 120% di Veneto Banca

 Si chiama Mutuotutto Trasgressivo ed è un particolare finanziamento disponibile in tutte le filiali di Veneto Banca che ha, come principale caratteristica economica, la presenza di un importo massimo finanziabile che può arrivare fino al 120% del valore dell’immobile oggetto del contratto, permettendo così di ottenere non solo l’intero importo necessario per concludere la transazione immobiliare, ma disporre altresì di liquidità aggiuntiva.

Le finalità per le quali è richiedibile il mutuo al 120% di Veneto Banca sono quelle più tradizionali: l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo residenziale, e la rinegoziazione di mutui attualmente già in corso di regolare ammortamento, cogliendo in tal modo l’occasione per poter rivedere alcune condizioni economiche in grado di influenzare l’onerosità del contratto.

Mutuo: qual è il più adatto per gli stranieri?

Sono sempre di più gli stranieri che si trasferiscono in Italia e trovano le condizioni ideali per accendere un mutuo, almeno se ne facciamo una proporzione con gli abitanti del Belpaese. Gli aumenti di tali finanziamenti a chi non è nativo dello Stivale sono inversamente proporzionali, in pratica, rispetto a quelli richiesti dai residenti da generazioni. Secondo Mutui.it leader on line per la scelta delle quattro pareti domestiche, negli ultimi tempi l’aumento sarebbe stato almeno dell’11 per cento.

Famiglie italiane: debiti e meno mutui

Crollo delle borse, crisi economica, arrivo dell’euro: se è vero che al peggio non c’è mai fine l’Italia e buona parte del mondo, in questi anni hanno dovuto sopportare un peso sempre più gravoso. Il risultato è che le famiglie sono sempre più indebitate e non arrivano a fine mese. A soffrire di più sono quelle del meridione e quindi l’Adiconsum, nota associazione dei consumatori propone per settembre, al termine delle ferie estive, un tavolo tra associazioni dei consumatori, associazione bancaria e associazione delle società finanziarie per comprendere insieme come muoversi per aiutare chi è in serie difficoltà, ancora di più se ha comprato casa.

Polonia, mutui e franco svizzero

Una situazione paradossale e ormai giunta al limite che sta preoccupando fin troppo i cittadini polacchi. Nel Paese, infatti, non sono pochi coloro che hanno chiesto dei prestiti, specialmente dei mutui denominati in franchi svizzeri. Dal 2008 lo zloty slovacco si è praticamente duplicato e in questo tratto di Europa Centrale almeno 600mila finanziamenti sono a rischio per non parlare dei nuclei familiari sull’orlo della crisi. Ecco perchè per evitare una catastrofe generale in zona a livello economico, il presidente ha emesso una legge che possa limitare le ricadute dovute agli effetti del rincaro delle valute.

Case: crescono i prezzi nel mercato inglese

 Il fattore non è eccessivo ma merita comunque attenzione: nel mercato inglese i prezzi delle case sono tornati leggermente a salire come ha reso noto la società di consulenza immobiliare Halifa. In particolare a luglio del 2011 si sarebbe avvertito un incremento del valore generale di 0,3 punti percentuali rispetto al mese di giugno, con uno sviluppo su base annua di circa il 2,6%, per una media di quasi 164 mila sterline.Che cosa ha provocato questo in un periodo di crisi economica che non sta risparmiando nemmeno tale Paese? Certamente una ripresa della fiducia da parte dei consumatori e, di conseguenza, una maggiore richiesta. Più gli abitanti insomma sono interessati a comprare casa e più ci si affretta a chiedere di più. Una formula semplice quanto crudele, incredibile quanto in grado di funzionare alla grande.