Aumenta la crisi e anche la scelta da parte degli italiani di optare per la nuda proprietà, una alternativa che sembra andare fortissimo pure on line. Lo confermano recenti studi in merito e soprattutto una nuova ricerca di Immobiliare.it che rivela chiaramente come il portafoglio vuoto sia anche il responsabile di mode e tendenze particolari. Che cosa significa tale tipo di acquisto?
Mutui
Mutui: arriva lo sportello che aiuta le famiglie nel vicentino
Una agevolazione che al momento interessa il vicentino, ma presto potrebbe estendersi anche ad altre regioni e città di Italia. Nella vera e propria giungla che riguarda il settore dei mutui nel Belpaese e in un periodo non certo facile sia per i clienti che per il settore immobiliare in generale, a Schio, arriva uno sportello che sarà in grado di aiutare i cittadini che vogliono acquistare le quattro pareti domestiche ma hanno bisogno di un lauto finanziamento da parte della banca. Se non sanno come muoversi, ecco che potranno contare su un team di esperti.
Mutuo a tasso fisso By You: quali agevolazioni per l’acquisto casa?
Una alternativa che negli ultimi mesi è presa abbastanza in considerazione da chi vuole comprare una dimora è il mutuo casa a tasso fisso di By You ma se ne sentiamo parlare costantemente, non è detto che poi si sappia nello specifico di cosa si tratti. Andiamo a scoprirlo insieme. Ci riferiamo a un finanziamento immobiliare ipotecario che la banca garantisce a chi vuole acquistare la prima o la seconda casa di proprietà. Lo possono richiedere sia i lavoratori dipendenti o autonomi o pensionati che desiderano giungere a fine mese tranquilli conoscendo esattamente l’importo delle rate, cosa che non succede invece con il tasso di interesse variabile.
Mutui agevolati in Sardegna? Il primo passo è il matrimonio
Chi cerca casa, in acquisto o in affitto, solitamente è piuttosto giovane e, anche se la crisi economica sta un pò cambiando i parametri in questo senso, non di rado si tratta di coppie che vogliono in tal modo iniziare una vita insieme. Per ottenere un mutuo agevolato però, soprattutto in Sardegna, conviene sposarsi, visto che è appena partito un bando regionale che prevede la concessione di contributi e recupero della prima abitazione. Tali incentivi si riferiscono soprattutto a coppie che non sono legate da vincolo di matrimonio da più di tre anni rispetto alla presentazione della domanda o che vogliono farlo al più tardi entro dodici mesi.
Comprare casa? Un 2011 nero: calano le richieste di mutuo
Mercato immobiliare nella bufera: nuovi controlli confermano che la domanda dei mutui ipotecari nei primi dieci mesi dell’anno da parte delle famiglie italiane è calata in modo incredibile. Se nei primi dieci mesi si è infatti parlato di un meno 10 per cento, solo nel mese di ottobre del 2011 si è giunti ad un -33%. A rilevarlo è stato EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi a oltre 78 milioni di posizioni creditizie. Una conferma del fatto che ci troviamo nel bel mezzo della crisi economica e le famiglie non riuscirebbero a coprire un simile impegno e in ogni caso hanno paura a rischiare.
Mutuo: cresce la richiesta per le case in montagna
Desiderio improvviso di evasione, voglia di staccare completamente la spina dai problemi quotidiani o semplicemente una moda annuale dettata dal grande freddo in arrivo? Cresce secondo uno studio recente la voglia degli italiani di acquistare una casa in montagna ed ecco che infatti aumentano le richieste di mutuo. Parliamo, quindi, principalmente di una seconda casa, un progetto valido di certo per chi ne ha già una prima acquistata grazie ad investimenti passati o proprietà pregresse poi vendute. In una situazione del genere, di relativo benessere, ecco che gli italiani puntano sui luoghi di interesse turistico e non solo sulla classica dimora vicino alla spiaggia, ma anche ad un piccolo paradiso immerso nel verde, dove ritrovare pace e serenità.
Mutuo casa Jolly da Veneto Banca
Il mutuo casa Jolly di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e utile per poter supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale, con restituzione del capitale nel corso del medio lungo periodo, a condizioni di onerosità certe o variabili, a seconda delle preferenze della clientela richiedente tale tipologia di prestito.
Il finanziamento potrà supportare fino all’80% del valore di perizia dell’immobile oggetto di contratto, con una durata del piano di ammortamento compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. Sono ammesse scelte di scadenze intermedia, e operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale da restituire, e senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima del naturale termine contrattuale.
Mutui: con la crisi economica li garantiscono genitori e nonni
La crisi economica avanza e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i giovani che vedono spegnersi ad uno ad uno i sogni, soprattutto quelli che corrispondono ad un futuro roseo e a guadagni consistenti uniti ad una carriera folgorante. Se nei centri commerciali i negozi di tecnologia affollati fanno pensare che in fondo la moneta gira, non è così per le banche che quasi a nessuno ormai concedono dei finanziamenti. Si perchè pochissime persone vantano proprietà pregresse o le giuste garanzie per ottenere un mutuo e se poi parliamo dei giovani con contratti precari o peggio inesistenti allora il problema diventa ancora più reale. Oggi, quindi, nell’epoca dei forzati “bamboccioni” devono pensarci genitori o nonni a intestare il mutuo o, almeno, a garantire per la prole e ciò può diventare frustrante anche perchè nell’immediato non sembra esserci una valida via d’uscita.
Mutui: al Sud solo un miraggio
Avete meno di trenta anni, abitate al Sud e volete accendere un mutuo? Siete sicuri di avere le garanzie giuste, quelle stesse che convinceranno la banca a elargire un prestito? In caso contrario per voi il sogno di possedere le quattro pareti domestiche, resterà solo un miraggio. L’allarme è stato lanciato ancora una volta da Mutui.it che in queste settimane ha effettuato degli studi in merito e ha garantito un quadro tutt’altro che consolante. Se a questo si aggiunge la crisi economica e i posti di lavoro che continuano a saltare, è facile immaginare come il settore sia destinato a crollare e la situazione a peggiorare. Se al Nord ancora uno spiraglio si continua a vedere, nel Meridione è difficile credere che per i ragazzi senza proprietà pregresse o somme di denaro da versare in anticipo interessanti si possa profilare un futuro fatto di investimenti sul mattone.
Mutui: pochi ai giovani nel Mezzogiorno
La situazione dei mutui in Italia è critica e, come è facile immaginare, nel Mezzogiorno le cose peggiorano soprattutto per i giovani che non avendo quasi mai un lavoro stabile possono soltanto sognare un prestito da parte delle banche. L’indagine è di Mutui.it che si occupa di monitorare la tendenza in merito costantemente e come comparatore online specializzato nel settore dei prestiti per l’acquisto di un immobile ha confermato che i ragazzi al Sud incontrano difficoltà spesso insormontabili.