Prestito con cessione del quinto da BP Bergamo

 Il prestito personale con cessione del quinto, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bergamo, è un finanziamento che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per le spese personali, con rimborso del capitale mediante addebito diretto sulla busta paga o sulla pensione, consentendo così alla clientela stessa di poter realizzare i propri progetti di spesa.

L’importo ottenibile mediante tale finanziamento sarà variabile a seconda dell’età e dell’anzianità di servizio, mentre la durata della restituzione del capitale dovrà oscillare all’interno di un piano di ammortamento compreso tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 120 mesi, con possibili estinzioni anticipate del debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale per l’interruzione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Prestito per servizi da Banca Sella

 Il prestito Pronto Tuo Servizi è un finanziamento personale a tasso di interesse certo, che la clientela di Banca Sella potrà ottenere – anche non essendo correntista – per poter pagare le spese relative all’iscrizione a un corso di specializzazione o a un master post universitario, o ancora per effettuare una vacanza studio all’estero o per rinnovare il proprio abbonamento annuale alla palestra o al centro fitness.

Più in generale, questo prodotto creditizio di Banca Sella si rivolge a tutta la clientela che necessita di poter sostenere degli oneri periodici attraverso il pagamento di rate di importo flessibile, per la restituzione di un capitale in maniera graduale nel tempo, compatibilmente con le proprie disponibilità reddituali e le proprie preferenze economiche, e mantenendo sempre in mano alcune opzioni di elasticità.

Prestito personale a tasso fisso dalla Banca del Piemonte

 Il prestito personale a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un finanziamento a condizioni di onerosità certe e predeterminate, fino a un massimo di 75 mila euro, che l’istituto di credito rivolge a quella clientela che desideri poter effettuare operazioni di acquisto di beni e di servizi durevoli, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile nel tempo.

A condizionare l’onerosità del prodotto sarà infatti un tasso di interesse fisso sul capitale, con conseguente generazione di un programma di rimborso composto da rate di importo costante, in grado di migliorare il livello di pianificazione economico finanziaria del debitore, il quale non dovrà preoccuparsi di seguire l’evoluzione dei tassi di interesse di mercato, il cui andamento non produrrà alcuna variazione nelle condizioni economiche.

Prestito Superflash di Banca dell’Adriatico

 Il prestito Superflash di Banca dell’Adriatico è un particolare prestito personale che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo ha approntato in favore della propria clientela più giovane (intendendo per tale quella di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni) che desideri poter finanziare le spese più importanti, come ad esempio un computer nuovo, un viaggio, una nuova auto.

A divenire beneficiari di tale prestito personale potranno essere tutti i residenti in Italia da almeno 2 anni, anche senza un contratto di lavoro a tempo indeterminato: è tuttavia necessario che i giovani sotto i 35 anni abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e che al momento della richiesta di accesso al finanziamento personale siano titolari di un contratto di lavoro, anche a tempo determinato o atipico.

2012: il futuro del mercato immobiliare è in negativo?

Sono trascorsi davvero pochissimi giorni dall’inizio del 2012 ma il mercato immobiliare è ancora in cattive acque: del resto con il clima pesante che si respira nell’aria chi investirebbe? Non ci sono abbastanza soldi e chi ha qualche risparmio messo da parte, evita di sprecarlo in attesa di capire come andrà il prossimo futuro. In generale, è lecito domandarsi se sia davvero il momento di comprare casa. Chi guarda al 2011 appena passato certo non si sente confortato in tal senso e osservando gli ultimi dati forniti dal direttore CRIF Credit Bureau Services, Enrico Lodi, la domanda di accensione di un mutuo e in generale i finanziamenti per questo tipo di acquisto avrebbero avuto un calo di circa un terzo rispetto all’anno precedente.

Mutuo seconda casa a tasso fisso da Deutsche Bank

 Il mutuo seconda casa a tasso fisso di Deutsche Bank è un finanziamento immobiliare che, come intuibile, potrà essere utilizzato dalla clientela dell’istituto di credito tedesco per poter acquistare, costruire o ristrutturare la seconda casa di proprietà, a condizioni economiche di onerosità che potranno essere predeterminate in sede di stipula, e “congelate” per l’intera durata dell’operazione creditizia.

Il mutuo seconda casa in questione è infatti contraddistinta dalla presenza di un tasso di interesse fisso e invariabile per tutta l’estensione della transazione debitoria, con costituzione di un piano di ammortamento contraddistinto da rate di importo certo e costante: condizione, quest’ultima, che potrà porre il mutuatario nelle condizioni di riparo dagli effetti negativi degli incrementi dei parametri di riferimento delle indicizzazioni principali.

2012: già in calo le domande di mutui

 

Certo i dati sono parziali e vanno rivisti più in là, magari già alla fine del mese, ma intanto le prime cifre sembrano parlare chiaro e mostrano un netto calo di mutui, a pochi giorni dall’inizio del 2012. Se subito dopo Capodanno si era sperato in meglio, adesso quei deboli cambiamenti in positivo sono rimasti un lontano ed effimero ricordo. Di effettuare i primi studi in merito, si è occupata la Mortgage Bankers Association (MBA), attraverso il proprio Weekly Mortgage Applications Survey e ha parlato di un nuovo e preoccupante calo delle domande.

Prestito per un master da BP Bari

 Il prestito Compagni di Banca Master, della Banca Popolare di Bari, è un finanziamento personale che consente alla clientela dell’istituto di credito pugliese di poter ottenere una linea di credito con la quale sostenere la partecipazione a corsi di perfezionamento post-laurea, master, stage di aggiornamento e specializzazione, siano essi tenuti da istituti con sede in Italia, siano essi in svolgimento all’estero.

Il finanziamento è concretizzato in un prestito rimborsabile in rate mensili che – durante una prima fase della durata non superiore ai 24 mesi – si comporranno di sole quote interessi; terminata questa prima fase, il prodotto prevede l’avvio del piano di ammortamento vero e proprio, con un rimborso di rate composte da una quota capitale e da una quota interesse, entrambe predeterminate in sede di stipula.

Mutuo per i lavoratori atipici: chi lo può richiedere

Le banche hanno sempre calcolato molto poco i lavoratori atipici, ma oggi in piena crisi economica e con la maggior parte dei dipendenti che hanno impieghi tutt’altro che stabili e, anzi, del tutto particolari, le cose sono destinate a cambiare. In ogni caso è chiaro che chi chiede ad uno sportello bancario o postale la possibilità di ottenere un mutuo, incontrerà delle reali difficoltà se non vanta un contratto classico e a tempo indeterminato o almeno delle garanzie.

Finanziamento per grandi acquisti da Veneto Banca

 Il Credito Grandi Acquisti, di Veneto Banca, è un finanziamento personale che l’istituto di credito ha pensato appositamente per quella propria clientela che desideri poter accompagnare le operazioni di spesa di acquisto di beni durevoli e di servizi, attraverso una linea di credito di importo rilevante, da restituire gradualmente nel tempo, a condizioni predeterminate, e con alcune opzioni di elasticità che ne faciliteranno il rimborso.

Attraverso il Credito Grandi Acquisti, infatti, la clientela dell’istituto di credito sarà in grado di ottenere un importo pari a un massimo di 60 mila euro, che potrà coprire fino al 100% del valore del bene da acquistare: si pensi alla necessità di cambiare la propria auto, o al desiderio di effettuare un lungo viaggio all’estero o, ancora, acquistare un personal computer per sé e per la propria famiglia, o pagare costose iscrizioni a master universitari e post universitari.