La tendenza non lascia sperare troppo in positivo, soprattutto se osserviamo la lieve flessione che è stata registrata a maggio 2011 in merito ai prestiti alle famiglie. I dati tecnici resi noti nel settore sono chiari ed è stato segnato un tasso di crescita sui dodici mesi pari al 5,2%, meno insomma del 5,3% di aprile. In più, se spostiamo la nostra attenzione verso l’ambito dei prestiti alle società non finanziarie noteremo come le cifre sono salite al 5% dal 4,4% del mese precedente.Lo ha ribadito la Banca d’Italia nel supplemento al Bollettino statistico “Moneta e Banche”.
Assicurazione Genertel a rate con Visa
Una carta di credito Genertel Visa, sviluppata con la collaborazione di Consel Spa, che permette di andare incontro alle tue esigenze di sicurezza e di bilancio familiare dei clienti della compagnia assicurativa diretta del colosso triestino delle Assicurazioni Generali; ed il tutto a fronte di vantaggi esclusivi per i titolari dello strumento di pagamento. Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta: la carta di credito Genertel Visa, in accordo con quanto riporta proprio la compagnia assicurativa attraverso il proprio sito Internet, conviene innanzitutto in quanto permette di pagare, in dieci comode rate a tasso zero, tutti i premi dei prodotti assicurativi legati sia alle polizze Genertel, quindi anche l’Rc auto, sia ai prodotti Vita di Genertellife. Il tutto a fronte di tutti i classici vantaggi offerti da una carta di credito del circuito Visa: da zero commissioni per il rifornimento di carburante, a zero spese per l’invio dell’estratto conto, e passando anche per i zero euro di costi di emissione.
Robert Pattinson: le star vogliono un mutuo in Italia
Leonardo Di Caprio, George Clooney e una lista di star molto lunga ha scelto nel corso degli ultimi anni di acquistare casa nel Belpaese e adesso arriva anche il divo di Twilight Robert Pattinson.Ville e castelli con panorami mozzafiato attirano subito la loro attenzione, mentre altri ancora stanno decidendo sul da farsi e preferiscono l’Italia almeno per le proprie vacanze. Qualcuno, poi, ci gira direttamente un film, ben sapendo che avrà a disposizione scenari incantevoli.
Tasso mutuo Bce-euribor: tendenza comune
Dopo rincari di ogni tipo cui abbiamo assistito, per i beni e per i servizi, dall’inizio del 2011, da pochi mesi a metterci i bastoni tra le ruote c’è anche la Bce, la Banca centrale europea. Costretta da un’inflazione in Eurolandia troppo alta, infatti, la Bce ha già messo a segno in questa prima metà del 2011 due manovre restrittive sui tassi di interesse, pari ad un quarto di punto ciascuna. E’ una brutta, bruttissima notizia per chi sta pagando un mutuo a tasso variabile visto che sia il tasso Bce, sia quello euribor con scadenza a tre mesi, anche se con tempistiche ed oscillazioni chiaramente diverse, seguono la stessa dinamica e la stessa tendenza. In linea con il ruolo di Banca guida nella lotta all’inflazione, la Bce ha così portato i tassi all’1,50%, ma non mancano gli esperti a scommettere su un altro +0,25% entro il prossimo autunno, ed un altro ritocco entro l’anno tale da portare in Europa il tasso di riferimento al 2%.
Tasso fisso con prestito leggero di Compass
Il prestito Leggero di Compass, come suggerisce il nome stesso, è un prestito personale erogato in tempi molto rapidi, per importi anche significativi, e con la possibilità di usufruire di un primo anno del piano di rimborso davvero molto agevole, grazie alla previsione di rate di importo contenuto, che permetteranno al cliente di poter iniziare a ripagare il finanziamento con un ingresso – appunto – davvero leggero.
Il finanziamento è innanzitutto in grado di supportare operazioni di spesa per un massimo di 25 mila euro, un importo che riteniamo possa essere sufficiente per soddisfare la maggioranza delle esigenze di acquisto di beni e di servizi di importo medio o piccolo, come ad esempio l’acquisto di un’auto, l’effettuazione di un viaggio, il pagamento di spese di iscrizione all’Università o a un master, e tanto altro ancora.
Tassi di interesse in rialzo: si sceglie il tasso fisso
Nel giro di pochissimo tempo è di nuovo il tasso fisso ad essere il preferito dagli italiani. In realtà, non si tratta di una decisione presa a caso secondo le inclinazioni del momento, ma di una esigenza perchè l’aumento dei tassi di interesse sta continuando a preoccupare non poco.
Mutui consolidamento prestiti
“Saldarate IBL Maxi“. E’ questo il nome del prodotto di IBL Banca per quello che è in tutto e per tutto un mutuo consolidamento prestiti; per chi è proprietario di un immobile, infatti, con Saldarate IBL Maxi si può ridurre la rata mensile da pagare riunificando tutti i mutui ed i prestiti in corso di pagamento; il tutto con il vantaggio non indifferente, tra l’altro, di ottenere liquidità aggiuntiva al tasso del mutuo stesso. Nel dettaglio, in accordo con quanto si legge sul sito Internet di IBL Banca, con Saldarate IBL Maxi si può ottenere credito fino all’80% del valore dell’immobile messo a garanzia con un minimo di 30 mila euro ed un massimo di 500 mila euro. Il tutto, come sopra accennato, riducendo l’importo della rata mensile da pagare, allungando nello stesso tempo la durata con dei tassi di interesse più competitivi, ottenendo liquidità aggiuntiva ed eliminando tutti gli altri mutui e finanziamenti in corso.
Tasso fisso per il prestito Grandi Acquisti di Veneto Banca
Il Credito Grandi Acquisti di Veneto Banca è un prestito personale che l’istituto di credito appena ricordato rivolge alla propria clientela che desideri poter entrare rapidamente in possesso di una somma di denaro da utilizzare per i propri acquisti e le proprie spese personali o familiari, restituendo l’importo erogato all’interno di un programma di rimborso in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo.
Il finanziamento sottoscritto presso la banca sarà in grado di sostenere ipotesi di acquisto come ad esempio l’auto nuova o usata, o una piccola imbarcazione o altri regali per i propri cari. Ancora, sarà possibile effettuare una vacanza in Italia o nel resto del mondo, procedere al pagamento di altri servizi, cure mediche, e realizzare ogni tipo di desiderio, anche di importo rilevante e particolarmente significativo.
Finanziamenti imprenditoria femminile a Gorizia
La Camera di Commercio di Gorizia, e il Comitato dell’Imprenditoria Femminile, in stretta collaborazione con la Provincia di Gorizia, hanno alzato il velo su una nuova misura per la promozione, l’agevolazione ed il sostegno allo sviluppo dell’imprenditoria femminile. Questo, in particolare, grazie all’istituzione di un concorso che prevede l’assegnazione di premi in denaro. Trattasi, nello specifico, della seconda edizione del premio “Magicamente imprenditrice”, a favore di quelle donne che fanno impresa e che si distinguono in svariati ambiti, tra i quali quello dell’assistenza alla clientela, la valorizzazione del territorio, la promozione dell’azienda, ma anche l’originalità dell’attività svolta, la sperimentazione di soluzioni per la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli da dedicare alla famiglia e, in generale, nella valorizzazione delle risorse umane.
I mutui variabili diventano più cari?
Nella giungla che si è venuta a creare negli ultimi tempi ancora più del solito in merito al tipo di mutuo da accendere per acquistare le proprie quattro pareti domestiche, non sono pochi i consumatori che pur restando fedeli al variabile si chiedono se convenga davvero. Ultimamente, infatti, è innegabile che sia diventato ben più salato di in tempo per gli ignari clienti che hanno dovuto accettare di buon grado la recente decisione della Banca Centrale Europea di aumentare il costo del denaro. Una scelta che, tra l’altro, quest’anno è arrivata per ben due volte.