I conti correnti bancari di molti italiani sono avari per quel che riguarda i tassi attivi riconosciuti. Poi ci si mette anche la tassazione su quei pochi interessi maturati; l’aliquota, almeno sinora, è pari al 27%, ma con la nuova manovra finanziaria del Governo di centrodestra si cambia! L’aliquota, infatti, passa dal 27% al 20% nell’ambito di una ammonizzazione della tassazione delle rendite che, comunque, non va a toccare i titoli di Stato in accordo con quanto tra l’altro ha assicurato ieri in conferenza stampa il Ministro all’Economia ed alle Finanze, Giulio Tremonti. Questo significa che, a parità di rendimento annuo lordo offerto, i conti correnti bancari dei cittadini italiani saranno più remunerativi. Più rendimento e meno tasse, inoltre, anche per tutti quegli altri strumenti e prodotti di risparmio sui quali è attualmente applicata un’aliquota al 27%.
Tasso fisso o variabile con Mutuo al 120% di Veneto Banca
Si chiama Mutuotutto Trasgressivo ed è un particolare finanziamento disponibile in tutte le filiali di Veneto Banca che ha, come principale caratteristica economica, la presenza di un importo massimo finanziabile che può arrivare fino al 120% del valore dell’immobile oggetto del contratto, permettendo così di ottenere non solo l’intero importo necessario per concludere la transazione immobiliare, ma disporre altresì di liquidità aggiuntiva.
Le finalità per le quali è richiedibile il mutuo al 120% di Veneto Banca sono quelle più tradizionali: l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo residenziale, e la rinegoziazione di mutui attualmente già in corso di regolare ammortamento, cogliendo in tal modo l’occasione per poter rivedere alcune condizioni economiche in grado di influenzare l’onerosità del contratto.
Miami: comprare casa adesso è vantaggioso
Una casa in America? Un sogno se non fosse che poi è piuttosto faticoso e poco economico cercare di raggiungerla per le vacanze. Tuttavia se proprio avete la possibilità di investire all’estero, sappiate che La Vegas ma soprattutto Miami adesso vantano la possibilità di effettuare un buon affare. Non è diverso per tante altre aree metropolitane degli Stati Uniti. Questo perchè in poco tempo si è assistito ad una crescita incontrollata del mercato immobiliare.
Mutuo: qual è il più adatto per gli stranieri?
Sono sempre di più gli stranieri che si trasferiscono in Italia e trovano le condizioni ideali per accendere un mutuo, almeno se ne facciamo una proporzione con gli abitanti del Belpaese. Gli aumenti di tali finanziamenti a chi non è nativo dello Stivale sono inversamente proporzionali, in pratica, rispetto a quelli richiesti dai residenti da generazioni. Secondo Mutui.it leader on line per la scelta delle quattro pareti domestiche, negli ultimi tempi l’aumento sarebbe stato almeno dell’11 per cento.
Tasso fisso con il consolidamento debiti di Unicredit
Si chiama Credit Express Compact ed è un finanziamento personale per consolidamento debiti che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri estinguere tutti i prestiti in corso, attivati presso altre banche o altre società finanziarie, attivandone uno nuovo con Unicredit, e sfruttando così la possibilità di disporre di una sola rata mensile, una sola scadenza, un solo referente (appunto, Unicredit) ed eventuale importo aggiuntivo per la realizzazione di nuovi progetti.
Il finanziamento per consolidamento debiti di Unicredit è concesso con applicazione di un tasso di interesse fisso e predeterminato sul capitale utile per permettere l’estinzione dei prestiti in corso di ammortamento: un elemento che consentirà ovviamente al cliente dell’istituto di credito di poter conoscere con certezza l’ammontare delle rate del piano di rimborso, senza subire gli effetti negativi derivanti da potenziali rialzi nei tassi di mercato.
Conti di deposito pronti per rendere di più
E’ fissato per oggi, a mercati finanziari chiusi, un Consiglio dei Ministri straordinario che dovrebbe portare a grosse novità in materia di tassazione degli investimenti, ed in particolare delle rendite finanziarie. Stando a quanto dichiarato ieri in Parlamento da Giulio Tremonti, il Ministro all’Economia ed alle Finanze, il Governo intende con un Decreto, che anticiperà il pareggio di bilancio dal 2014 al 2013, rivedere la tassazione sulle rendite finanziarie. In particolare, si punta ad una armonizzazione introducendo un’aliquota unica, al 20%, con l’esclusione però dei titoli di Stato che rimarranno tassati, per quel che riguarda i rendimenti lordi, al 12,50%. Questo significa che si andranno a pagare più tasse sui guadagni di Borsa, ma meno tasse su prodotti di risparmio, peraltro a basso rischio, come i libretti di risparmio ed i conti di deposito remunerati.
Famiglie italiane: debiti e meno mutui
Crollo delle borse, crisi economica, arrivo dell’euro: se è vero che al peggio non c’è mai fine l’Italia e buona parte del mondo, in questi anni hanno dovuto sopportare un peso sempre più gravoso. Il risultato è che le famiglie sono sempre più indebitate e non arrivano a fine mese. A soffrire di più sono quelle del meridione e quindi l’Adiconsum, nota associazione dei consumatori propone per settembre, al termine delle ferie estive, un tavolo tra associazioni dei consumatori, associazione bancaria e associazione delle società finanziarie per comprendere insieme come muoversi per aiutare chi è in serie difficoltà, ancora di più se ha comprato casa.
Tasso variabile con mutuo casa di Monte Paschi Siena
Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre alla propria clientela alla ricerca di una linea finanziaria per supportare le proprie operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, o ancora di portabilità attiva di un altro mutuo mediante surroga.
Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, il mutuo casa a tasso variabile di Monte dei Paschi di Siena è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse non fisso, calcolato sulla base del parametro di riferimento Euribor, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti, a titolo di remunerazione principale per l’istituto di credito che erogherà il capitale utile per concludere le operazioni di cui sopra.
Prestito d’onore Regione Marche, c’è la proroga
La Regione Marche, insieme alla Banca Marche, Camera Work e Gruppo Sida, hanno deciso di prorogare la data di scadenza di partecipazione al Bando per il Prestito d’Onore regionale. A darne notizia nella giornata di ieri, mercoledì 10 agosto del 2011, è stata proprio la Regione Marche nel precisare come la proroga sia stata decisa tenendo conto dei risultati che sono stati raggiunti dopo dieci mesi dall’apertura del Bando stesso. L’obiettivo con la proroga, infatti, è quello di andare ad aiutare quanti più soggetti possibili che intendono finanziare la propria idea d’impresa. E così, grazie al Prestito d’Onore regionale, potranno essere finanziate altre 80 idee d’impresa; l’accordo di proroga, stipulato lo scorso 3 agosto del 2011, infatti, lascerà aperti i termini di partecipazione al Bando fino alla data del 30 giugno del 2012.
Carte Iban: SuperFlash, come ricaricarla
In filiale, presso lo sportello automatico abilitato, quello Atm per intenderci, oppure comodamente online sul sito Web della Banca. Sono questi i canali attraverso i quali è possibile andare a ricaricare “Superflash“, la carta prepagata ricaricabile innovativa del Gruppo Intesa Sanpaolo. “Superflash” è una carta innovativa in quanto carta Iban, il che si significa che oltre ad essere uno strumento di pagamento è anche uno strumento di accredito; questo perché si possono fare e ricevere bonifici così come possono essere accreditati compensi e stipendi. Per quel che riguarda la ricarica della Superflash in filiale, la prima è sempre gratuita, mentre si paga un euro ad operazione per la ricarica con versamento oppure con un bonifico per contanti; sale invece a 2,50 euro la commissione allo sportello per la ricarica con l’addebito sul conto corrente bancario.