Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Bari

 Il mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bari è un finanziamento immobiliare ipotecario utile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento, in questa fattispecie rappresentato dall’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante il mutuo.

A causa della caratteristica contrattuale di cui sopra, il finanziamento produrrà un andamento dinamico nell’importo delle rate: in caso di incremento del parametro di indicizzazione sopra ricordato, l’importo delle rate subirà infatti un apprezzamento più o meno significativo (a seconda del ritmo della crescita dell’Euribor); in caso di conveniente decremento del parametro di indicizzazione, anche le uscite monetarie diverranno più “magre”.

Comprare casa in Italia? Un lusso da star

Comprare casa in Italia diventa un miraggio e allora mentre gli italiani sognano come un tempo di potersi costruire una famiglia partendo dalla scelta delle quattro pareti domestiche a realizzare il desiderio sono soprattutto le star americane e inglesi. Dopo George Clooney, Leonardo Di Caprio, Robert Pattinson, Madonna e così continuando, è la volta di Emma Thompson che ha scelto come abitazione accessoria per le volte che giunge nel Belpaese l’area del sestiere di Santa Croce che dice letteralmente di adorare. E’ da queste parti per girare  «Effie», ma adesso giura che la vedremo più spesso girare in lungo e in largo per lo Stivale. Intanto, proprio in questo tratto di Belpaese non sono pochi in questi giorni ad averla vista aggirarsi con pacchi e sacchettini in vista del Natale. Del resto, niente è più originale anche per una stella del cinema, arrivare a casa e portare ai propri cari dei doni Made in Italy.

Acquisto casa con mutuo a tasso BCE di CR Veneto

 L’operazione di acquisto casa è possibile, all’interno di tutte le filiali della Cassa di Risparmio del Veneto, anche grazie a un finanziamento immobiliare contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, periocamente stabilito dalla Banca Centrale Europea.

Il finanziamento in questione potrà concorrere all’erogazione di importi compresi tra un minimo di 40 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di perizia dell’immobile. L’istituto di credito si rende comunque disponibile a procedere a valutazioni i relative all’erogazione di importi superiori il loan-to-value sopra ricordato, previa assunzione di garanzie integrative e aggiuntive.

Rc auto e la polizza cristalli: che cos’è e quando conviene farla

Diciamoci la verita: quando mai si pensa che acquistata una vettura nuova si possano piuttosto velocemente deteriorare o addirittura rompere i vetri. Lo riteniamo possibile nell’eventualità, spiacevole, che si verifichi un sinistro, ma non calcoliamo che un pietra che schizza su strada o altri piccoli incidenti quotidiani possono mettere a rischio l’integrità di tale delicata struttura fondamentale quando si guida. Nel Belpaese, quasi la metà di coloro che si spostano sulle quattro ruote, non stipula la cosiddetta polizza cristalli anche se le cifra parlano chiaro e ogni anno sono almeno 1.600.000 gli autoveicoli che subiscono un danno di questo genere. Ecco perchè bisognerebbe stipularla per evitare qualunque problema del genere e nel tempo può davvero offrire dei vantaggi a livello economico. Una alternativa così, tra l’altro, aiuta sia per la riparazione che per la sostituzione e offre degli innegabili vantaggi.

Carta prepagata ricaricabile da Cariparma

 La Carta Conto, di Cariparma, è una carta prepagata ricaricabile che permetterà alla clientela dell’istituto di credito del gruppo Credit Agricole di poter effettuare qualsiasi operazione “tipicamente” bancaria (prelevamenti e pagamenti) attraverso uno strumento transazionale pratico ed economico, che non necessita nemmeno dell’apertura di un conto corrente cui collegare l’utilizzo della tessera.

La carta prepagata ricaricabile di Cariaparma è infatti uno strumento di prelevamento e di pagamento scollato dal conto corrente, e utilizzabile nei limiti di quanto il cliente avrà previsto attraverso operazioni di versamento sulla stessa. Non solo: la carta potrà anche essere utilizzata per inviare e ricevere bonifici, accreditare lo stipendio o la pensione, pagare le bollette, e ancora accedere alla banca 24 ore su 24 grazie al servizio di internet banking, rendendo in tal modo la tessera un vero e proprio strumento equivalente al conto bancario.

In Emilia Romagna, prestiti per comprare i regali di Natale 2011

Comprare i regali per il Natale 2011 non sarà facile e lo sanno bene gli italiani, in particolare gli abitanti dell’Emilia Romagna che per mantenersi al passo in tal senso e non sfigurare, chiederanno un prestito. Si calcola che a optare per tale soluzione sarà almeno il 42 per cento degli abitanti  e lo conferma un recente sondaggio di Prestiti.it, broker online del settore i cui risultati, piuttosto attendibili, derivano dalle interviste effettuate ad un campione di oltre 1000 persone.

Prestito a tasso variabile fino a 50 mila euro da Deutsche Bank

 Alla propria clientela che necessiti di una linea finanziaria per soddisfare le proprie esigenze di spesa e di investimento, Deutsche Bank è in grado di riservare un finanziamento personale di importo massimo di 50 mila euro. Il prestito sarà destinato a tutte le persone fisiche (lavoratori dipendenti, pensionati, liberi professionisti, artigiani, imprenditori e commercianti), purchè risultino essere titolari di un conto corrente presso Deutsche Bank, da almeno sei mesi.

Il finanziamento può supportare per qualsiasi operazione di spesa o di acquisto, senza nessun tipo di giustificativo. In ogni caso, non può essere finanziato l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze. L’importo erogabile oscillerà tra il massimo sopra ricordato, e un minimo pari a 20 mila euro per i lavoratori dipendenti o i pensionati, e pari a 5 mila euro per le altre categorie.

Mutui e compravendite in netto calo secondo l’Istat

 

Per il settore immobiliare continua il momento nero e le previsioni per l’immediato futuro, come è facile immaginare, sono tutt’altro che buone. Ad essere messo sotto la lente di ingrandimento è soprattutto il secondo trimestre del 2011  in cui sono pericolosamente calate le compravendite immobiliari e le richieste di mutuo. Secondo l’Istat in tale periodi infatti sono stati accesi solo 193.474 mutui, arrivando a parlare di un meno 8,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2010. Per le compravendite, invece, la diminuzione è pari al  3,2%.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Sai

 Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario che desidera poter soddisfare quelle esigenze – da parte della clientela dell’istituto di credito – riconducibili all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento mutevole nel tempo, e con un programma di rimborso sul medio e sul lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e globalmente in grado di condizionare positivamente o negativamente l’onerosità della transazione. Per quanto ovvio, ribadiamo infatti che in caso di aumenti dei tassi di mercato, l’importo delle rate subirà un aumento, mentre nell’ipotesi di diminuzione degli stessi, l’entità delle rate subirà proporzionali contrazioni.

Mutuo Mix dalla Cassa di Risparmio di Ravenna

 Il Mutuo Mix della Cassa di Risparmio di Ravenna è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà al cliente dell’istituto di credito di potersi riservare la modifica della forma tecnica di tasso di interesse, anche nel corso del piano di ammortamento di riferimento, consentendo così un passo indietro rispetto alla scelta originaria, in maniera flessibile, autonoma e altamente personalizzabile in sede contrattuale.

Il cliente potrà infatti scegliere di passare dall’applicazione del tasso di interesse fisso a quella del tasso di interesse variabile (o viceversa, dall’applicazione del tasso di interesse variabile a quella del tasso di interesse fisso) a scadenze predeterminate, che il mutuo della Cassa di Risparmio di Ravenna indica al termine di ogni tre, cinque o dieci anni, a seconda delle preferenze che il mutuatario aveva esercitato nel momento della stipula del contratto.