Mutui a Roma in picchiata: meno 19 per cento

Calano le richieste di nuovi mutui a Roma e c’era da aspettarselo nel clima di crisi e gran confusione che sta interessando l’Italia e l’Europa ultimamente. I dati dell’Eurisc del resto parlano chiaro: nel 2012 nella regione e comunque un pò in tutto il continente il settore immobiliare ha avuto un grave stop. Se a Roma parliamo di un meno 19 per cento, a Rieti si va ad un meno 14 per cento e a Viterbo ad un meno 15.  Le famiglie di Latina, poi, non si stanno comportando diversamente e se il portafoglio è più vuoto del solito e non si sa se e quando tutto cambierà, meglio non rischiare e tentare la sorte.  La sicurezza è nel mantenersi cauti e restare in affitto o comunque non cambiare le proprie quattro pareti domestiche.

Prestito Ego Facile da Credem

 Il prestito Ego Facile di Credem è una linea di credito inclusa all’interno di una carta di credito revolving, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito emiliano di poter disporre di una riserva di denaro nel proprio portafoglio, pagando gli acquisti di beni e di servizi in piccole rate, ottenendo altresì un anticipo di contante accreditato direttamente sul conto corrente del titolare di tale strumento transazionale.

La carta Ego Facile, cui è ricollegata la linea di credito, è infatti una carta di credito revolving abilitata al circuito Mastercard: ne deriva che tutte le operazioni di prelevamento, e le operazioni di acquisto negli esercizi commerciali convenzionati, vedranno il rimborso non in un’unica soluzione (a saldo), ma attraverso il pagamento di più rate mensili, fino a totale concorrenza del debito accumulato.

Mutui in Canada: i consumatori preferiscono quelli decennali

In Canada i mutui decennali sembrano piacere, tanto che i consulenti creditizi nell’arco di qualche ora, recentemente, sono riusciti a registrare più richieste di un anno intero. Chi si è mostrato particolarmente interessato a tale novità? L’acquisto di una casa con tale formula, ha fatto comodo soprattutto a coloro che una ventina di anni fa avevano chiesto alle banche prestiti per scegliere le quattro pareti domestiche lunghi più di quattro lustri e questa sarebbe una occasione ottima per rifinanziarli.

Carta prepagata Karica (Banco di Sardegna): ecco come funziona

 La carta prepagata Karica, del Banco di Sardegna, è uno strumento di pagamento e di prelevamento di natura anonima e ricaricabile, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, che permetterà alla clientela di poter entrare in possesso di un servizio molto pratico e flessibile, che la clientela del Banco di Sardegna potrà utilizzare in Italia per le operazioni di prelevamento sui bancomat e di pagamento sugli esercizi commerciali convenzionati.

La carta prepagata Karica è operativa sia sul circuito bancomat (utile per poter effettuare operazioni di prelevamento presso tutti gli sportelli automatici abilitati), sia sul circuito pagobancomat (che invece permetterà alla clientela l’effettuazione di pagamenti in tutti gli esercizi commerciali convenzionati con tale circuito, per centinaia di migliaia di punti vendita in tutta la Penisola).

Mutuo meno caro in Inghilterra

Da 14 anni a questa parte non si viveva una situazione del genere e per una volta la cifra mensile va a tutto vantaggio del consumatore. Non siamo in Italia, ma in Gran Bretagna e Scozia, dove le rate del mutuo hanno raggiunto i livelli più convenienti degli ultimi anni. Rispetto a quanto si doveva pagare in precedenza, si trovano a meno di un quinto. Del resto è l’unico modo per andare avanti in tempi di crisi, senza far crollare del tutto anche il settore immobiliare.

Mutuo a tasso variabile BCE da Unipol Banca

 Il mutuo a tasso BCE di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito in questione, attraverso le proprie filiali, rivolge alla propria clientela che desideri un supporto creditizio di importo significativo per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.
Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, la caratteristica principale del rapporto è data dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale del mutuo a tasso BCE di Unipol Banca, calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione quale il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Pertanto, sulla base di quanto sopra, anche nel mutuo a tasso BCE di Unipol Banca si verificherà un particolare dinamismo nell’importo delle rate del piano di ammortamento, che seguiranno il trend del parametro di indicizzazione appena ricordato, periodicamente oggetto di revisione da parte della Banca Centrale. L’importo finanziabile non potrà invece di norma eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, stabilito come il minimo tra il valore di perizia e quello desumibile dal preliminare di vendita.

I prezzi delle case non aumenteranno nel 2012 secondo Tecnocasa

 

Lo ha comunicato Tecnocasa, al termine di uno studio durato diversi mesi e molto specifico in merito all’acquisto degli immobili. Visto che la crisi non accenna a finire e i soldi sono sempre di meno, in generale, nel contesto che stiamo vivendo, i prezzi delle case in questo 2012 non avranno delle sostanziali modifiche. Il problema è che, a quanto sembra, non caleranno e quindi è probabilissimo che la crisi del settore immobiliare proseguirà pure nei prossimi mesi.

Tasso variabile e cap: le caratteristiche del Mutuo Blindato del Banco di Sardegna

 Il mutuo Blindato del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, e riservato alla clientela che desideri poter procedere all’operazione di acquisto della propria prima o seconda casa di proprietà, attraverso una linea di credito a tasso variabile, con contemporanea protezione dall’eccessivo rialzo dei tassi di interesse di mercato.

Il mutuo Blindato del Banco di Sardegna, infatti, pur stabilendo a livello contrattuale la costante  applicazione di un tasso di interesse variabile calcolato sull’Euribor (e pertanto mutevole nel tempo), prevede altresì la presenza di un “cap”, cioè di un limite contrattuale massimo all’apprezzamento del parametro di riferimento del tasso.

Rc auto e il rischio delle compagnie fantasma

Credete che tutte le compagnia assicurative, soprattutto quelle on line, siano reali? Purtroppo vi sbagliate di grosso e crescono di mese in mese le truffe. Si perchè le assicurazioni false non fanno parte di un’ altra realtà, ma proprio della nostra e se l’automobilista non impara a difendersi e ad aprire bene gli occhi è la fine. Certo adesso con gli ulteriori rincari delle Rc auto, in molti cercano di pagare il meno possibile, ma fidatevi poco degli sconti esagerati perchè puntualmente nascondono una fregatura.

Mutuo casa a tasso variabile con floor da Crediumbria

 Il mutuo casa a tasso variabile sull’Euribor “con floor” di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato a un parametro dal valore dinamico nel tempo, che l’istituto di credito in questione riserva alla propria clientela che desideri acquistare la prima abitazione a condizioni economiche variabili e compatibili con quelle di mercato, con l’applicazione di tassi minimi e massimi di riferimento.

Il mutuo Crediumbria in questione presenta infatti – come caratteristica contrattuale di principale riferimento – la presenza di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito tra le parti in relazione della durata complessiva della transazione, e principalmente dipendente dalla durata dell’operazione stessa.