Assicurazione per moto da RAS Assicurazioni

 L’assicurazione per moto di RAS Assicurazioni è una polizza assicurativa sulla responsabilità civile, eventualmente integrabile con una serie di garanzie integrative che avranno come obiettivo quello di consentire al titolare del contratto di poter migliorare la propria serenità alla guida della propria moto, sia per quanto concerne gli spostamenti più comuni, per lavoro, sia quando la moto sarà utilizzata nel tempo libero, per tragitti più o meno lunghi.

Come abbiamo già ricordato, la parte fondamentale di questa assicurazione per moto sarà rappresentata dalla garanzia sulla responsabilità civile. Il cliente di RAS Assicurazioni potrà così tutelare sé stesso, e il proprio patrimonio, dalle richieste di risarcimento dei danni che dovessero provenire da terzi soggetti, per danni involontariamente provocati a questi o a cose da questi possedute.

Prestiti personali: li richiedono soprattutto gli anziani

 

I giovani hanno sempre più difficoltà a chiedere un prestito, anche perchè hanno davvero poche garanzie da offrire e rischierebbero di non ottenerlo. Sono, invece, i più anziani a farsi avanti e in tempi di crisi, soprattutto nell’ultimo anno, i dati si sono moltiplicati. L’indagine a tema è stata condotta da Prestiti.it e ha confermato che i pensionati sempre più spesso si rivolgono a banche e istituti di credito per richiedere dei soldi in anticipo che con il tempo restituiranno.

Polizze auto, come sottoscriverle in Direct Line

 Direct Line è certamente uno dei leader nazionali per quanto concerne il segmento delle polizze stipulabili mediante internet. Con una discreta gamma di prodotti assicurativi, principalmente dedicati al comparto auto, la società può certamente concorrere con armi molto agguerrite nei confronti dei principali competitors, “tradizionali” o virtuali.

Ma come sottoscrivere polizze auto con Direct Line? L’operazione è piuttosto semplice, e parte con l’individuazione del preventivo della polizza maggiormente adatta alle nostre esigenze. Il calcolo della polizza auto verrà infatti effettuato sulla base di una adeguata profilatura del cliente, del veicolo e delle esigenze assicurative da soddisfare.

Polizza casa anticalamità: un provvedimento obbligatorio?

Potrebbe diventare una norma da far rispettare severamente, ma per ora se ne parla soltanto. In Italia, in particolare, molte costruzioni sono a rischio e non solo per la natura geologica del territorio ma anche per la realizzazione di immobili in aree non idonee. Nello scorse ore pure in merito alla questione, infatti, lo stesso Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, riguardo al Decreto Sviluppo aveva chiesto del tempo ma Bankitalia non ci sta, la crisi economica avanza e ci sono delle scadenze che non aspettano e delle decisioni da prendere subito.

Finanziamento veloce con Duttilio di Agos

 Il prestito Duttilio, di Agos, è un finanziamento veloce da ottenere, con possibilità di restituzione “flessibile” nel tempo. Il finanziamento può infatti annoverare diverse opzioni di elasticità che potranno permettere al cliente della finanziaria di poter personalizzare al meglio il proprio programma di rimborso, sfruttando diverse scelte che potranno modificare – anche in maniera significativa – la serie di addebiti concordati in sede contrattuale.

Innanzitutto, ricordiamo come il finanziamento veloce di Agos possa prevedere il posticipo del rimborso di una rata. Pertanto, nel caso di momentanee difficoltà in sede di restituzione delle rate, il cliente di Agos potrà richiedere alla propria finanziaria di saltare l’addebito di una scadenza, che potrà essere accodata in fondo alle rimanenti.

Assicurazione auto e moto: due mesi gratis con Direct Line

Possedere sia l’auto che la moto non è affatto roba da ricchi o una situazione remota e riservata a pochi. In Italia, invece, è comunissimo, in particolare, nelle grandi città dove il traffico stressa quotidianamente  e quando c’è bel tempo fa venir voglia di muoversi sulle due ruote e arrivare presto a destinazione, senza ulteriori problemi poi anche con il parcheggio. Tuttavia per poter circolare liberamente entrambi vanno assicurati e, soprattutto in tempi di crisi, trovare la formula per risparmiare e ottenere il meglio è quanto di più interessante si possa sperare. In tal senso le proposte fioccano ma sono davvero tutte reali? La trasparenza e, ancora di più la convenienza sono appannaggio di varie compagnie assicurative o sotto sotto a pagarne le conseguenze è sempre l’ignaro consumatore? In questo senso, bisogna tenere bene gli occhi aperti.

Finanziamento facile e veloce con Speciale Autunno di Compass

 Il finanziamento facile e veloce Speciale Autunno di Compass fa parte di una serie di promozioni che l’istituto finanziario del gruppo bancario Mediobanca ha deciso di predisporre per la propria clientela che sta pensando di effettuare delle spese, volendo contare sull’appoggio continuativo di una linea di credito erogata dalla finanziaria, che potrà essere restituita gradualmente nel corso degli anni. Vediamo insieme le caratteristiche principali del prodotto.

Il finanziamento Speciale Autunno può innanzitutto concedere alla propria nuova clientela (sono pertanto esclusi i clienti che hanno già avuto rapporti con Compass) importi fino a un massimo di 15 mila euro, che potranno essere utilizzati per il compimento di qualsiasi spesa personale o familiare, senza dover giustificare la finalità dell’impiego attraverso la consegna di preventivi o altri documenti che siano comprovanti l’onere.

I mutui a rata costante sempre più rari

Oggi è possibile richiedere più di un mutuo quando si ha l’intenzione di acquistare un appartamento, ma di certo quelli più noti restano sempre due: quallo a tasso fisso e quello a tasso variabile. E’ certo però che ne esistono pure altri tipi, persino più interessanti e convenienti a volte, ma in tempi di crisi non sempre le banche tendono a proporli. Un esempio delle alternative da tenere d’occhio è rappresentato da quello variabile con rata costante che è un finanziamento ipotecario che interessa molti. Ad essere puntati su tale opzione sono soprattutto i mutuatari maggiormente attenti all’andamento dei mercati creditizi e al costo del denaro.

Richiesta mutuo, che documenti presentare

 Quando si procede alla richiesta del mutuo, sono numerosi i documenti che occorre presentare alla propria banca affinchè la stessa possa procedere nella corretta valutazione del merito creditizio del richiedente, e possa verificare la regolarità formale di tutti gli atti utili per poter accendere un finanziamento immobiliare ipotecario che possa permettere di supportare il cliente nelle operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa.

Una prima gamma di documentazione sarà riferibile, ovviamente, alla natura del richiedente, il quale dovrà allegare alla domanda di mutuo la documentazione di natura personale come la carta di identità in corso di validità, il proprio codice fiscale, e tutta la documentazione relativa al reddito (busta paga per i lavoratori dipendenti, cedolino pensione per i pensionati, dichiarazioni dei redditi con modello UNICO per i lavoratori autonomi e così via).

Rc auto: la situazione peggiora

Potranno anche scegliere di cambiare compagnia assicurativa, come capita oggi almeno al 32 per cento degli italiani, i quali cercano in tutti i modi di non svuotare il portafoglio e di risparmiare anche in tema di polizze, ma poco si modifica in fondo. Il settore dell’ Rc auto, del resto, rimanesenza un adeguato controllo. Lo ha confermato nelle scorse ore proprio Antonio Catricalà, presidente dell’Antitrust, che torna a confermare che bisogna intervenire subito per evitare che le cose peggiorino lasciando praticamente a piedi coloro che non vantano di condizioni economiche particolarmente agiate.