La deflazione, ossia la variazione negativa dei prezzi al consumo, è un forte segno di blocco dell’economia.
Il mutuo a tasso zero riservato per i giovani agricoltori
Ecco i nuovi incentivi per chi decide di dedicarsi all’agricoltura, soprattutto se si parla di un giovane che si appresta a investire il proprio futuro in questo settore. Per coloro
Se in questo periodo avete voglia di fare il grande passo e acquistare una casa tutta vostra, potete pensare di approfittare delle offerte e delle agevolazioni che la Cassa Depositi e Prestiti e l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, hanno messo a disposizione dei nuovi mutuatari che hanno intenzione di acquistare una casa, grazie ad un accordo firmato tra i maggiori istituti di credito italiani.
In questo periodo in cui i prezzi delle case restano piuttosto bassi e i mutui presentano tassi di interesse decisamente inferiori alla media dei periodi passati, potrebbe essere opportuno decidere di acquistare una nuova casa oppure ristrutturare quella che già si possiede approfittando degli incentivi fiscali offerti dal governo ancora per tutto il 2014.
Sono molte le esigenze per cui si può decidere di accendere un mutuo. Si può ad esempio voler comprare una nuova abitazione, ristrutturare quella che già si possiede, avere bisogno di denaro da investire oppure sostituire il mutuo sottoscritto e acceso in precedenza.
Per tutti coloro che in questo periodo sono alla ricerca di un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per un’altra delle finalità per cui sono di solito sottoscritti i finanziamenti ipotecari, c’è una interessante offerta da cogliere entro il 30 settembre 2014. ING Direct, infatti, gruppo bancario olandese famoso per i suoi prodotti contraddistinti dalla nota zucca di colore arancione, propone infatti un consistente sconto sul mutuo ottenibile tramite un concorso.
Se siete alla ricerca di un mutuo per l’acquisto di una nuova casa o per la ristrutturazione di quella che già possedete, questo potrebbe essere un periodo sicuramente favorevole per voi. Da alcuni mesi a questa parte, infatti, cioè per lo meno dall’inizio del 2014, il mercato dei mutui italiano ha fatto registrare un sensibile calo dei tassi di interesse sulle diverse tipologie.
Accendere un mutuo in un periodo di crisi economica e di riduzione delle risorse a disposizione non è certo una decisione che si prende a cuor leggero ma deve essere ben valutata esaminando le diverse offerte a disposizione presenti sul mercato. Se in questo momento state ad esempio cercando dal vostro mutuo soprattutto una soluzione che vi consenta flessibilità nel corso del tempo potete prendere in considerazione una delle proposte di UBI Banca.
I mutui hanno dimostrato nel primo trimestre del 2014 piccoli segnali di ripresa. Sono state più numerose del passato, cioè, le accensioni di mutui e le banche sono tornate a concedere credito alla famiglie. Non bisogna pensare, tuttavia, che la morsa del credit crunch, ovvero della crisi della liquidità e del credito sia del tutto finita, perché i mutui ancora non vengono concessi a clienti che presentano un alto profilo di rischio.