Avere tantissimi soldi in contanti non è cosa da comuni mortali, per cui oggi se si vuole possedere un immobile è quasi sempre necessario accendere un mutuo. Tanti giovani però con un lavoro precario e scarsi guadagni non riescono a realizzare questo sogno e allora? La soluzione arriva dagli Stati Uniti dove si sta diffondendo una nuova moda, comunque molto utile a tutti.Di che si tratta? Scopriamolo subito:
Mutui
Comprare casa in Italia: uno su tre è romeno
La crisi c’è e si sente ma, a volte, sembra davvero che questa interessi di più gli abitanti del Belpaese che coloro che arrivano dall’estero, magari in povertà ed, invece, riescono ben presto a migliorare la propria situazione a livello monetario. Il dato peculiare, in questo senso, è quello dell’acquisto della casa che resta per molti davvero un sogno nel cassetto, se non per tutta la vita, almeno per tanto tempo. I giovani, in particolare, senza l’aiuto dei genitori non riescono ad investire sul mattone e si calcola che, invece, in Italia, un acquirente su tre sia romeno. Se i ragazzi si accontentano di abitazioni cadenti, pur di prendere un tetto che permetta loro indipendenza e libertà, per gli stranieri sembra non essere poi così difficile.
Tasso fisso con il mutuo per acquisto da Banca Woolwich
Il mutuo per acquisto casa, disponibile in tutte le agenzie di Banca Woolwich, è la tradizionale soluzione finanziaria per la compravendita della prima o della seconda casa, rivolto a quella clientela che desidera poter effettuare tale operazione di natura immobiliare a condizioni di onerosità certe e costante nel tempo, poiché indipendenti dall’andamento dei tassi di interesse in applicazione nei mercati finanziari internazionali.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata della transazione, ponendo il mutuatario al riparo dalle conseguenze negative eventuali derivanti dall’incremento dei parametri di indicizzazione nei mercati finanziari, e permettendo pertanto al mutuatario di poter programmare al meglio l’importo delle proprie uscite monetarie, in ossequio del rispetto del piano di ammortamento concordato con l’istituto di credito.
Banca d’Italia e mutui: crescita in 12 mesi
Non è andata male negli scorsi dodici mesi, tanto che nel settore mutui si è registrato un aumento del 12% in più rispetto agli anni precedenti. In pratica, in molti chiedono il prestito, il problema è poi riuscire a restituirlo nei tempi prestabiliti. La crisi economica e l’aumento dei tassi di interesse, proprio non ci volevano ma gli italiani non rinunciano al sogno di scegliere le proprie quattro pareti domestiche. Secondo quanto riferisce la Banca d’Italia, l’erogato complessivo è stato pari a 57 miliardi di euro. Insomma un 2010, che ha visto una nuova primavera per il mercato dei mutui, anche se in merito le notizie fra i vari istituti di credito, sembrano essere discordanti.
Tasso variabile con il mutuo Sempre Sereno di Veneto Banca
Il mutuo Sempre Sereno di Veneto Banca a tasso di interesse variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile nelle filiali dell’istituto di credito in questione, e riservato alla clientela che desideri poter sfruttare le fasi di ribasso dell’andamento dei tassi di interesse, senza subire le negative conseguenze di eccessivi incrementi degli stessi.
Il tasso di interesse variabile applicato al capitale oggetto di mutuo incontrerà infatti un limite, nelle sue fasi crescenti, nella presenza di un “cap”, cioè di un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse non potrà salire e, di conseguenza, oltre il quale l’importo della rata non potrà più apprezzarsi, con incremento della conseguente serenità in capo al mutuatario e al suo intero nucleo familiare, in termini di una migliore programmazione delle uscite monetarie.
Mutui: italiani in crisi e Leonardo di Caprio compra a Verona
Ha comprato una casa a Verona, per la precisione un attico con vista arena: Leonardo Di Caprio, del resto non ha problemi economici e visto che è da poco finita la sua storia d’amore con Bar Rafaeli, in attesa di ufficializzare eventuali altri legami, meglio farsi un regalino. Mentre gli italiani sono sempre più in crisi, non sanno come arrivare alla fine del mese e, soprattutto, fremono per tentare di coprire la rata mensile, non per tutti è così difficoltoso entrare in possesso di quattro pareti domestiche.
Mutuo: come calcolare la rata
Calcolare la rata del mutuo, magari in modo assolutamente attendibile e possibilmente direttamente da casa è il desiderio di molti, ma come mai è così complesso? Non è affatto semplice perchè sono tante, troppe, le variabile che entrano in gioco di volta in volta. Per prima cosa il calcolo degli interessi: chiunque abbia intenzione di chiedere un prestito con il tempo dovrà restituirlo è chiaro. La cifra non sarà mai uguale a quella versata per l’acquisto dell’immobile ma aumenterà in maniera direttamente proporzionale in base al tempo che ci metterà l’acquirente a saldare il debito.
Mutuo ipotecario: come muoversi
Per moltissime persone non c’è altra scelta: il mutuo ipotecario è l’unica soluzione per poter contare sull’acquisto di una casa. In realtà, come è facile immaginare, non si tratta di una decisione facile in quanto impegnerà gran parte della vita e creerà tante relative limitazioni.Per avere un immobile di proprietà, però, quasi tutti sono disposti a rischiare e a impegnarsi fino all’inverosimile pensando da un lato che è sempre meglio di pagare un affitto a qualche altro e dall’altro che tanto poi si entrerà in possesso definitivo delle quattro pareti domestiche. Quando si decide di accendere un mutuo, come ci si deve muovere? Del resto chi non ha un minimo di esperienza, può cadere in errore con estrema facilità se non si sta attenti e il desiderio rende la mente meno lucida.
Mutui? Si scelgono al lavoro sul web
Divertente quanto curioso questo dato: la maggior parte degli italiani sceglierebbe quale mutuo accendere durante le ore di lavoro e su web. Questo rende chiara l’idea che quando si decide di acquistare le quattro pareti domestiche, la gioia e insieme la paura di buttare al vento i risparmi di una vita impediscono ai potenziali acquirenti di concentrarsi su qualunque altra cosa.
Mutuo 2011: è importante fare la scelta giusta
Non è facile impegnare cifre importanti senza temere di compiere il cosiddetto passo più lungo della gamba. Chi non possiede un budget illimitato, infatti, sa quello del mutuo per una casa, in particolare, è l’evento economicamente più pesante che interesserà gran parte della vita e, quindi, non può sbagliare. Ma come fare in modo che non ci siano fregature prima o, peggio ancora, dopo la scelta delle proprie quattro pareti domestiche? Sembra che in questo senso, a prescindere da ciò che si dica in giro, questo possa essere un anno importante per un investimento immobiliare, che sia il primo o che segua a degli altri.