I pignoramenti immobiliari non risparmiano la città di Torino anzi, purtroppo, in questo fine 2011 incerto a livello economico la vedono in testa proprio perchè le condizioni economiche sono sensibilmente peggiorate negli ultimi mesi. Nel saldo 2010-2011 i risultati sono stati chiari: sono in troppi a non farcela, anche al Nord e stavolta parliamo di 207 casi in più per un totale di 2.834. In pratica, un più 7,6 per cento. Se guardiamo allo Stivale, comunque, non c’è praticamente un angolo in cui la crisi non abbia lasciato il segno, in particolare se si pagava il mutuo da poco tempo e si cercava ancora una condizione di stabilità fra la cifra da uscire mensilmente e il proprio guadagno effettivo.
Prestito per la casa da Banca Nazionale del Lavoro
Il prestito BNL Energia è un finanziamento personale che la clientela del gruppo BNL – BNP Paribas potrà ottenere per poter supportare il compimento delle proprie operazioni di acquisto e di installazione di un impianto eco-energetico (principalmente, un impianto fotovoltaico), con una linea di credito dalle condizioni economiche predeterminate, dall’importo significativo, e con dilazione del pagamento sul lungo periodo.
Il finanziamento in questione potrà infatti consentire alla clientela privata di BNL di entrare in possesso di un importo compreso tra un minimo di 10 mila euro e un massimo di 100 mila euro, da rimborsare in un piano di ammortamento che potrà estendersi fino a un massimo di 180 mesi. Il cliente di BNL potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, pagando una penale pari a un punto percentuale del capitale rimborsato.
Mutui: torna di moda il variabile
Italiani invasi dai debiti e sembra che, alla fine, uno dei motivi principali che ha portato letteralmente al fallimento moltissime persone sia proprio il mutuo, ed ecco che diminuiscono sensibilmente, mese dopo mese, coloro che vogliono accenderlo. Del resto sono pochissimi coloro che hanno realmente le garanzie giuste e allora il sogno di scegliere le quattro pareti domestiche è destinato a rimanere tale. Lo conferma ultimamente pure Bankitalia nel suo rapporto e le cifre parlano chiaro. Secondo l’indagine gli italiani però considerano la propria abitazione come il bene principale e le donne in carriera addirittura la mettono prima nei propri interessi di un figlio.
Prestito mensilità aggiuntiva da Banca di Piacenza
Il prestito mensilità aggiuntiva è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, e in grado di soddisfare le temporanee esigenze di liquidità dei correntisti dell’istituto di credito in questione, che desiderassero entrare in possesso – in tempi rapidi e a condizioni economiche dedicate – di un importo di denaro limitato, ma in grado di rispondere prontamente alle necessità di bilancio familiare.
Il finanziamento non è rivolto all’intera clientela della banca, ma solamente a quella maggiormente fidelizzata, intentendo per tale quei correntisti che – da un periodo di tempo di almeno 12 mesi – accreditano la propria retribuzione o il proprio stipendio sul conto corrente a loro intestato, e presente in una qualsiasi filiale della Banca di Piacenza.
Mutui: una scelta che ormai tocca alle donne
Le donne oggi vivono un momento molto particolare, ma in un mondo decisamente maschilista in pochi sono in grado di comprendere quanto è difficile dover prendere le proprie decisioni senza un lavoro sicuro e con un futuro incerto. Una situazione che porta sempre più ragazze a preferire l’acquisto di una casa piuttosto che avere un figlio. Solo dopo aver scelto le quattro pareti domestiche, magari si decide di costruirsi una famiglia.Questo anche perchè aumentano le single e la tendenza è in costante aumento come conferma una recente ricerca condotta da MutuiSupermarket.it. Comprano casa soprattutto le signore senza un compagno che cominciano ad informarsi, a cercare l’abitazione adatta e a richiedere preventivi.
Mutuo casa a tasso fisso da Banca Carige
Il mutuo casa a tasso fisso, di Banca Carige, è un finanziamento per scopi immobiliari o di liquidità che le filiali dell’istituto di credito ligure rendono disponibile alla propria clientela che sia titolare di un conto corrente presso la stessa azienda bancaria, e rispetti i requisiti di merito creditizio che Carige stabilisce quali termini minimi per poter avere accesso a un finanziamento a medio lungo termine.
Caratteristica fondamentale di questo mutuo (utilizzabile per operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione, di sostituzioni di altri mutui in corso di regolare ammortamento) sarà data dalla presenza di un tasso di interesse fisso applicato al capitale, in grado di generare un programma di rimborso contraddistinto da rate di importo certo e costante nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del debito.
Assicurazioni: il 2011 è stato un anno da dimenticare
Lo ricorderanno a lungo il 2011 le società assicurative, perchè negli ultimi dodici mesi le perdite sono state veramente notevoli.La cifra in questione, infatti, arriva a circa 350 miliardi di dollari, circa 332 milioni di franchi contro i 226 miliardi di dollari del 2010. A pesare sono stati soprattutto problemi come le catastrofi naturali e gli errori umani che hanno avuto un peso di circa 108 miliardi di dollari, che faranno ricordare questo come il periodo peggiore dopo il 2005.
Prestito personale da Credem
Il prestito personale di Credem è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali del Credito Emiliano, che rivolge tale linea di credito a tutta la propria clientela titolare di un conto corrente presso la banca, e in grado di accompagnare la stessa nel compimento di operazioni di acquisto di beni e di servizi, con restituzione graduale nel tempo del capitale ottenuto dal correntista, sulla base delle proprie preferenze.
Il finanziamento personale di Credem sarà contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso, da applicarsi sul capitale oggetto di prestito. Una caratteristica molto utile, che permetterà al debitore di poter pianificare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie nel tempo, ponendosi al completo riparo dalle oscillazioni dei tassi di interesse di mercato, che non influenzeranno l’importo delle rate del programma di rimborso.
Mutui, Rc auto e crisi economica: un Natale 2011 al risparmio
I mutui diventano troppo pesanti da affrontare e allora si rinuncia a comprare casa e se si prova a rivolgersi alle banche per il prestito, non avendo le giuste garanzie la domanda finisce nel cestino. L’Rc Auto e l’Rc Moto non vivono un momento migliore tra aumenti ingiustificati e cambiamenti di tariffe a seconda del Paese di residenza. Siamo insomma in piena crisi economica, anche se in vista del Natale 2011 cerchiamo di non pensarci.
Prestito per ristrutturazione casa da Unicredit
Il CreditMaxi Casa, di Unicredit, è un finanziamento personale che le filiali dell’istituto di credito mettono a disposizione della propria clientela che desideri poter acquistare o ristrutturare la propria casa, con restituzione del capitale all’interno di un piano di rimborso esteso nel medio lungo periodo, e senza la necessità di rilasciare garanzie reali, come invece avviene nelle ipotesi di mutuo ordinario con garanzia ipotecaria.
L’importo ottenibile mediante tale finanziamento sarà compreso tra un minimo di 5 mila euro e un massimo di 100 mila euro, con possibilità di scelta per importi intermedi tra questi due estremi. La durata del piano di ammortamento potrà invece essere allungata in maniera flessibile fino ai 10 anni, conferendo pertanto al cliente la possibilità di poter scegliere tra una vasta serie di combinazioni rata / durata, in linea con le proprie preferenze.