Se pensate che la crisi economica stia colpendo in modo esagerato solo l’Italia vi sbagliate di grosso. In Europa, infatti, le cose non vanno meglio e non parliamo poi dell’America, che non è più il porto sicuro amato da tutti, tanto che la recessione è chiaramente un evento globale. Il calo della richiesta dei mutui è una manifestazione legata a tale problema e immediato perchè le famiglie non riescono ad arrivare a fine mese e in più non se la sentono nemmeno di prendersi un impegno a lungo termine così pesante.
Acquistare casa con mutuo a tasso fisso di Unipol Banca
Tra le varie possibilità concesse alla propria clientela per soddisfare l’esigenza di acquistare casa (sia la prima che la seconda abitazione di proprietà), Unipol Banca ha previsto anche l’erogazione di un mutuo a tasso di interesse fisso, che consenta a tutti i correntisti in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio di poter entrare in possesso di una somma di denaro utile per completare l’operazione immobiliare desiderata, con restituzione nel lungo termine del capitale preso in prestito.
Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, il mutuo casa a tasso fisso di Unipol Banca poggia la propria convenienza sulla presenza di un tasso di interesse che rimarrà sempre certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, permettendo così alla clientela della banca di poter prevedere un programma di rimborso composto da rate di importo invariabile nel tempo, ad accrescimento della serenità finanziaria del mutuatario.
Rc auto, diminuisce la concorrenza al Sud
Il mondo dell’Rc auto fa parte di un microcosmo particolare, dove aumenti e concorrenza non sempre corrispondono alla posizione geografica. Milano,Roma, Napoli e Palermo, ad esempio, diventano in questo modo luoghi del tutto differenti, tanto che ultimamente sembra che le assicurazioni siano state ritoccate in rialzo soprattutto nel Mezzogiorno. Questo secondo una inchiesta di Altroconsumo, che ha analizzato la variazione nel 2011 dei premi medi di 50 compagnie assicurative differenti, valutanto due tipi di profilo di automobilista. Ecco quindi che si è basato su un 35enne in classe 4 e un 40enne in classe 1, entrambi senza sinistri e assicurati da 10 anni. A livello di costi le differenze sono incredibili.
Conto Famiglia da Cariparma
Il conto Famiglia di Cariparma è un conto corrente ordinario, a canone fisso, all inclusive, che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole offre alla clientela privata che desideri poter entrare in possesso di un rapporto bancario completo di tutti i principali servizi che potrebbero essere utilizzati per soddisfare le esigenze della propria famiglia, senza alcuna sorpresa e in piena tranquillità.
Il conto corrente Famiglia di Cariparma ha infatti un costo fisso mensile pari a 5,90 euro, ed offre operazioni gratuite illimitate, spese di liquidazione interessi azzerate, produzione e invio di un estratto conto trimestrale, accredito dello stipendio o della pensione sul conto corrente, domiciliazione delle principali utenze domestiche, carnet degli assegni, servizio di internet banking Nowbanking.
Il mutuo e gli italiani in crisi: pignorate oltre 400 case
Quanti sono gli italiani con il portafoglio vuoto? Moltissimi, quest’anno ancora di più con la crisi economica che avanza e che angoscia praticamente un nucleo familiare su due. A preoccupare a volte più del dovuto, come sempre sono i mutui e chi fino ad oggi non ha avuto la possibilità di scegliere le quattro pareti domestiche rinuncia. Chi invece ne aveva acceso uno di recente, non dorme sonni tranquilli del resto sta facendo velocemente il giro la notizia dei pignoramenti in corso. Gli stessi, insomma, che hanno portato a ben 400 case tolte a chi non riusciva proprio ad onorare i pagamenti mensili. Questi dati si riferiscono in particolare a Lucca ma ovviamente un pò tutta Italia vive lo stesso periodo critico.
Surroga con tasso variabile da Monte dei Paschi di Siena
Il mutuo a tasso variabile per surroga, disponibile in tutte le filiali del Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento a condizioni di onerosità in linea con quelle di mercato, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito toscano – già in possesso di un mutuo in corso di ammortamento – di poter effettuare un’operazione di trasferimento della linea di credito presso le strutture del Monte Paschi, in maniera del tutto gratuita.
L’operazione di surroga avverrà infatti attraverso la sostituzione del soggetto beneficiario della garanzia ipotecaria originaria: una transazione che permetterà al cliente di evitare i “vecchi” costi legati alla necessità di cancellare e reiscrivere la stessa garanzia reale, con conseguente accorciamento dei tempi necessari per effettuare una simile operazione. Anche le eventuali spese notarili verranno inoltre rimborsate dalla banca subentrante.
Rc auto: cambia l’imposta a seconda delle Province?
L’imposta sulle assicurazioni: una nota dolente che però non può trovare impreparati i cittadini e allora è bene sapere che il modello di denuncià è stato recentemente modificato a seconda delle Province, con interessanti novità. Quest’ultimo è stato approvato con Provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate ed è stato aggiornato anche tenendo conto delle ultime regole sul Federalismo regionale e provinciale introdotte dall’articolo 17 del decreto legislativo 68/2011.Già da questi primi giorni del 2012, quindi, la sezione dedicata all’Rc auto diventa un tributo proprio delle varie Province.
Mutuo casa a tasso fisso da Cassa di Risparmio di Ravenna
Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Ravenna è un finanziamento che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri poter procedere nel completamento di operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con restituzione del montante nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità certe e predeterminate in sede della stipula del contratto.
Il tasso di interesse, calcolato sull’IRS di durata, rimarrà invariabile per l’intera durata del piano di ammortamento, il quale non potrà pertanto che essere composto da un elenco di rate di importo certo e costante, ponendo così il mutuatario al riparo da tutte quelle variazioni negative che potrebbero comportare un potenziale apprezzamento dell’entità dei pagamenti, che avranno periodicità necessariamente mensile.
Mutui e famiglie: crollano le richieste
Crisi economica, licenziamenti, soldi che mancano: il tutto dovrebbe corrispondere con una diminuzione progressiva dei prezzi e invece sta avvenendo esattamente il contrario. In particolare, tale tendenza sta riguardando il mercato dei mutui e chi non ha scelto ancora le proprie quattro pareti domestiche, sa già che almeno per un poco dovrà rinunciare a realizzare questo sogno. Del resto, mancano anche le garanzie, quelle stesse che permettono alla banca di fidarsi e di concedere il tanto sospirato prestito. Ecco che il settore, già non proprio in buone acque, crolla del tutto e secondo secondo i dati Crif, le richieste solo a novembre sono calate del 46%, quasi dimezzate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Prestito per spese dentistiche da Santander Consumer Bank
Il prestito per spese dentistiche, da Santander Consumer Bank, è un finanziamento personale a disposizione in tutte le agenzie della banca in questione, e finalizzato a consentire alla clientela e potenziale dell’istituto di credito di poter effettuare la copertura finanziaria delle spese mediche e dentistiche, con restituzione dell’importo utilizzato all’interno di un programma di rimborso che potrà estendersi nel medio e nel lungo periodo, a condizioni di onerosità predeterminate.
L’importo ottenibile attraverso tale finanziamento potrà giungere fino a un massimo di 20 mila euro, da restituire all’interno di un piano di ammortamento compreso tra un minimo di 36 rate e un massimo di 84 rate; eventualmente ne avesse la disponibilità e la volontà, il debitore potrà comunque procedere al compimento di un’operazione di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, alle condizioni stabilite dalla banca.