Mutui online senza spese accessorie

 Si può richiedere direttamente via Web, compilando un modulo online, in pochi minuti; dopodiché la documentazione si può spedire a mezzo posta e si può ottenere l’esito dell’istruttoria con una semplice comunicazione via posta elettronica, senza dover necessariamente recarsi presso una filiale bancaria. E’ questa di norma la procedura per mezzo della quale le famiglie possono richiedere un mutuo online; sono tante le banche che, infatti, oramai permettono di inoltrare via Web la richiesta di un mutuo ipotecario. Questo da un lato permette al cliente di risparmiare tempo, e dall’altro alla banca di ottimizzare il lavoro amministrativo con benefici anche sui costi complessivi del mutuo stesso. I finanziamenti ipotecari online, ed in particolare quelli proposti dalle banche dirette, ovverosia quelle che operano esclusivamente via Internet e telefono, sono infatti quasi sempre senza spese accessorie.

Conti correnti a consumo e package

 Conti correnti a consumo, e conti correnti package. Possiamo suddividerle così le due grandi categorie di conti correnti stipulabili nel nostro Paese. In passato praticamente tutti i conti correnti proposti dal sistema bancario erano proprio a consumo; su un conto corrente a consumo il correntista paga solo in ragione dell’utilizzo dei servizi; ad esempio, paga per ogni singola operazione di bonifico e, in generale, per ogni riga di scrittura sul conto corrente. Quindi, il costo annuo di un conto corrente a consumo è a conti fatti proporzionale al suo utilizzo; trattasi di una tipologia di conto corrente che per tante ragioni, anche proprio di natura economica, è oramai superata nel nostro Paese; buona parte dei conti correnti sul mercato sono infatti “package”, ovverosia caratterizzati da un numero definito di servizi inclusi a fronte del pagamento di un canone che, tra l’altro, in certi casi è mensilmente pari a zero euro.

Mutuo tasso protetto

 Il mutuo a tasso protetto, per il sistema bancario, rappresenta l’ultima evoluzione dei finanziamenti ipotecari per l’acquisto della prima o della seconda casa, ma anche per le ristrutturazioni, la surroga e la costruzione di immobili. Questa tipologia di mutuo s’è molto diffusa sul mercato negli ultimi dodici mesi in virtù del fatto che trattasi in tutto e per tutto di un mutuo a tasso variabile, ma con il vantaggio di poter conoscere in sede di stipula l’importo massimo della rata mensile da pagare nel caso in cui si dovessero registrare oscillazioni sfavorevoli dei tassi di interesse sul mercato. Il mutuo a tasso protetto viene di norma definito anche come il “mutuo con cap”, ovverosia con una soglia massima di tasso applicabile sulla rata che è in grado proprio di proteggere il mutuatario da eventuali impennate del costo del denaro.

Finanziamenti online per ogni necessità

 Per l’acquisto dell’auto o per la moto, per la salute e per il benessere, ma anche per il risparmio energetico. Sono queste e tante altre le finalità per cui si può richiedere oramai un finanziamento online; rispetto al passato, infatti, quasi tutte le banche e le società finanziarie più importanti permettono di avviare la pratica, e quindi l’istruttoria, direttamente online inserendo pochi dati. Così come online si può chiedere un finanziamento con finalità di consolidamento dei debiti, ovverosia per chiudere due o più finanziamenti e stipularne uno nuovo potendo così avere un’unica rata da pagare, magari più bassa, a fronte di condizioni migliorative sotto ogni punto di vista. Di norma, inoltre, la banca o la società finanziaria, per l’erogazione del finanziamento online non chiede di aprire un nuovo conto corrente; la rata, infatti, viene addebitata direttamente sul proprio conto corrente bancario abituale.

Conto deposito online di CheBanca!

 Zero spese di apertura, di gestione e di chiusura; così come non ci sono costi da sostenere per l’imposta di bollo, rigorosamente a carico della Banca. Si presenta così il Conto Deposito di CheBanca!, la Banca per le famiglie e per le imprese del Gruppo Mediobanca che offre con il prodotto uno strumento non solo per mettere al sicuro i propri risparmi, ma anche per farli rendere al meglio a fronte delle garanzie offerte dal del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e dalla solidità della controllante, ovverosia il Gruppo Mediobanca che, lo ricordiamo, è quotato in Borsa a Piazza Affari. A fronte del tasso base riconosciuto sulle giacenze libere presenti sul Conto Deposito di CheBanca!, il titolare del prodotto ha altresì la possibilità di guadagnare di più andando a vincolare le somme, in tutto o in parte, con scadenza di tre, sei oppure dodici mesi; il tutto con il vantaggio, tra l’altro, di poter ottenere in anticipo, subito all’attivazione del vincolo, gli interessi al netto della ritenuta fiscale che, per questa tipologia di prodotti, è pari al 27%.

Mutuo tasso variabile Euribor o Bce

 Un finanziamento ipotecario con rata e durata variabile e con il vantaggio di pagare meno se sul mercato la tendenza del costo del denaro è discendente; così come, allo stesso modo, può verificarsi lo svantaggio di pagare una rata mensile più alta se nel frattempo sul mercato il costo del denaro tende a salire. E’ questa, in estrema sintesi, la caratteristica principale di un mutuo a tasso variabile, un prodotto che nel nostro Paese rimane quello più scelto in prevalenza dalle famiglie non solo per l’acquisto della prima o della seconda casa, ma anche per la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. Questo accade anche perché il mutuo a tasso fisso, sebbene dia tranquillità con la rata e la durata costante, è più caro attualmente in termini di spesa per interessi. Ci sono inoltre due possibili indicizzazioni per il mutuo a tasso variabile: quella al tasso Bce, per la prima casa, oppure al tasso euribor per la prima così come per la seconda casa.

Conti correnti per i giovani

 Nell’ambito dei processi di acquisizione della clientela, per una banca è molto importante avere tra i nuovi sottoscrittori di conti correnti delle persone in giovane età. In questo modo, infatti, anche con formule agevolate, l’Istituto di credito acquisisce clientela con cui instaurare un rapporto di fidelizzazione che può durare anche per molti anni con conseguenti vantaggi e ritorni economici non indifferenti. Ecco perché nel nostro Paese molti conti correnti, in genere ai potenziali clienti di età inferiore ai 30 anni, studenti e non, vengono proposti a condizioni migliori rispetto invece ad un conto corrente “standard“. Le agevolazioni e gli sconti, in particolare, possono spaziare dal canone mensile azzerato alla concessione di carte ricaricabili senza costi di emissione, e passando spesso anche per servizi di natura extra-bancaria per lo studio e per il tempo libero.

Carte di credito etiche

 Una carta di credito che funziona come un normalissimo strumento di pagamento elettronico, ma che semplicemente con i propri acquisti permette di poter finanziare opere benefiche. E’ questa la principale caratteristica di una carta di credito etica, un prodotto che, sebbene di nicchia, è proposto nel nostro Paese da numerosi istituti bancari e con finalità tra le più varie che possono spaziare dagli aiuti alle famiglie disagiate ai senzatetto e passando per la tutela dell’ambiente. Ad esempio, il colosso bancario europeo Unicredit, tra l’ampia gamma di carte di credito proposte ed offerte, ha ben due carte di credito etiche attualmente stipulabili; la UniCreditCard Classic E, che con i propri acquisti aiuta il prossimo, e la UniCreditCard WWF, che è la nuova carta di credito che permette di sostenere le oasi italiane del WWF.

Mutuo a tasso fisso per la prima casa

 La rata e fissa, e la durata pure a fronte di condizioni che per quel che riguarda il tasso applicato sono note alla stipula e non subiscono alcuna modifica nel corso dell’intero piano di ammortamento. Si presenta così, per l’acquisto della prima casa, il mutuo a tasso fisso, il finanziamento ipotecario che con il tasso, la durata e la rata fissa mette al riparo da ogni rischio di oscillazione sfavorevole del costo del denaro sul mercato. Allo stato attuale, rispetto al mutuo variabile, il mutuo a tasso fisso è più oneroso in termini di maggior spesa per interessi, ma offre la possibilità, per una durata che spesso è anche superiore ai 20 anni, di poter pianificare al meglio il budget familiare. Tutte le banche del nostro Paese offrono questa tipologia di finanziamento ipotecario trattandosi di un mutuo “classico” la cui indicizzazione, per quel che riguarda la determinazione dell’importo della rata, è quella al tasso Irs. La differenza, e quindi la convenienza, tra un mutuo a tasso fisso di una banca, e quello di un’altra, sta nello spread, ovverosia la commissione fissa, e nelle spese accessorie.

Carte ricaricabili Poste Italiane

 Per quel che riguarda le carte prepagate ricaricabili, il Gruppo Poste Italiane è leader in tale segmento di mercato con la “famosa” carta Postepay, disponibile in tante versioni adatte ad ogni esigenza di spesa. La più diffusa è la “Postepay standard”, una carta ricaricabile che, innanzitutto, per il suo possesso non richiede necessariamente l’apertura di un conto corrente postale o bancario. Ottenerla è semplice visto che basta recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, e del codice fiscale; la “Postepay standard” è attiva sui circuiti Postamat, Visa Electron e Visa, il che significa che si può utilizzare per gli acquisti su Internet, nei negozi fisici, ma anche per utilizzarla presso gli uffici postali. Per i più piccoli, ed in particolare per chi ha un’età compresa tra i 10 ed i 18 anni, c’è inoltre la carta ricaricabile “Postepay Junior“.