Tasso variabile e rata costante per la surroga di Barclays

 Il mutuo per surroga è, come noto, un finanziamento – in questo caso disponibile anche all’interno della gamma di mutui di Barclays – che permette al cliente di una banca di poter trasferire presso la stessa un finanziamento immobiliare già in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, cogliendo l’occasione per rivedere alcune condizioni economiche e contrattuali di principale riferimento.

Nella versione che oggi esaminiamo, Barclays permette l’effettuazione di tale operazione mediante l’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di trasferimento, con ulteriore presenza di rate di importo certo e costante fino al termine del contratto. Una soluzione che potrebbe essere l’ideale per chi vuole avere la sicurezza di pagare rate sempre uguali senza rinunciare ai vantaggi del tasso variabile.

Cuba, dove comprare casa è un affare

 In realtà la “rivoluzione” è appena cominciata e al momento non prevede grosse possibilità se non per gli isolani, ma già dall’America si pensa a come aggirare la legge ed è chiaro che ben presto pure il Belpaese punterà gli occhi su quel paradiso paesaggistico chiamato Cuba. Per più di mezzo secolo nella zona era stata proibita la vendita e l’acquisto di immobili, ora si intravede una serie apertura nel mercato immobiliare di un Paese che spera che le cose cambino e migliorino e non soltanto in merito alle quattro pareti domestiche.

Assicurazione Postevita Programmagarantito Arco

 Un prodotto garantito al 100% da Postevita, ed appartenente alla  famiglia “Programma Garantito“; è riscattabile in qualsiasi momento, si può sottoscrivere a partire da un investimento per minimi 1.500 euro, ed in qualsiasi momento si possono andare a modificare i beneficiari del prodotto assicurativo. Si presenta così “Postevita Programmagarantito Arco“, un nuovo prodotto assicurativo di tipo index linked ideato dalla società Postevita, Gruppo Poste Italiane, appositamente ideato per chi punta alla garanzia della restituzione del capitale a scadenza, ma anche ad un rendimento garantito e stabilito contrattualmente; Programmagarantito Arco, sottoscrivibile previa lettura del prospetto informativo e delle note informative sintetiche, è un investimento collegato all’andamento della Borsa.

Tasso fisso con prestito Express Dynamic di Unicredit

 Il prestito a tasso fisso Express Dynamic di Unicredit è un finanziamento personale che l’istituto di credito offre alla propria clientela correntista che desideri poter portare a compimento alcune delle più tradizionali operazioni di natura finanziaria, come ad esempio l’acquisto di un’autovettura per la propria famiglia, o ancora l’effettuazione di un viaggio in Italia o nel resto del mondo, l’arredamento della propria casa, e così via.

Per ognuna delle finalità di cui sopra, e non solo, sono previsti diversi importi massimi finanziabili: a titolo di esempio ricordiamo che è presente un limite di 6 mila euro per il supporto delle spese di viaggio, di 10 mila euro per l’arredamento della nuova casa, di 15 mila euro per l’organizzazione di un evento importante – come ad esempio un matrimonio – e di 15 mila euro per l’acquisto di un’autovettura.

Comprare casa in Italia: la nuova moda di Hollywood

 Qualche anno fa erano stati i rispettivi cantanti dei Simply Red e dei Simply Minds a scegliere l’Italia per acquistare non tanto case di lusso quanto vere e proprie tenute dove poter produrre anche il vino. Fu poi la volta della Toscana con altri attori di successo sempre americani, ma nulla di più. E’ stato con l’arrivo del fascinoso George Clooney, che poi si è legato alla nostra Elisabetta Canalis con la quale ha da poco chiuso che ha avuto inizio una mania per il Belpaese. Oggi le ville faraoniche vanno a ruba e potremmo aggiungere, per fortuna, visto che con la crisi economica in corso gli abitanti dello Stivale non hanno i soldi per comprare neppure un minuscolo appartamento.

Mutui prima casa: la moratoria col Piano Famiglie

 Non mancano purtroppo in Italia le famiglie che, dopo aver stipulato negli anni scorsi un finanziamento ipotecario per la prima casa, sono ora a causa della crisi in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo. Di conseguenza, nell’ambito del Piano Famiglie dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, recentemente è scattata la seconda proroga sui mutui per la prima casa ad uso residenziale. I termini per la presentazione delle domande di accesso alla misura sono stati spostati in avanti di altri sei mesi, ragion per cui c’è tempo fino e non oltre il 31 gennaio del 2012 salvo eventuali ed ulteriori allungamenti. In merito proprio l’ABI ha raggiunto con 13 Associazioni di Consumatori l’accordo per la proroga della moratoria che potrà permettere, a chi non ne ha già fruito, di non pagare le rate per dodici mesi consecutivi.

Tasso fisso con il leasing finanziario di Ubi Banca

 Si chiama Skatto il leasing finanziario disponibile in tutte le filiali di Ubi Banca, a tasso di interesse fisso, rivolto a quella clientela, principalmente libera professionista, che desideri poter effettuare delle spese per la propria attività, usufruendo delle caratteristiche tecniche di un prodotto di natura finanziaria che non rientri nella categoria dei prestiti personali o per l’impresa, con diversi vantaggi economici.

Il leasing Skatto è infatti un prodotto creditizio che Ubi Banca ha pensato per coloro che desiderano voler cambiare la propria autovettura, attraverso un’operazione di pagamento pluriennale che – rispetto al tradizionale finanziamento personale – mostra molta più flessibilità e benefit di natura fiscale, che potranno essere abbinati con il soddisfacimento immediato dalla sostituzione delle proprie quattro ruote con quelle maggiormente preferite.

Tasso mutuo acquisto immobili nelle grandi città

 Per molti italiani l’unico investimento “sicuro” e durevole nel tempo, è dato dal mattone. Ovviamente per acquistare una casa lo sforzo economico è non indifferente, con prezzi che variano da una città all’altra. Al riguardo Nomisma ha stilato la classifica delle città più care sulla base dei prezzi medi per acquistare un’abitazione di seconda mano. Ebbene, al primo posto, di certo non a sorpresa, troviamo Venezia, poi Roma ed a seguire Milano; questi sono i primi 3 posti dove le abitazioni si vendono rispettivamente e mediamente a 3.692 euro al metro quadro, 3.519 euro e 3.445 euro al metro quadro. Poi ci sono Firenze, Bologna, Bari e Napoli le quali hanno una quotazione al metro quadro dai 2.000 euro in su; per trovare le quotazioni al di sotto di 2.000 euro dobbiamo andare a Torino, Padova Genova, Cagliari, Palermo; fino ad arrivare a Catania, che in base all’indagine sembra essere la città meno costosa con 1.415 euro al metro quadro.

Comprare casa su internet: facile per i giovani

 Chi sceglie internet per l’acquisto delle quattro pareti domestiche ha di solito una giovane età e buona liquidità per evitare di richiedere un prestito troppo lungo che, alla fine, porti via una media di 7mila euro in più. Per accedere ad un finanziamento quindi si decide di controllare le varie offerte su internet come conferma la ricerca del secondo trimestre dell’osservatorio mutui di Mutui-internet.it, portale dedicato al settore. In particolare, l’eta media sembra essere scesa di un anno rispetto al primo trimestre 2011, attestandosi sui 37 anni. Resta però sui 43 anni in Basilicata e 34 in Valle d’Aosta. Il confronto è fra 17.804 richieste pervenute a mutui-internet.it nel periodo aprile-giugno 2011. Parliamo di un 76,92% superiore di cinque punti rispetto al periodo gennaio-marzo dello stesso anno.

Tasso fisso con il mutuo casa ordinario di Monte Paschi

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento immobiliare che la banca concede alla propria clientela che desideri poter procedere alle operazioni di acquisto della prima prima o seconda casa, ristrutturazione o costruzione della stessa, o ancora effettuazione di lavori di piccola ristrutturazione o di portabilità attiva tramite surroga.

In ogni caso, qualsiasi sia l’esigenza per la quale si richiede il mutuo in questione, Monte dei Paschi di Siena prevede l’applicazione di un tasso di interesse fisso al capitale oggetto del mutuo, prevedendo un tasso calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, che sarà di norma maggiore quanta più esteso sarà il piano di ammortamento di riferimento all’interno della transazione suddetta.