Durante il marzo le conquiste dei consumatori in termini di mutui potrebbero fare un passo indietro di 10 anni. La direttiva europea sui consumi (2014/17), recepita lo scorso 2 luglio, rischia infatti di introdurre nuovamente nella legislazione italiana le penali di estinzione anticipata.
Mutui, la formula del contratto di risparmio edilizio
Durante gli ultimi anni l’offerta di prestiti per la casa annovera un prodotto innovativo, almeno per la tradizione italiana, che risponde al nome di contratto di risparmio edilizio.
Abi, prestiti in netto miglioramento
Verso una nuova crescita degli impieghi delle banche italiane, dopo tre anni di grandi sofferenze. Il rapporto mensile dell’Abi, l’associazione che riunisce gli istituti di credito italiani, osserva che il segno meno stimato per il mese di giugno per gli impieghi a famiglie e imprese (-0,1% su base annua) rappresenta il dato migliore da 37 mesi, ossia da quando questo indicatore ha iniziato a contrarsi e non ha più smesso fino al mese scorso per via della crisi.
Mutuo, malgrado i prezzi crollino è difficile sottoscriverlo
I prezzi delle abitazioni continuano a calare (del -3,4% solo nell’ultimo trimestre, secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate).
Non solo surroghe: ottimi risultati per rinegoziazione e sostituzione dei mutui
Anche per quest’anno la formula di maggior successo per quanto riguarda il mondo dei mutui è stata la surroga che ha fatto registrare un +710,7% rispetto al 2013.
Case, prezzi in calo e mutui ridotti
Appaiono in netta diminuzione sia i prezzi delle abitazioni esistenti, i cui prezzi sono scesi del 18,6%, sia i prezzi delle nuove abitazioni: per esse si registra una variazione negativa dell’1,5%, come dichiara l’Istat.
Tariffe Rc Auto in calo
Da qualche anno l’Italia è il Paese dalle tariffe più alte a livello internazionale, soprattutto per via dell’enorme presenza di frodi.
Polizze sui prestiti, come funzionano?
Malgrado le finalità per le quali vengono proposte siano condivisibili, i modi con cui sovente le si raggiungono invece suscitano perplessità.
Mutui, richieste in crescita e tassi in calo
Le domande di mutuo per l’acquisto di abitazioni sono in continua crescita. Secondo un’indagine condotta dall’ABI su un campione di 78 banche si può affermare con sicurezza che nei primi quattro mesi del 2015 il totale delle erogazioni è stato pari a 11,345 miliardi di euro.
Le differenze tra mutuo fondiario e mutuo ipotecario
Vi sono delle importanti differenze tra Mutuo fondiario e mutuo ipotecario ed è opportuno conoscerle per interagire meglio con i gruppi di credito prima di chiedere un finanziamento per l’acquisto di un’abitazione.