Tasso fisso con il mutuo di BP Bari

 Il mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Bari è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito pugliese, per soddisfare le finalità della propria clientela che siano relative al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità certe e predeterminate fin dal momento della stipula contrattuale.

Il tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera estensione del programma di rimborso. Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo certo e costante, senza subire alcun effetto negativo dai potenziali cambiamenti in aumento dei tassi di interesse sui mercati finanziari, e con la possibilità – pertanto – di prevedere al meglio quale sarà l’evoluzione delle uscite monetarie del mutuatario.

Tasso fisso con mutuo casa di Banca dell’Adriatico

Il mutuo casa a tasso fisso della Banca dell’Adriatico è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo fornisce alla propria clientela titolare di un conto corrente, che desideri entrare in possesso di una linea di credito sul lungo termine, per poter portare a compimento operazioni di natura immobiliare quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa, e non solo.

Come intuibile dal nome di questo prodotto finanziario, il mutuo casa sarà caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, permettendo in tal modo al mutuatario di poter prevedere nel migliore dei modi quale sarà l’entità delle proprie uscite monetarie, la quale non subirà alcun mutamento nel corso degli anni, risultando indifferente all’andamento dei tassi di interesse in vigore sui mercati finanziari.

Tasso fisso per acquisto casa da Crediveneto

 Il mutuo per acquisto casa a tasso fisso di Crediveneto, come è possibile immaginare dal nome di questo prodotto creditizio, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e utile per acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni economiche che saranno predeterminate fin dal momento della stipula di questo contratto creditizio, e non subiranno alcuna variazione nel corso degli anni.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti fisso per l’intera estensione del piano di ammortamento. Pertanto, il programma di rimborso del capitale non potrà che essere costituito da pagamenti di entità certa, costante e uguale nel tempo, ponendo il mutuatario al riparo da qualsiasi sgradita sorpresa che potrebbe essere generata dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Tasso fisso con il prestito Fotovoltaico di Banca di Palermo

Il prestito Fotovoltaico a tasso fisso di Banca di Palermo è una linea di credito personale o fondiaria, che permetterà al cliente dell’istituto di credito siciliano di poter installare sulla propria casa un impianto fotovoltaico ad uso privato, per la produzione di energia elettrica, consentendo nel contempo lo sfruttamento dei benefici di natura fiscale ed economica previsti dal IV Conto Energia e dalle altre iniziative di supporto al settore ecoenergetico.

Il finanziamento sarà concedibile per un importo massimo di 50 mila euro, da restituire in 15 anni. Considerata tale ampia possibilità, il cliente di Banca di Palermo potrà senza dubbio scegliere la combinazione rata / durata preferenziale, che sia maggiormente compatibile alle proprie disponibilità reddituale, e alla propria volontà di restituire celermente o meno il debito residuo.

Tasso fisso con il mutuo casa di Banca di Imola

Il mutuo casa di Banca di Imola è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e utilizzabile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa attraverso un importo anche maggioritario rispetto al valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e con condizioni di onerosità che saranno certamente predeterminate in sede contrattuale, in maniera invariabile per l’intera estensione dell’operazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato; di conseguenza, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo certo e costante nel tempo, mantenendo il mutuatario al riparo dalle possibili oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato, e garantendogli la possibilità di poter pianificare nel migliore dei modi le proprie uscite.

Casa di proprietà: per gli italiani è il momento giusto

 

C’è la crisi economica, siamo in fase di recessione e potremmo avere ancora meno soldi nel portafoglio o peggio rimanere a casa senza lavoro. E allora? Gli italiani sono stufi di sentire sempre che le cose vanno male e potrebbero andare peggio e, nel frattempo, i mesi e gli anni passano e si invecchia senza avere concluso nulla. Meglio rischiare e tentare di non rimanere in vecchiaia con il classico pugno di mosche. Ecco perchè secondo un recente studio sembra che un italiano su tre pensi che sia il momento giusto per comprare casa e in molti si impegnano, anche se con poche speranze, di fare di tutto affinchè questo desiderio si avveri.

Acquisto casa: in Umbria si pensa alle giovani coppie

Se l’acquisto di una abitazione è un desiderio comune che investe ogni generazione ed è stato confermato che ultimamente a potersi permettere un investimento di questo tipo sono solo le persone più anziane con qualche soldo da parte, di sicuro ad averne bisogno per costruirsi una famiglia sono soprattutto i giovani e andrebbero aiutati a realizzare il loro sogno. E’ proprio quello che sta tentando di fare da qualche tempo la Regione Umbria che fornisce un valido appoggio a coloro che in coppia vorrebbero costruire il loro rifugio sicuro tra le quattro pareti domestiche. Si tratta in fondo del primo passo per creare una famiglia felice e su basi solide.

Madonna ci riprova: vuole comprare casa a Verona

 

Lo faceva intendere sin dai giorni in cui il grande protagonista era il Festival del Cinema di Venezia e non lei. Se moltissime star hollywoodiane continuano ad acquistare casa nel Belpaese, salvando di fatto un mercato immobiliare in crisi con scelte principesche, perchè non dovrebbe toccare ora ad una come Madonna che riesce sempre a stupire? Ecco che, infatti, in questi giorni si trova a Verona e sembra che stia per acquistare un attico su due piani in piazza delle Erbe. Speriamo che anche questo momento di celebrità ritrovata non sia annebbiato da Lady Gaga, che è in grado di far tremare il consenso che incontra da decenni. Una città romantica e ricca di storia per la quale non si bada a spese, soprattutto se di soldi ne hai più di quanti ne vuoi. In questo senso, quindi, l’intero costo dell’operazione si aggirerebbe intorno a 12 milioni di euro, poco più poco meno. Per lei ovviamente nessun problema economico.

Casa: 8 giovani su 10 sperano di comprarla

Comprare casa resta il sogno più grande della maggior parte dei giovani: un dato peculiare perchè in un’epoca moderna in cui tra pc, viaggi, telefonini e quant’altro si ha l’impressione che le nuove generazioni siano un pò distratte e meno profonde, ci si accorge davvero che l’apparenza inganna. Un recentissimo sondaggio intanto direttamente dall’Inghilterra conferma che almeno 8 giovani su 10 di età compresa tra i 18 e i 24 anni vivono inseguendo questo sogno che al momento appare molto lontano. Non si disperano però più di tanto, hanno tutta la vita davanti e magari le cose a breve potrebbero cambiare.

Casa: la crisi fa aumentare il fenomeno della permuta

Comprare casa è diventato molto complicato in particolare per i giovani ma anche per i più grandi. Ecco quindi che in tempi di crisi e di banche ancora più severe, di fondi che mancano e di proprietà pregresse che non ci sono, si fa strada qualche formula diversa per acquisire le quattro pareti domestiche. Un esempio su tutti sempre più usato e gradito e evidenziato anche dai giornali di annunci di scambio o permuta parla di permuta in costante aumento. La compravendita va male del resto e allora l’alternativa si chiama scambio sia tra professionisti che privati che pur di vendere gli immobili farebbero di tutto.