Carta Oro della Banca dell’Adriatico

 La carta Oro, richiedibile presso ogni filiale della Banca dell’Adriatico, è uno strumento di prelevamento e di pagamento utilizzabile in Italia e nel resto del mondo, per operazioni di pagamento degli acquisti, e per prelevamento di denaro contante presso gli sportelli automatici abilitati, con restituzione in un’unica soluzione degli importi utilizzati, di norma il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono avvenute le operazioni.

La carta Oro ha una durata di tre anni e, come intuibile, un’ampia possibilità di fruizione in tutto il mondo. Sarà infatti possibile effettuare ricariche su carte prepagate, o su utenze di telefonia cellulare, in aggiunta agli acquisti sicuri su internet, e alle più tradizionali transazioni di pagamento presso i negozi, e di prelevamento di denaro contante (anche anticipo di contante) presso sportelli automatici, anche di altre banche non appartenenti al gruppo di cui fa parte Banca dell’Adriatico.

Carta revolving Attiva: come richiederla

La carta revolving Attiva è una carta di credito a rimborso rateale disponibile presso Agos Ducato, e utile per consentire a tutta la clientela della finanziaria di poter entrare in possesso di uno strumento di prelevamento e di pagamento molto pratico e flessibile, che permetterà alla propria utenza di poter effettuare operazioni di spesa fino alla concorrenza dell’importo contrattualmente predefinito, rimborsando gradualmente nel tempo il capitale utilizzato.

Richiedere la carta Attiva è piuttosto semplice, e gran parte delle operazioni necessarie sono effettuabili anche online. È infatti sufficiente recarsi sul sito internet www.cartaattiva.it, e avviare la procedura di domanda dello strumento, prestando i consensi al trattamento dei dati personali.

Carte di credito prepagate: come funzionano?

 Le carte di credito prepagate hanno un obiettivo molto semplice: quello di poter essere utilizzate come delle vere e proprie carte di credito, pur senza essere collegate ad un conto corrente, senza rinunciare ad alcune delle principali operatività che gli strumenti di pagamento a credito consentono, compresi i pagamenti effettuati per l’acquisto di beni e di servizi, all’interno degli esercenti commerciali “virtuali”.

Si potrà notare, tuttavia, come la denominazione di carta prepagata “di credito” sia in realtà piuttosto inesatta, ancorchè comune. Le vere carte di credito permettono infatti di spendere un massimale di denaro (il plafond) in una o più soluzioni, con rimborso che avverrà successivamente mediante addebito sul conto corrente, in un’unica soluzione (a saldo, di norma entro il 15 del mese successivo a quello in cui sono stati effettuate le operazioni di spesa) o a rate (come avviene nelle carte “revolving”, che prevedono pagamenti mensili di norma almeno pari a 75 euro).

Carta di credito prepagata da Intesa Sanpaolo

La carta di credito prepagata di Intesa Sanpaolo è uno strumento di prelevamento e di pagamento disponibile in tutte le filiali del gruppo dell’istituto di credito in questione, e utile per tutta quella clientela che desideri poter entrare in possesso di uno strumento molto elastico, che permetterà ai legittimi possessori di questa carta di poter utilizzare in Italia, all’estero e su internet, la carta di credito prepagata di Intesa Sanpaolo.

La carta di credito prepagata di Intesa Sanpaolo è abilitata al circuito Visa. Come conseguenza di quanto sopra, questo strumento sarà ampiamente accettato in tutto il mondo, sia per le operazioni di prelevamento che per le operazioni di pagamento, entro i limiti (massimali) concordati con l’istituto di credito al momento della sottoscrizione del contratto della carta di pagamento, e eventualmente modificabili in un secondo momento.

Carte di credito per le vacanze

 Le vacanze degli italiani sono sempre più brevi, ma è difficile rinunciarci. La situazione economica e congiunturale italiana, ma anche a livello internazionale, non è di certo delle migliori, ma in ogni caso è giusto che gli italiani almeno per pochi giorni l’anno abbandonino i problemi del quotidiano, e si immergano nel pieno relax, senza pensieri. Per riuscirci rispetto al passato si fanno letteralmente i salti mortali visto che il budget è sempre più limitato a causa della crisi finanziaria ed economica; pur tuttavia, per gli acquisti, e per pagare durante le vacanze, la moneta elettronica è e rimane lo strumento di pagamento non solo più comodo, ma anche più rapido e più sicuro. Stiamo parlando, chiaramente, delle carte di credito a saldo, delle carte bancomat, ma anche delle carte prepagate e delle carte cosiddette revolving. D’altronde anche in Italia oramai da questo punto di vista c’è l’imbarazzo della scelta, ma in ogni caso occorre come sempre adottare piccoli accorgimenti.

Tasso fisso con la carta di credito Oro di Compass

 La carta Viva Gold è una carta di credito Oro disponibile in tutte le agenzie di Compass, che permette alla clientela dell’istituto finanziario del gruppo Mediobanca di poter entrare in possesso di uno strumento di prelevamento e di pagamento dalle grandi possibilità, usufruendo altresì della presenza di una dilazione di regolamento delle operazioni effettuate, con applicazione di un tasso di interesse fisso all’importo utilizzato.

La presenza di un tasso di interesse fisso e invariabile all’interno delle condizioni economiche contrattuali permetterà al cliente di Compass di poter prevedere con certezza quale sarà l’ammontare delle singole rate che costituiranno il programma di rimborso di quanto speso all’interno di un arco temporale predefinito, evitando brutte sorprese in caso di incremento dei tassi di interesse in vigore sui mercati finanziari.

Assicurazione Genertel a rate con Visa

 Una carta di credito Genertel Visa, sviluppata con la collaborazione di Consel Spa, che permette di andare incontro alle tue esigenze di sicurezza e di bilancio familiare dei clienti della compagnia assicurativa diretta del colosso triestino delle Assicurazioni Generali; ed il tutto a fronte di vantaggi esclusivi per i titolari dello strumento di pagamento. Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta: la carta di credito Genertel Visa, in accordo con quanto riporta proprio la compagnia assicurativa attraverso il proprio sito Internet, conviene innanzitutto in quanto permette di pagare, in dieci comode rate a tasso zero, tutti i premi dei prodotti assicurativi legati sia alle polizze Genertel, quindi anche l’Rc auto, sia ai prodotti Vita di Genertellife. Il tutto a fronte di tutti i classici vantaggi offerti da una carta di credito del circuito Visa: da zero commissioni per il rifornimento di carburante, a zero spese per l’invio dell’estratto conto, e passando anche per i zero euro di costi di emissione.

Carte di credito e saldi estivi 2011

 Un negoziante che, all’entrata del punto vendita, espone l’adesivo relativo alla convenzione sui pagamenti con carte di credito, deve accettarle anche durante il periodo delle svendite di fine stagione, ovverosia durante i saldi. A farlo presente nei giorni scorsi è stata la Confcommercio alla vigilia dei saldi estivi 2011, che partiranno sabato prossimo, 2 luglio del 2011, in tutta Italia. Quindi, se il cliente che acquista merce in saldo vuole pagare con carta di credito, il negoziante non si può rifiutare con scuse varie invitando al pagamento in contanti. In ogni caso, sia che si paghi in contanti, sia con moneta elettronica, è bene che il consumatore conservi sempre lo scontrino d’acquisto. Il discorso fatto sulle carte di credito si estende chiaramente anche alle carte Bancomat ed alle carte di credito prepagate ricaricabili.

Carte di credito o contanti? Questione di costi e sicurezza

 Secondo il Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, anche nel nostro Paese prima o poi si dovrà intensificare il passaggio dall’utilizzo del denaro contante a quello delle carte di credito, di quelle prepagate e delle carte Bancomat, insomma tutto quello che riguarda la cosiddetta moneta elettronica. In questo modo l’Italia potrà allinearsi ed uniformarsi alla media europea visto che ancora nel nostro Paese il tasso di diffusione del denaro di plastica è troppo basso. Inoltre il segretario Dona afferma che l’utilizzo del denaro contante è estremamente costoso per quanto riguarda tutti gli aspetti legati alle risorse umane coinvolte, alle perdite, alle apparecchiature, ai furti, alla sicurezza, ai trasporti, all’assicurazione e alla vigilanza.

Carte di credito fashion, l’ultima trovata

 Come ben tutti sanno la Francia, oltre a rappresentare il Paese dell’amore per eccellenza, con la capitale Parigi, è sempre attenta alle ultime tendenze di moda e lifestyle. Ed ecco allora la nuova moda del momento, ma a lanciarla non è una casa di moda, bensì una banca. La banca francese Caisse d’épargne, infatti, di recente ha immesso sul mercato transalpino due carte di credito griffate e firmate dal celebre stilista Christian Lacroix; le carte di credito sono state ovviamente prodotte in edizione limitata, con soli 10 mila pezzi disponibili. In accordo con quanto riportato dal portale di comparazione online Supermoney.eu, le carte di credito “fashion” sono già state proposte per l’8 marzo 2011 in promozione gratuita; invece adesso sono disponibili a 9 euro, il normale costo del servizio, senza l’aggiunta di nessun sovrapprezzo per quel che riguarda la griffe.