Fattura Elettronica App: come creare ed inviare le e-fatture in meno di un minuto

La e-fattura ha cambiato il modo di operare, ha rivoluzionato il modo di inviare, ricevere e anche conservare i documenti fiscali. Elementi cardine di questo sistema sono: Sistema di Interscambio e software gestionali in grado di permettere questo processo di elaborazione delle fatture emesse nel momento in cui si conclude una vendita un acquisto di beni, oppure la prestazione di un servizio.

fattura elettronica

Carte di credito e saldi estivi 2011

 Un negoziante che, all’entrata del punto vendita, espone l’adesivo relativo alla convenzione sui pagamenti con carte di credito, deve accettarle anche durante il periodo delle svendite di fine stagione, ovverosia durante i saldi. A farlo presente nei giorni scorsi è stata la Confcommercio alla vigilia dei saldi estivi 2011, che partiranno sabato prossimo, 2 luglio del 2011, in tutta Italia. Quindi, se il cliente che acquista merce in saldo vuole pagare con carta di credito, il negoziante non si può rifiutare con scuse varie invitando al pagamento in contanti. In ogni caso, sia che si paghi in contanti, sia con moneta elettronica, è bene che il consumatore conservi sempre lo scontrino d’acquisto. Il discorso fatto sulle carte di credito si estende chiaramente anche alle carte Bancomat ed alle carte di credito prepagate ricaricabili.

Conti Correnti di Banca Etruria

 “Conto Fico”, “Conto Contatto”, “Conto Tidò”, “Conto 44 Gatti”, ma anche “Conto Compilation”, “Conto Tempodì” e “Conto Oro”. E’ questa la gamma, ampia, di conti correnti attualmente proposti alla propria clientela da Banca Etruria per tutte le età e per ogni esigenza di tipo non solo bancaria, ma anche finanziaria. ll tutto a fronte del miglior rapporto tra qualità e prezzo al fine di permettere ai titolari di gestire un prodotto che tenga sempre conto dell’attenzione al contenimento dei costi. In particolare, “Conto Fico” è uno dei conti correnti più “snelli” della gamma proposta da Banca Etruria in quanto si apre online e si continua a gestire sempre via Web. “Conto Fico” di Banca Etruria è quindi in tutto e per tutto un conto corrente subito pronto, online e facile da usare. “Conto Contatto” è invece il conto corrente di Banca Etruria appositamente ideato per quella clientela che si avvicina per la prima volta all’Istituto; con il conto, infatti, il canone mensile da pagare è molto basso a fronte di tanti servizi inclusi per l’operatività bancaria.

Risparmio bancario: Programma Family di Carife

 Si chiama “Programma Family“, ed è un importante progetto, in materia di servizi bancari, lanciato dalla Carife, Cassa di Risparmio di Ferrara, per permettere alle famiglie di risparmiare fino a 500 euro. “Programma Family” nasce per i nuclei familiari, compresi i single, ed è attivabile recandosi presso le filiali del Gruppo bancario e sottoscrivendo un modulo di adesione per quella che è in tutto e per tutto un’iniziativa gratuita per il cliente. Programma Family include tutti i servizi bancari di cui possono fruire le famiglie: dai piani di accumulo per la gestione del risparmio ai finanziamenti ipotecari per la casa, e passando per le assicurazioni e per i prestiti personali; ed inoltre, in accordo con quanto si legge sul sito Internet della Cassa di Risparmio di Ferrara, c’è anche la possibilità di poter risparmiare sulle utenze della luce e del gas. Per ogni servizio incluso del “Programma Family”, una volta attivato, a favore del nucleo familiare scatta un vantaggio economico che, come sopra accennato, può permettere di risparmiare fino a 500 euro.

Carte iban: Genius Card Nectar di Unicredit

 Per chi ama le raccolte punti, ed in particolare quelle associate alla “Carta Nectar“, e vuole mettere il turbo alla propria raccolta raggiungendo quindi prima i punteggi per la conquista dei premi scelti, il Gruppo bancario europeo Unicredit ha ideato “Genius Card Nectar“, la carta di pagamento che premia la fedeltà con il guadagno di 1 punto Nectar per ogni cinque euro di spesa. Genius Card Nectar di Unicredit rientra nella categoria delle carte prepagate nominative ricaricabili; lo strumento è stato ideato e lanciato da Unicredit sul mercato avvalendosi della collaborazione di Mastercard. Oltre ad aggiungere più punti Nectar attraverso le proprie spese quotidiane, la Genius Card Nectar di Unicredit si utilizza poi come una normalissima prepagata per effettuare prelievi di denaro che, cosa che di certo non guasta, sono senza commissioni presso i quasi 8.000 sportelli Atm di Unicredit che si trovano in Italia.

Finanziamenti dipendenti pubblici e pensionati di Unicredit

 I lavoratori dipendenti, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, hanno di norma rispetto agli altri più possibilità di poter stipulare prestiti e finanziamenti in virtù di un merito creditizio che generalmente è solido e caratterizzato da flussi mensili “sicuri”. Non a caso per i dipendenti pubblici, ma anche per i pensionati, è possibile accedere al credito attraverso la cosiddetta “cessione del quinto“. Al riguardo il Gruppo bancario Unicredit ha ideato e lanciato sul mercato, già da parecchio tempo, “SuperQuinto INPS“, il finanziamento dedicato per i pensionati dell’Istituto Nazionale per la Previdenza sociale. Attraverso la trattenuta, in automatico sulla pensione, di una rata pari a fino ad un quinto della pensione, infatti, con “SuperQuinto INPS” di Unicredit è possibile ottenere un finanziamento che può arrivare fino a ben 52 mila euro a fronte di un piano di ammortamento che può durare fino a 10 anni, ovverosia in 120 rate mensili. “SuperQuinto INPS“si presenta come un finanziamento che è semplice da ottenere, ma anche sicuro, flessibile e conveniente.

Carta iban Enjoy di UBI Banca

 Ha una validità pari a tre anni a fronte di un costo all’emissione, una tantum, di due euro, ed un costo mensile pari ad 1 euro; inoltre, fino alla data del 31 marzo del 2011, l‘imposta di bollo, pari a 14,62 euro, è a carico della Banca. Sono queste le principali caratteristiche di “Enjoy“, la carta prepagata ricaricabile proposta alla clientela dalle filiali bancarie del Gruppo UBI Banca; lo strumento di pagamento, comodo e semplice da usare, si attiva presso la filiale UBI più vicina con un versamento pari a soli 25 euro. Enjoy non è solo una classica carta prepagata ricaricabile, ma anche una carta Iban, il che significa che con tale strumento di pagamento si possono anche fare e ricevere bonifici oltre a prelevare gratis presso gli sportelli Atm bancari di tutta Italia. Pagando con Enjoy, inoltre, il titolare può volare con Ryanair senza alcun costo aggiuntivo per quel che riguarda le spese amministrative. Essendo collegata al circuito Mastercard, la carta iban Enjoy si può utilizzare non solo per gli acquisti su Internet, ma anche per quelli a mezzo POS nei negozi d’Italia e di tutto il mondo.

Carta prepagata ricaricabile UniCreditCard Click

 E’ prepagata e ricaricabile, 24 ore su 24, ha un amplio plafond, pari a ben 5 mila euro, e permette di poter fare il rifornimento di carburante senza commissioni. Si presenta così “UniCreditCard Click“, la carta prepagata ricaricabile del Gruppo Unicredit che può essere emessa senza dover per forza essere titolari di un conto corrente, e che permette di poter sempre controllare il saldo ed i movimenti effettuati sulla carta comodamente da casa. UniCreditCard Click, fino al prossimo 28 febbraio 2011, ha inoltre un costo di emissione pari a zero nel caso in cui il titolare richieda altresì l’apertura del conto corrente “Genius One”. UniCreditCard Click, in quanto carta prepagata e ricaricabile, è uno strumento di pagamento che permette di poter tenere sempre sotto controllo le spese; questo perché i prelievi e gli acquisti si possono fare sempre e solo in ragione del credito residuo sulla carta, ragion per cui non si può, come si dice in gergo, “andare in rosso“.

Finanziamenti flessibili

 Accedere al credito offerto dal sistema bancario al fine di finanziare progetti e spese programmate, ma anche di natura straordinaria, a fronte della possibilità, nel rispetto di opportune condizioni, di poter saltare una o più rate del finanziamento in caso di difficoltà. Sono queste, in sintesi, le principali caratteristiche di un finanziamento flessibile con finalità di credito al consumo per i privati e per le famiglie che sono pensionati, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti in possesso di un reddito adeguato rispetto agli importi richiesti. Per i finanziamenti, anche quelli che sono flessibili, c’è comunque da superare con esito positivo l’istruttoria ad insindacabile giudizio da parte dell’Istituto che concede al richiedente il finanziamento.

Conto corrente senza imposta di bollo

 Nel nostro Paese un conto corrente, anche se questo fosse sia a canone zero, sia a zero commissioni, oneri e spese su tutta la linea, costa attualmente, comunque, 34,20 euro all’anno. Questo costo, prelevato trimestralmente per un importo pari a 8,55 euro, è dato dalla cosiddetta imposta di bollo che per Legge i correntisti devono pagare. Ma allora, esistono in Italia i conti correnti senza imposta di bollo? Ebbene, trattandosi di un’imposta dovuta per Legge, i conti correnti senza imposta di bollo non esistono, ma ci sono però quelli per cui a farsi carico di tale costo è la Banca. In tal caso il correntista può abbattere sensibilmente i costi annui del conto corrente specie se viene utilizzato solo per le operazioni bancarie di base. Sul mercato italiano, comunque, non sono tantissimi i conti correnti con l’imposta di bollo a carico della Banca.