Acquistare o comunque possedere una casa nel centro storico è sempre una gran fortuna, ancora di più se l’immobile si trova in una città stupenda come Palermo che però va riqualificata, soprattutto nelle sue aree principali. Data la possibilità di ottenere finanziamenti e agevolazioni per ristrutturare le proprie dimore nella parte più antica del capoluogo siciliano sono giunte fino a questo momento 1356 domande già esaminate, allo sportello dell’assessorato regionale per le Infrastrutture e la Mobilità. Il via libera permetterà di accedere al prestito della quota interessi su mutui con ammortamento ventennale, fino ad un massimo di 300 mila euro. L’uso dovrà essere residenziale e la posizione, appunto, centrale.
Mutuo casa a tasso BCE da CR Aquila
Il mutuo casa a tasso BCE, disponibile presso ogni filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti, e in grado di influenzare negativamente o positivamente l’intera onerosità dell’operazione contratta con l’istituto di credito in questione.
Per quanto intuibile in maniera piuttosto semplice, incrementi del tasso ufficiale di riferimento corrisponderanno ad aumenti del costo dell’operazione, e conseguenti maggiori oneri complessivi; decrementi del tasso ufficiale di riferimento corrisponderanno invece a diminuzioni del costo dell’operazione, e conseguenti cali dell’onerosità complessiva della transazione di natura finanziaria con la Cassa di Risparmio.
Mutui più facili da ottenere per giovani e precari?
Fino ad oggi non ci sono state storie: il mutuo poteva ottenerlo solo una determinata categoria di persone che corrispondeva a quella che offriva le maggiori garanzie. Le banche non erano disposte a cedere e nella maggior parte dei casi le richieste per un prestito perfetto per comprare casa, finivano in un cestino. Adesso le cose, in tempi di crisi, restano comunque poco felici ma sembra che il finanziamento possa essere più accessibile per le giovani coppie, ma anche per i lavoratori precari e per le famiglie con bambini piccoli a carico. Del resto come potrebbe essere altrimenti? In un periodo difficile con il mercato immobiliare che cala a picco, o cambiano le condizioni o tutti restano in affitto.
Mutuo casa a tasso fisso da Ubi Banca
Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in qualsiasi filiale di Ubi Banca, è un finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto di credito in questione (pur in possesso di un conto corrente, e degli idonei requisiti di merito creditizio), potrà utilizzare per acquistare, costruire o ristrutturare la casa di proprietà, nei limiti stabiliti dai fogli informativi di prodotto, e delle condizioni contrattuali sottoscritte.
Ad influenzare l’onerosità del prodotto sarà, principalmente, la presenza di un tasso di interesse debitore fisso sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che – principalmente – permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza il montante da restituire (cioè, il capitale maggiorato delle quote interesse), grazie alla costanza e all’invariabilità delle rate oggetto del piano di ammortamento di riferimento.
Rc auto e discriminazione: gli immigrati pagano di più?
Non lo diciamo noi ma i risultati della nuova indagine COSPE, purtroppo non lasciano spazio a dubbi: l’assicurazione dell’auto è cara per tutti ma per qualcuno ancora di più. Si tratta degli immigrati che come conferma lo studio della Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti arrivano a versare a volte il doppio del costo della polizza. Non è esatto quindi dire che il prezzo cambia solo a seconda della classe di merito, ma non va diversamente in merito al Paese di provenienza.
Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Sardegna
Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile presso le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che la banca sarda rivolge alla propria clientela che voglia acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento costituito da rate di importo in linea con l’andamento dei principali mercati finanziari.
L’operazione di mutuo in questione presenta infatti – come caratteristica economica d’onerosità principale – un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e maggiorato di uno spread che verrà stabilito sulla base di un accordo tra le due parti: per quanto ovvio, ricordiamo che a incrementi del parametro corrisponderanno incrementi nell’importo delle rate, e che a inversi andamenti dell’indice corrisponderanno invece convenienti decrementi del’entità dei pagamenti.
La crisi blocca i mutui, mentre Tom Cruise compra una villa a Malta
Mutui sempre più in calo: per le famiglie, insomma, è un vero disastro. Qualcuno è in cassa integrazione, altri hanno perso il lavoro e la rata a fine mese pesa davvero come un macigno. Chi aveva intenzione di comprare casa, dal canto suo, ci rinuncia e se per spirito di avventura prova a farsi avanti con le banche, senza adeguate garanzie, che quasi nessuno ormai ha, la domanda finisce nel cestino. Mentre questa situazione evidenzia una crisi economica nera, il discorso è totalmente diverso per le star hollywoodiane che, tra l’altro, sono le uniche che aiutano significativamente un mercato immobiliare fortemente in pericolo.Un caso su tutti, ovviamente solo l’ultimo in ordine di tempo? Quello di Tom Cruise che pensa di comprare una villa a Malta.
Mutuo casa a tasso fisso da Banca Adige
Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Adige è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela dell’istituto di credito erogante potrà utilizzare per supportare le proprie operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione graduale – nel lungo termine – del capitale ottenuto in prestito, maggiorato di quote interessi predeterminabili.
Quanto sopra è reso possibile dall’applicazione di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base di un parametro invariabile quale l’IRS di durata, a sua volta maggiorato di uno spread concordato tra le parti. L’applicazione del tasso fisso permetterà alla banca di poter stilare un piano di ammortamento composto da rate di importo costante nel tempo, anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di interesse di mercato.
Rc moto: in due anni cifre quasi raddoppiate
Se l’Rc auto fa infuriare gli automobilisti che su internet cercano in continuazione tariffe ben più convenienti, non è diverso per quel che riguarda l’Rc moto che secondo i dati Isvap in due anni è arrivata ad aumentare del 45 per cento. Le percentuali presentate di recente, tra l’altro, fanno davvero paura. A partire dal 2009 e fino al 2011, gli incrementi registrati sono stati del 20,2 per cento se parliamo di un diciottenne con la patente nuova e del 26,9 per cento per un quarantenne che si trova nella classe di massimo bonus. Quest’ultima è la classe di coloro che mai fanno incidenti e che quindi sono presumibilmente molto virtuosi alla guida.
Prestito Maxi Variabile da Banca Popolare di Bergamo
Il prestito Maxi Variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bergamo, è un finanziamento personale che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto di beni e di servizi, con restituzione graduale nel tempo, a condizioni di onerosità che saranno sempre in linea con le principali condizioni offerte dai mercati finanziari di riferimento.
L’importo erogabile mediante tale prestito dovrà essere compreso tra un minimo di 3 mila euro e un massimo di 75 mila euro, con durate del piano di ammortamento comprese tra i 36 mesi e i 120 mesi (ammesse comunque le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, alle condizioni economiche imposte all’interno del contratto di finanziamento sottoscritto tra le parti).