Il mutuo Bonsai 2012 di Banca Etruria è un finanziamento immobiliare che permette di acquistare o ristrutturare la casa a condizioni personalizzate e competitive, con una durata che va da un minimo di 18 mesi ad un massimo di 30 anni. Il finanziamento è rivolto a tutti i lavoratori autonomi, dipendenti e pensionati che desiderano beneficiare di un mutuo a tasso variabile con un costo sempre correlato ai livelli di mercato, ma al tempo stesso protetto da rialzi inattesi del costo del denaro. Vediamo maggiormente nel dettaglio quali sono le condizioni di tale linea di credito.
Prestito Multiplo dalla Cariromagna
Il prestito Multiplo della Cariromagna, gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento che il cliente potrà richiedere per poter realizzare i propri progetti di spesa, importanti o imprevisti. Il finanziamento è rivolto a tutti coloro che sono lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), autonomi e pensionati con un’età compresa tra i 18 e i 75 anni (alla scadenza del prestito), anche non titolari di un conto corrente presso le banche del Gruppo Intesa Sanpaolo (è comunque necessario essere possessori di un conto, almeno in un altro istituto di credito).
Prestito Natale 2012 Cariparma
Il prestito Promozione Natale 2012, disponibile in tutte le filiali di Cariparma, è un finanziamento personale che l’istituto di credito sta offrendo in una particolare convenzione temporanea per permettere alla propria clientela di poter soddisfare le proprie esigenze di spesa legate alle feste, come ad esempio un bel viaggio o il rinnovo dell’arredo di casa. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questo particolare finanziamento, che punta a consentire ai correntisti Cariparma di poter realizzare un progetto particolarmente desiderato.
Prestito energetico da Carim
Il prestito energetico di Carim è un finanziamento che cerca di accontentare le esigenze della crescente fetta di clientela che desidera investire nella produzione di energie sostenibili. Una sensibilità in aumento, incentivata dall’aumento dei costi delle materie prime (petrolio e gas), che incide sempre di più sui bilanci delle famiglie. La vera molla dell’esplosione di questo genere di operazioni è comunque stata fornita dalle agevolazioni fiscali previste dalla legge, ancora disponibili nei confronti di quei consumatori che desiderano impiegare il proprio denaro in investimenti eco-energetici.
Mutuo a tasso variabile e rata costante da Carige
Il mutuo a tasso variabile e rata costante, disponibile in tutte le filiali Carige, è un finanziamento per acquisto, costruzione e ristrutturazione casa che risulta essere particolarmente indicato per tutti coloro che vogliono effettuare operazioni immobiliari avendo la sicurezza di una rata fissa, ma senza perdere i vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse variabile. Vediamo allora quale è il funzionamento di questo prodotto, quali sono i principali termini contrattuali e le più importanti possibilità di copertura assicurativa.
Mutuo Quasi Fisso da BNL
Il mutuo BNL Quasi Fisso è un particolare finanziamento immobiliare che punta ad offrire alla propria clientela la certezza di un classico prodotto a tasso fisso, con la convenienza, per tutta la durata del finanziamento, di poter beneficiare di una riduzione della rata in tutti i casi in cui le condizioni di mercato siano favorevoli. Un finanziamento dalle condizioni particolarmente innovative, che il cliente dell’istituto di credito potrà scegliere di opzionare in sede di acquisto o di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà.
Prestito fotovoltaico dal Banco Popolare
Il prestito fotovoltaico, del Banco Popolare, è un finanziamento che permette alla clientela dell’istituto di credito, in aggiunta ai benefici di importanti agevolazioni statali, di poter affrontare con serenità i costi per l’acquisto e l‘installazione di impianti fotovoltaici per la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica e godere nel contempo delle agevolazioni e degli incentivi statali da parte del Gestore dei Servizi lettrici (GSE, il cui Socio è il Ministero dell’Economia e delle Finanze). (normativa D.M.5/5/2011). Vediamo allora nel dettaglio quali sono le condizioni di prodotto.
Mutuo Stabile dal Banco di Sardegna
Il mutuo Stabile del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento che si rivolge nei confronti di quella clientela che desidera poter conservare invariato l’importo della rata per l’intera durata del mutuo, senza rinunciare alle opportunità che offre un tasso di interesse legato all’andamento di mercato. Vediamo allora insieme quali sono le principali caratteristiche di questo rapporto, in che modo poter entrare in possesso di nuove informazioni in merito allo stesso, e a quale target di clientela sembra essere dedicato lo stesso servizio.
Prestito maxi da Banca di Trento e Bolzano
Il prestito maxi, della Banca di Trento e Bolzano, è un finanziamento per grandi importi che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo offre alla propria clientela che desideri finanziare tutti i propri acquisti, fino a 300 mila euro, e con un piano di restituzione fino a 10 anni. Un finanziamento utile per poter pianificare meglio le proprie spese, anche quelle di importo più consistente. Vediamo più nel dettaglio quali siano le principali condizioni economico finanziarie di questo prodotto creditizio, e come ottenere più informazioni sullo stesso.
Prestito ecologico da Banca dell’Adriatico
Il prestito ecologico della Banca dell’Adriatico è un finanziamento personale che la clientela dell’istituto di credito potrà ottenere per poter investire in energia pulita e innovabile. Un finanziamento destinato a tutti i privati, lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Vediamo nel dettaglio quali spese sono finanziabili, e in che modo potersi avvantaggiare di tutte le opzioni di personalizzazione del prodotto.