Un mutuo ipotecario la cui rata mensile tende ad abbassarsi all’aumentare della giacenza in conto corrente. E’ questo, in estrema sintesi, il funzionamento di quello che viene definito “mutuo risparmio offset“, una formula di mutuo ipotecario innovativo proposta nel nostro Paese da alcuni Istituti di credito, in particolar modo da quelli che operano prevalentemente o esclusivamente online e/o con il telefono. Ad esempio, CheBanca!, la Banca per le famiglie e per le imprese del Gruppo Mediobanca, propone il prodotto denominato “Mutuo Risparmio“; trattasi, nello specifico, di un mutuo a tasso variabile la cui rata mensile tende a scendere in base alle giacenze presenti sul Conto Corrente CheBanca! e/o sui Conti Tascabili CheBanca!; la rata tende a scendere all’aumentare delle giacenze nei conti fermo restando che i soldi posso essere utilizzati liberamente in quanto non sottoposti ad alcun vincolo. Il tutto a fronte dei vantaggi dei mutui CheBanca! che sono senza spese accessorie; è pari a zero, infatti, la spesa per l’incasso della rata, per la gestione annua del finanziamento ipotecario, nonché per l’istruttoria e la perizia sull’immobile.
Finanziamenti online a zero spese di attivazione e gestione
I finanziamenti online stipulati con una Banca diretta, rispetto a quelli stipulati con un Istituto di credito “tradizionale”, ovverosia con le filiali presenti sul territorio, di norma offrono condizioni più vantaggiose in termini di costi accessori, dalle spese di attivazione del finanziamento, pari a zero, a quelle di gestione che allo stesso modo, di norma, per un finanziamento online non sono dovute. Inoltre, un finanziamento online può altresì permettere di fruire di condizioni più vantaggiose in termini di tasso di interesse applicato rispetto alla media di mercato; un altro vantaggio dei finanziamenti online sta nella durata visto che ci sono molte Banche che operano solo ed esclusivamente via Web e telefono che offrono per questi prodotti piani di ammortamento che possono durare per ben 120 rate mensili, ovverosia dieci anni.
Conto deposito online di Banca Carige
Si chiama “contoconto.it“, ed è il conto deposito remunerato online di Banca Carige, un prodotto per far fruttare la liquidità con la promozione, per i nuovi clienti, data da un tasso lordo annuo al 2% per sei mesi senza spese e senza vincoli, ovverosia con i soldi sempre disponibili. La capitalizzazione degli interessi maturati è a 180 giorni, ovverosia ogni sei mesi, a fronte della libertà assoluta di aprire e chiudere contoconto.it senza spese, e potendo prelevare o versare denaro quando si vuole nella massima sicurezza visto che il denaro viene prelevato e/o versato dal proprio conto corrente bancario abituale. L’imposta di bollo su contoconto.it, obbligatoria per Legge, è a carico di Banca Carige, ragion per cui il prodotto è a costi zero su tutta la linea; con contoconto.it si può far leva sulla sicurezza e sulle garanzie offerte dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, mentre per quel che riguarda l’apertura di contoconto.it basta accedere online al sito, effettuare la richiesta, e seguire sempre in tempo reale l’andamento della pratica via Web.
Mutuo liquidità per sostituzione e importi aggiuntivi
Un finanziamento ipotecario che permette di chiudere il mutuo presso una vecchia banca, accendendone uno presso un altro istituto di credito, ed ottenere nello stesso tempo anche della liquidità aggiuntiva. Sono queste le principali caratteristiche di un “mutuo sostituzione” che permette nello stesso tempo sia di accedere ad un mutuo ipotecario, sia ad un mutuo liquidità al fine di poter ottenere importi aggiuntivi per la copertura di spese personali e/o familiari. Il mutuo liquidità per sostituzione, a differenza delle operazioni di surroga, prevede non il trasferimento del mutuo dalla vecchia alla nuova banca, ma l’estinzione vera e propria a fronte dell’accensione di una nuova ipoteca a favore della nuova banca. In Italia tutte le banche più importanti offrono questa tipologia di mutuo che, tra l’altro, è vantaggiosa quando l’immobile su cui accendere la nuova ipoteca nel frattempo si è rivalutato.
Conti correnti all inclusive
Un conto corrente a canone mensile, ma con tutti i servizi bancari inclusi e magari altri benefit di natura extrabancaria per il lavoro, il tempo libero, la salute ed i viaggi. Si presenta così di norma un conto corrente all inclusive, ovverosia proposto dagli Istituti di credito con la formula “tutto incluso“. Si tratta, nello specifico, di conti correnti con un canone mensile che può apparire elevato, ma che invece alla lunga può essere vantaggioso se si sfruttano i servizi inclusi e magari si detengono asset finanziari come i titoli di Stato, azioni ed obbligazioni. Questo per dire che il conto corrente all inclusive è di norma ideale per chi ha un reddito medio/alto e/o effettua sul conto corrente bancario molte operazioni all’anno non solo attraverso i canali alternativi, Internet, il telefono e/o gli sportelli Atm, ma anche recandosi presso la filiale fisica dell’Istituto di credito.
Carta Diners: vantaggi e servizi su misura
Accesso diretto online all’estratto conto, notifica via SMS in tempo reale delle transazioni, assicurazione viaggio gratis e servizio clienti a disposizione 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Sono questi alcuni dei vantaggi delle Carte di Credito Diners che offrono, inoltre, nessun limite di spesa prefissato, possibilità di poter utilizzare uno strumento di pagamento accettato in tutto il mondo, partecipazione al Programma Diners VIPremia, un magazine dedicato e l’accesso, in oltre 140 aeroporti internazionali nel mondo, alle Diners VIP Lounge. Il titolare della carta Diners si assicura quindi uno strumento di pagamento da poter utilizzare sia con la massima libertà, sia con la massima sicurezza potendo nello stesso tempo fruire di tanti vantaggi e privilegi. Ma quante e quali sono le carte Diners sottoscrivibili?
Conto corrente ricaricabile
Un conto corrente a canone fisso mensile, con tanti servizi inclusi, e quindi con fruizione senza costi aggiuntivi, a fronte della possibilità di “ricaricarlo” con dei bonus legati all’utilizzo degli stessi servizi bancari o, ad esempio, in funzione della giacenza e/o del controvalore degli investimenti presenti sul deposito titoli associato al conto. Sono queste di norma le principali caratteristiche di un conto corrente ricaricabile, ovverosia a costo fisso ma con la contestuale possibilità di poter comunque azzerare mese dopo mese le spese con le “ricariche”, ovverosia i bonus che maturano in base alla frequenza di utilizzo del conto. Sono molte le banche che offrono questa tipologia di conti correnti che, se opportunamente gestiti dal correntista, si possono trasformare in tutto e per tutto in conti correnti a canone zero con il conseguente taglio dei costi bancari.
Assicurazioni sulla vita
La perdita di una persona cara all’interno di una famiglia rappresenta non solo un momento doloroso, ma anche spesso portatore, purtroppo, di difficoltà a livello economico specie se il decesso riguarda quell’unica persona che in famiglia portava a casa lo stipendio. Per proteggersi da questo rischio la soluzione più comune è quella di andare a stipulare la classica assicurazione sulla vita; in base al massimale da assicurare, il contraente paga un premio a valere proprio sul rischio morte in modo tale che, nel caso, la propria famiglia possa comunque non avere problemi di natura economica proprio per effetto della liquidazione del capitale assicurato in caso di decesso. Un’assicurazione sulla vita, oltre alla copertura dal caso morte, offre inoltre la possibilità, a scadenza del contratto, di poter fruire di una rendita vitalizia che funge allo stesso modo da sostegno economico quando il contraente ha magari raggiunto l’età del pensionamento.
Conto deposito online Ing Direct
Si chiama “Conto Arancio“, ed è il conto deposito online Ing Direct senza spese per far fruttare la liquidità. Conto Arancio è infatti senza spese di apertura, di gestione e di chiusura, così come non c’è da pagare l’imposta di bollo che, invece, è dovuta per Legge sui conti correnti bancari. Il Conto Arancio per aprirlo non richiede un minimo di somme da depositare, ragion per cui si può aprire anche versando un solo euro con i soldi che sono sempre disponibili ed al sicuro in quanto transitano sempre e solo dal conto corrente di appoggio con la stessa intestazione. Il tasso base attualmente offerto dal Conto Arancio è pari all’1% annuo lordo, ma con l’opzione Arancio+ è possibile investire la liquidità con vincolo ed ottenere dei rendimenti più alti. In particolare, attualmente con Arancio+ è possibile ottenere rendimenti annui lordi fino al 2,20% annuo; inoltre, è attiva una promozione grazie alla quale, aprendo anche il Conto Corrente Arancio, si può ottenere fino al 2,40% annuo lordo che, tolte le tasse al 27% sugli interessi maturati, equivale all’1,75% annuo netto.
Assicurazioni moto online
Assicurare la propria moto online, magari pagando un premio non eccessivo, e sospendere la polizza nei periodi, magari quelli invernali, in corrispondenza dei quali il mezzo a due ruote rimane in garage. Sono queste, in sintesi, le caratteristiche ed i vantaggi richiesti da chi ha una moto e vuole assicurarla con una polizza di responsabilità civile; rispetto al passato le proposte di polizze moto sono aumentate e, sebbene i premi in media restino alti, c’è più concorrenza tra le compagnie assicurative. Di norma è possibile stipulare un’assicurazione moto online con una compagnia che opera esclusivamente via Web; queste compagnie, per chi magari non ha molta dimestichezza con l’utilizzo di Internet, possono allo stesso modo permettere al cliente di stipulare la polizza moto online utilizzando il telefono. Al riguardo basta infatti chiamare un numero verde gratuito e con l’assistenza di un operatore, con tutti i dati a disposizione, è possibile stipulare l’assicurazione moto in tempi brevi.