Tasso bce con Mutuo acquisto casa di Poste Italiane

 Il mutuo a tasso bce di Poste Italiane è una delle soluzioni finanziarie a tasso di interesse variabile che le agenzie delle poste offrono alla propria clientela che vogliono acquistare la prima o la seconda casa attraverso un’apposita operazione di supporto dell’istituto postale.

Il finanziamento si avvale della presenza di un tasso variabile parametrato al tasso bce, parametro di indicizzazione al quale va aggiunto uno spread che – al momento in cui scriviamo – sarà pari a 1,95 punti percentuali, indipendentemente dalla durata dell’operazione.

A proposito di durata, questa non potrà essere superiore ai 30 anni. Il titolare del finanziamento potrà scegliere anche scadenze pari a 5, 10, 15, 20 o 25 anni, oppure scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento del piano di ammortamento.

Tasso variabile con il Mutuo Acquisto di Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa di Poste Italiane a tasso variabile è un finanziamento che consente al cliente delle agenzie postali di poter acquistare la prima o la seconda casa, mediante la concessione di un mutuo a tasso indicizzato nel tempo, poichè collegato all’andamento dell’Euribor a tre mesi su base 360.

Il finanziamento si avvale infatti della presenza di un tasso variabile, conteggiato assumendo come tasso di riferimento il già ricordato Euribor, cui va sommato uno spread attualmente pari a 1,35 punti percentuali. Per 1.000 euro di capitale, la rata di un mutuo a 5 anni sarà pari a 17,72 euro, quella a 30 anni pari a 3,92 euro.

Altra caratteristica fondamentale di questo mutuo a tasso variabile è il limite di finanziabilità, che non può essere superiore all’80% del valore dell’immobile della casa, sulla quale andrà iscritta garanzia ipotecaria di primo grado in favore delle Poste.

Cosa sono gli investimenti sicuri?

 Cosa sono gli investimenti sicuri? Ecco a voi la risposta. Gli investimenti sicuri sono quelli che garantiscono alla scadenza e durante tutto l’arco del contratto del prodotto il capitale originario e un rendimento.

Ci sono alcune linee guida da seguire per non incappare in cattivi investimenti.

Bisogna diffidare da chi vi propone rendimenti troppo alti. E’ molto utile non affidare il proprio capitale a un unico investitore ma diversificarlo. Fate molta attenzione a chi vi propone con troppa insistenza un determinato investimento.

Investimenti sicuri ed a basso rischio

 E’ di questi giorni la notizia, riportata dalla stampa e messa in gran risalto anche dalle televisioni, di una mega-truffa finanziaria “stile Madoff” nella quale sono incappati nel nostro Paese anche personaggi ben noti. Il caso, il primo di una lunga serie visto in questi ultimi anni, riporta in auge le criticità ed i rischi legati agli investimenti. Il risparmiatore prudente, che mira a preservare il capitale, non si fa chiaramente abbagliare da rendimenti elevati e chiaramente fuori mercato, ma si accontenta di relativamente poco e soprattutto si affida ad un emittente solido che può essere una banca, magari un colosso del settore, ma anche lo Stato o la Posta. Gli investimenti “sicuri” a basso rischio per eccellenza sono quelli che offrono la garanzia massima, ovverosia quella statale, ad esempio acquistando i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), che rendono poco ma che offrono un rendimento certo e fisso ed il rimborso/restituzione del capitale alla scadenza.

I tassi salgono? Ecco come difendersi

 Non può certo durare per sempre il periodo di tassi bassi e, quindi, prima o poi, ci si deve preparare al momento in cui saliranno, anche vertiginosamente cambiando improvvisamente lo scenario economico familiare e generale. Come difendersi da questa probabilità neppure tanto remota? Se l’inflazione si è mantenuta a livelli discreti, molti analisti sono pronti a giurare che già fra una manciata di mesi, forse alla fine dell’anno, il tasso Bce potrà salire al 2,5 per cento. Il periodo positivo dei tassi in discesa, comunque, sembra essere un ricordo che via via si allontanerà, soprattutto a ben vedere il dato sull’andamento dei prezzi al consumo di febbraio, legato ad un rialzo del +2,4 per cento. Parliamo di una cifra che si è andata moltiplicando rispetto al 2008 in modo piuttosto veloce. A preoccupare ancora di più, poi, i movimenti sui tassi di interesse che riescono a trovare, talvolta, impreparati persino gli investitori.

Conto corrente Web: Essential di Barclays

 Un conto corrente snello, a basso costo, facile da gestire, e soprattutto senza sorprese visto che il canone mensile e pari a zero euro a fronte dei principali strumenti e servizi bancari inclusi nel pacchetto. Si presenta così “Essential Web”, il conto corrente tutto sostanza e con costi ridotti al minimo del colosso bancario e finanziario Barclays. Non a caso, compresa nel canone mensile pari a zero euro, c’è la carta di debito internazionale attiva con i circuiti di pagamento PagoBancomat, Cirrus e Maestro; stessa musica anche per la carta di credito Premium, con quota associativa annuale pari a zero euro, per i pagamenti periodici, per l’accredito dello stipendio e per la domiciliazione delle utenze. L’operatività online è gratuita con “Essential Web” di Barclays, così come l’acquisizione online dell’estratto conto e delle comunicazioni è gratis se i documenti vengono acquisiti online dalla propria area riservata. Nel caso in cui invece il cliente opti per l’acquisizione cartacea delle comunicazioni, allora si pagano 0,77 euro ad invio quali spese di produzione e di invio delle comunicazioni stesse via posta.

Banca dell’Adriatico per il mutuo acquisto casa a tasso fisso

Acquistare casa è il vostro sogno da sempre, avete risparmiato, sofferto e, ovviamente, cercato il “nido” giusto per voi e i vostri cari e, adesso che l’avete trovato, non vi resta che provare ad acquistarla. Come al solito, vi scoprirete un pò confusi tra le decine di opportunità e i tanti istituti di credito presenti, ma alla fine riuscirete a venirne a capo. Una soluzione alternativa e interessante, a tal proposito, puà essere quello di optare per il mutuo acquisto casa a tasso fisso della Banca dell’Adriatico. Si tratta, in realtà, di una soluzione finanziaria tradizionale della quale possono avvalersi i clienti che sono legati alle filiali di tale banca e che hanno intenzione a breve termine di acquistare la prima o la seconda abitazione. Il tutto avviene seguendo linea di credito comune che prevede il rimborso con pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo. Questo quando si prevede tale opzione, si sceglie un tasso di interesse invariabile e predeterminato contrattualmente.

Mutui tasso fisso, acquistare casa con Poste Italiane

 Tra i mutui a tasso fisso, nella penisola è piuttosto diffuso il mutuo di Poste Italiane per l’acquisto della casa, una soluzione finanziaria che può consentire al cliente delle agenzie postali di poter prender possesso di un somma di denaro utile per comprare la prima o la seconda casa, restituendo nel tempo l’importo erogato dall’istituto postale.

La presenza del tasso di interesse fisso, come è possibile intuire, permetterà al cliente di Poste Italiane di pagare delle rate di importo costante nel tempo, che non subiranno alcuna variazione a causa della naturale evoluzione dei tassi di interesse che vengono invece assunti come riferimento per le indicizzazioni dei mutui a tasso variabile.

Pertanto, grazie alla titolarità di questo mutuo, il titolare del finanziamento potrà programmare nel migliore dei modi i pagamenti delle rate, senza che il proprio equilibrio monetario e finanziario debba dipendere da un conveniente sviluppo dei tassi di mercato.

Conti Correnti: la gamma Imprendo di Unicredit

 Una gamma di conti correnti completa per le imprese, da quelle piccole alle medie e passando per le grandi, ma anche per le realtà del terzo settore come le onlus, e per chi è un libero professionista. Stiamo parlando di “Imprendo“, la gamma completa di conti correnti di Unicredit che propone prodotti con un elevato rapporto qualità/costo e con la contestuale possibilità di fruire anche di agevolazioni su servizi accessori quali ad esempio l’attivazione di un POS. Il conto corrente più economico è “Imprendo One”, la versione business di “Genius One“, il prodotto per i privati. Allo stesso modo “Imprendo One” è stato ideato da Unicredit per quell’impresa che intende gestire il conto con modalità alternative allo sportello fisico. Il canone mensile è molto contenuto, e pari a 6 euro a fronte, inclusi, di operazioni illimitate, la domiciliazione delle utenze, formula POS Imprendo, Banca telefonica e Banca via Internet.

Conti correnti on line: come scegliere il più conveniente

 Il mondo dei conti correnti on line, si sta ampliando e per tal motivo si allarga pure la rosa di scelta tra banche, tassi di interessi e possibilità di trovare soluzioni personalizzate più convenienti. Pochissimi anni fa, invece, questa soluzione veniva guardata con un pò di sospetto in quanto prerogativa, quasi esclusiva, degli istituti di credito stranieri presenti in un mercato frequentato solo da una limitata percentuale di professionisti. Adesso, gli interessati all’apertura di un conto corrente online devono solo fare attenzione ad informarsi bene prima di scoprire, magari in ritardo, che un altro deposito avrebbe portato a dei vantaggi superiori. Incentivare il cliente con agevolazioni e nuove proposte, è praticamente fondamentale, ma fra le proposte al momento più gradite sembra esserci il conto corrente zero spese, come nel caso di Ing Direct, Unicredit, Fineco, Che Banca e una serie di altre banche. Andiamo a vedere nel dettaglio.