Mutui e acquisto casa: le regole per non farsi ingannare

Avete iniziato il lungo girotondo che vi porterà, si spera presto, a scegliere la casa dei vostri sogni, ma siete terrorizzati di prendere una fregatura. In effetti il rischio c’è e non è nemmeno remoto visto che sono tante le variabili da controllare quando si scelgono le quattro pareti domestiche. Eppure con un pò di attenzione si può riuscire davvero a schivare i colpi bassi che tutti mettono in atto quando vogliono liberarsi assolutamente della propria dimora e venderla comunque all’ignaro compratore. Scopriamo come fare:

Mutui: mè meglio chiederli on line?

 

Una domanda che oggi, a fronte di una crisi economica che non vuole proprio andare via, moltissimi italiani si pongono. Quanto conviene chiedere un mutuo on line? In ogni caso, secondo recenti osservazioni, in merito al traffico su internet di tal settore, è chiaro che la fiducia verso il web per l’acquisto di una casa è aumentata. I canali telematici fanno risparmiare tempo e in molti casi mettono di fronte a chiarezza delle condizioni.

Assicurazione moto da Zurich

 La polizza di assicurazione moto di Zurich è un contratto assicurativo disponibile in tutte le agenzie della rete commerciale della compagnia, e utile per poter permettere alla propria clientela di potersi tutelare contro una vasta serie di inconvenienti quotidiani che potrebbero turbare l’equilibrio patrimoniale del nucleo familiare, con la produzione di danni anche ingenti in capo ai componenti del nucleo familiare assicurato.

La polizza di assicurazione moto è innanzitutto un contratto di tutela per le due ruote che permetterà al cliente di potersi assicurare sulla responsabilità civile verso terzi, coprendo tutti i danni materiali o alle persone, che la moto assicurata possa aver provocato durante la circolazione, con un massimale fino a un limite di 50 milioni di euro, e con la possibilità di ricevere, gratuitamente, una carta verde per poter circolare anche all’estero.

Banche on line: gli italiani le preferiscono

Lunghe code agli sportelli e informazioni sbrigative e poco chiare. Gli italiani non hanno dubbi e preferiscono le banche online dove ogni servizio è se non altro più immediato. Una tendenza che non è passata inosservata ed ha portato gli stessi istituti di credito ad avvicinarsi di più ai social network ormai canali preferenziali se si ha bisogno di pubblicità immediata. A questo punto, recenti studi dimostrano che il social banking è entrato a far parte di molte banche del Belpaese. Lo conferma il report  Nielsen eFinance.

Mutuo prima casa a tasso fisso dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo prima casa a tasso fisso della Banca del Piemonte è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante, per una durata non superiore ai 30 anni, per un importo finanziabile compreso entro il limite dell’80% del valore dell’immobile, ed eventualmente accompagnabile con una o più polizze assicurative, che miglioreranno la serenità del cliente della banca nelle fasi di rimborso del capitale ottenuto in prestito.

Il finanziamento, rivolto al sostegno delle operazioni di compravendita della prima casa, permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter ottenere un importo compreso nel loan to value tradizionale, e calcolato assumendo come base di riferimento il valore dell’abitazione, stabilito come il minimo tra il valore di perizia indicato dall’istituto di credito, e il valore commerciale indicato nel compromesso o nel preliminare di vendita.

Rc auto: l’Isvap multa 6 compagnie di assicurazione

 

Sei aziende multate per non aver rispettato in pieno l’obbligo di sottoscrivere polizze di rc auto. E’ quanto ha fatto l’Istituto nazionale di sorveglianza delle compagnie di assicurazione, meglio nota come Isvap, che in materia è piuttosto severa. Ad essere coinvolte nel provvedimento, sono state in particolare: Quixa ( gruppo Axa), Direct line (gruppo Royal bank of Scotland), Dialogo (Fonsai), Assimoco(Confcooperative, Coop) e Casse Raiffeisen di Bolzano con la tedesca R+V Versicherung e l’elvetica National Suisse. La media della cifra da pagare è di 1 milione di Euro ciascuna, un provvedimento in grado di creare grossi problemi a livello economico in tempi di recessione.

Mutuo a tasso fisso per acquisto casa da BP Bergamo

 Il mutuo a tasso fisso per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bergamo, è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito sceglie di mettere a disposizione di quella propria clientela che – titolare di un conto corrente e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio – abbia la volontà di poter procedere nel compimento di un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà.

Alla clientela di cui sopra, la Banca Popolare di Bergamo potrà erogare un importo fino a un massimo dell’80% del valore di mercato dell’immobile, stabilito come il minore tra il prezzo di perizia e quanto compare nel compromesso di vendita. Alla stessa casa oggetto di contratto andrà abbinata una garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca, e una polizza contro il rischio di incendio, o altre forme di garanzia ulteriore.

Finanziamenti: è on line il sito per i prestiti veloci

Un finanziamento personale, personalizzabile e con un limite di tempo inferiore per essere elargito. Parliamo di www.prestiti-veloci.eu il sito dove molti lettori troveranno tutto quello che vogliono sapere in merito alla cessione di denaro e ai successivi rimborsi. L’idea di questa pagina web è quella di informare sui tempi e le modalità, su come ci si deve muovere, sulle garanzie necessarie e così via dicendo. Ci sono poi i consigli su cosa evitare assolutamente per non compromettere la pratica e ottenere un risultato positivo.

Carte di credito prepagate: come funzionano?

 Le carte di credito prepagate hanno un obiettivo molto semplice: quello di poter essere utilizzate come delle vere e proprie carte di credito, pur senza essere collegate ad un conto corrente, senza rinunciare ad alcune delle principali operatività che gli strumenti di pagamento a credito consentono, compresi i pagamenti effettuati per l’acquisto di beni e di servizi, all’interno degli esercenti commerciali “virtuali”.

Si potrà notare, tuttavia, come la denominazione di carta prepagata “di credito” sia in realtà piuttosto inesatta, ancorchè comune. Le vere carte di credito permettono infatti di spendere un massimale di denaro (il plafond) in una o più soluzioni, con rimborso che avverrà successivamente mediante addebito sul conto corrente, in un’unica soluzione (a saldo, di norma entro il 15 del mese successivo a quello in cui sono stati effettuate le operazioni di spesa) o a rate (come avviene nelle carte “revolving”, che prevedono pagamenti mensili di norma almeno pari a 75 euro).

Polizza kasko? Ancora troppo costosa

La crisi economica non risparmia nessun settore, da quello immobiliare a quello dei beni di prima necessità, con una leggera risalita in merito all’ambito dei prodotti tecnologici. Una tendenza che interessa pure il mondo delle auto e, soprattutto delle assicurazioni. Questo però farebbe pensare ad un abbassamento dei prezzi per aiutare le famiglie in difficoltà ed, invece no, i costi salgono alla stelle e non sono per nulla proporzionati al valore della vettura. I giovani poi che in buona parte faticano a trovare lavoro si trovano a dover sborsare moltissimo anche se possono usufruire del decreto Bersani che permette di usare la classe di merito più conveniente.