Comprare casa, possedere le quattro pareti domestiche: chi non lo desidera? In tutto il globo stipulare un mutuo o pagare in contanti un immobile rappresenta un passo importante per la crescita di una persona, tuttavia sembra che nonostante il Pianeta Blu riservi molti scenari paradisiaci e altrettanto belli, sia il Belpaese a fare gola. Aumentano costantemente quindi gli stranieri interessanti a comprare case o ville nello Stivale e il mercato immobiliare si salva grazie alle loro richieste. Si perchè i residenti, invece, temono di non arrivare a fine mese e allora ecco che rimangono in affitto o più a lungo a casa dei genitori.
Mutui
Tasso variabile o fisso con il mutuo per gli over60 di Veneto Banca
Il mutuo Tutto Senior è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che ha già compiuto 60 anni, e desidera poter mantenere o migliorare il proprio tenore di vita, utilizzando una linea di credito sul medio lungo periodo, mediante la prestazione di una garanzia ipotecaria sulla casa di proprietà, in favore dell’istituto di credito che erogherà il mutuo, Veneto Banca.
Il finanziamento in questione è pertanto utilizzabile non per finalità quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa, bensì per esigenze di nuova liquidità o di sostituzione di altri finanziamenti in corso di ammortamento. L’importo finanziabile non potrà in ogni caso eccedere il 50% del valore di perizia dell’immobile stesso, con una soglia massima che l’istituto di credito ha stabilito pari a 50 mila euro.
Casa: una coppia vende reni per comprarla
Erano stati sfrattati e per loro si apriva un periodo nero, nessun futuro, tanti debiti e solo guai. Chiunque insomma si sarebbe perso d’animo, ma non loro che hanno trovato una soluzione assurda per provare il possibile per poter acquistare la propria casa e mettere fine a tanto dolore. In questo modo, senza un soldo in tasca, hanno pensato bene di vendere i propri reni per poterla pagare totalmente ed essere tranquilli. Una situazione al limite che mostra in che disagio ci troviamo oggi, mentre la crisi economica che doveva allontanarsi sembra, in realtà, sempre più presente.
Prima casa: gli italiani la comprano tenendo d’occhio il quartiere
Comprare casa è veramente un passo molto impegnativo e non solo a livello economico. Questo perchè bisogna tenere conto non semplicemente del proprio portafoglio e del rapporto con la banca alla quale restituire il prestito, ma anche del tipo di immobile che si adatta di più alle nostre esigenze ad esempio e, non ultimo, del quartiere. Se le quattro pareti domestiche, infatti, sono meravigliose ma poi non ci sono servizi di prima necessità intorno e magari un pò di verde e poco traffico, secondo gli abitanti del Belpaese la qualità della scelta cala sensibilmente. Un problema che è diventato ancora di maggiore risoluzione soprattutto adesso che in molti cercano il proprio affare della vita online.
Mutui: dollaro e franco svizzero fanno tremare il mercato immobiliare
Diverse città, opposte vite e condizioni economiche, eppure tutti hanno in comune qualcosa, nello specifico un mutuo stipulato anni prima in dollaro o franco svizzero. Si perchè è possibile da tempo chiedere un pagamento diluito nel tempo per un immobile con valuta differente dalla propria. Un fattore che può sembrare conveniente in un primo momento, ma solo quando non ci sono scossoni nel mercato del settore tali da creare serie destabilizzazioni. Nessuno del resto, fino a qualche anno fa pensava che la crisi globale arrivasse a cambiare del tutto il panorama mondiale e a sconvolgere equilibri già in passato precari.
Mutui: negli Stati Uniti i tassi sono in calo
Paese che vai, tasso di interesse che trovi: mai ci fu affermazione più vera e in Italia di certo in questo periodo le cose non vanno troppo bene.Si assiste da mesi, infatti, ad aumenti costanti applicati ai mutui che stanno preoccupando non poco le famiglie. E’ difficile, quindi, arrivare a fine mese e se in più si deve rinsaldare un prestito di questo tipo alla propria banca allora i problemi non tardano a farsi sentire.
Casa: comprarla negli Usa conviene?
Una casa in America, magari di fronte al mare realizzando quel sogno da sempre in fondo coltivato ma ora più a portata di mano. Certo non è proprio comodo possedere un immobile oltreoceano ma per l’estate 2011 comprare una dimora, seguendo attentamente le regole del mercato, potrebbe essere più che conveniente. Questo fondamentalmente per il cambio favorevole euro/dollaro e per i prezzi in calo dal 2006. Per quattro pareti domestiche di lusso, in questo senso, arriviamo a parlare di un meno 40%. Questo è pure dovuto al fenomeno subprime che ha travolto gli Stati Uniti.
Rata mutuo ridotta il primo anno con Mutuo Open di Veneto Banca
Il Mutuo Tutto Open di Veneto Banca è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge – attraverso l’opera delle proprie filiali – a quella clientela che desideri poter disporre di un finanziamento a condizioni molto vantaggiose per il primo anno, all’interno del quale si potranno pagare delle rate di importo fisso, ridotte rispetto allo standard di ammontare che seguirà nel corso dell’ammortamento.
Al termine del primo anno, il cliente potrà poi scegliere se proseguire con l’applicazione di un tasso di interesse fisso, garantendosi così la stabilità delle proprie uscite monetarie nel tempo, oppure passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile, abbracciando condizioni di onerosità del mutuo che dipenderanno dall’evoluzione dei tassi di mercato e, in particolar modo, del parametro di riferimento prescelto.
Mutui in valuta estera: funzionano?
L’acquisto di una casa è un argomento di vostro interesse e state per iniziare la ricerca delle quattro pareti domestiche? Avete la giusta liquidità e una posizione tale che vi permetterà in seguito di ripagare il debito? Allora non pensateci più e rischiate, ma non senza aver valutato le varie opzioni. In un periodo di crisi economica il mercato immobiliare è quasi fermo, ma questo non vuol dire che non può andarvi bene. Se decidete di accendere un mutuo, però, fate attenzione non soltanto al valore del tasso di interesse, ma ricordate di considerare pure il tipo di valuta che vi sembra più conveniente per pagare la rate in futuro. In particolare, soprattutto negli ultimi anni in Italia si sono diffusi i contratti sottoscritti con valuta estera, tipicamente franco svizzero e yen. Tuttavia, soprattutto chi non è del tutto inserito nel settore anche se ha acquisito nel tempo una certa esperienza si chiede se la convenienza c’è davvero.
Usa: comprare casa spaventa
La situazione economica preoccupa eccome e soprattutto in America comprare casa in questo momento potrebbe essere rischioso. In un momento storico sempre più incerto, quindi, il settore immobiliare vive la sua profonda crisi. Nell’ultimo mese, se parliamo dell’indice Msci World/Real Estate, è possibile confermare che ha perso il 9,65%, portando a -11,67%le vendite delle prime settimane del 2011. Le notizie che riportano i telegiornali, del resto, preoccupano le famiglie che si tengono ben stretti quei pochissimi risparmi che possiedono ancora e non investono di certo nel mattone, aspettando di sapere come è meglio agire, a seconda dell’evolversi della situazione.