Desiderio improvviso di evasione, voglia di staccare completamente la spina dai problemi quotidiani o semplicemente una moda annuale dettata dal grande freddo in arrivo? Cresce secondo uno studio recente la voglia degli italiani di acquistare una casa in montagna ed ecco che infatti aumentano le richieste di mutuo. Parliamo, quindi, principalmente di una seconda casa, un progetto valido di certo per chi ne ha già una prima acquistata grazie ad investimenti passati o proprietà pregresse poi vendute. In una situazione del genere, di relativo benessere, ecco che gli italiani puntano sui luoghi di interesse turistico e non solo sulla classica dimora vicino alla spiaggia, ma anche ad un piccolo paradiso immerso nel verde, dove ritrovare pace e serenità.
comprare casa
Mutui: con la crisi economica li garantiscono genitori e nonni
La crisi economica avanza e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i giovani che vedono spegnersi ad uno ad uno i sogni, soprattutto quelli che corrispondono ad un futuro roseo e a guadagni consistenti uniti ad una carriera folgorante. Se nei centri commerciali i negozi di tecnologia affollati fanno pensare che in fondo la moneta gira, non è così per le banche che quasi a nessuno ormai concedono dei finanziamenti. Si perchè pochissime persone vantano proprietà pregresse o le giuste garanzie per ottenere un mutuo e se poi parliamo dei giovani con contratti precari o peggio inesistenti allora il problema diventa ancora più reale. Oggi, quindi, nell’epoca dei forzati “bamboccioni” devono pensarci genitori o nonni a intestare il mutuo o, almeno, a garantire per la prole e ciò può diventare frustrante anche perchè nell’immediato non sembra esserci una valida via d’uscita.
Mutui: al Sud solo un miraggio
Avete meno di trenta anni, abitate al Sud e volete accendere un mutuo? Siete sicuri di avere le garanzie giuste, quelle stesse che convinceranno la banca a elargire un prestito? In caso contrario per voi il sogno di possedere le quattro pareti domestiche, resterà solo un miraggio. L’allarme è stato lanciato ancora una volta da Mutui.it che in queste settimane ha effettuato degli studi in merito e ha garantito un quadro tutt’altro che consolante. Se a questo si aggiunge la crisi economica e i posti di lavoro che continuano a saltare, è facile immaginare come il settore sia destinato a crollare e la situazione a peggiorare. Se al Nord ancora uno spiraglio si continua a vedere, nel Meridione è difficile credere che per i ragazzi senza proprietà pregresse o somme di denaro da versare in anticipo interessanti si possa profilare un futuro fatto di investimenti sul mattone.
Richiesta mutuo: aumentano le ricerche di immobili on line
Facebook serve per chattare, per trovare vecchi e nuovi amici, per esprimere la propria opinione in merito ad una questione e renderla pubblica e per trovare casa. Si perchè gli esperti confermano che nell’epoca del web 2.0 i social network assumono una importanza fondamentale in ogni campo anche in merito proprio alla scelta delle quattro pareti domestiche. Magari non porterà per forza all’acquisto, ma facendo girar voce e cominciando a controllare le proposte, nonchè avendo la possibilità di chiedere consiglio a decine di persone in modo semplice ci si sente più tranquilli. Se l’affare non è mai dietro l’angolo e bisogna stare attenti anche in questo caso alle fregature, chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online. A diffondere i dati in merito qualche settimana fa, è stato Immobiliare.it, il mercato degli immobili sul internet che ha confermato che tale tendenza, una vera e propria moda, è cresciuta in un anno del 39%.
Mutui e acquisto casa: le regole per non farsi ingannare
Avete iniziato il lungo girotondo che vi porterà, si spera presto, a scegliere la casa dei vostri sogni, ma siete terrorizzati di prendere una fregatura. In effetti il rischio c’è e non è nemmeno remoto visto che sono tante le variabili da controllare quando si scelgono le quattro pareti domestiche. Eppure con un pò di attenzione si può riuscire davvero a schivare i colpi bassi che tutti mettono in atto quando vogliono liberarsi assolutamente della propria dimora e venderla comunque all’ignaro compratore. Scopriamo come fare:
Mutui: mè meglio chiederli on line?
Una domanda che oggi, a fronte di una crisi economica che non vuole proprio andare via, moltissimi italiani si pongono. Quanto conviene chiedere un mutuo on line? In ogni caso, secondo recenti osservazioni, in merito al traffico su internet di tal settore, è chiaro che la fiducia verso il web per l’acquisto di una casa è aumentata. I canali telematici fanno risparmiare tempo e in molti casi mettono di fronte a chiarezza delle condizioni.
I mutui a rata costante sempre più rari
Oggi è possibile richiedere più di un mutuo quando si ha l’intenzione di acquistare un appartamento, ma di certo quelli più noti restano sempre due: quallo a tasso fisso e quello a tasso variabile. E’ certo però che ne esistono pure altri tipi, persino più interessanti e convenienti a volte, ma in tempi di crisi non sempre le banche tendono a proporli. Un esempio delle alternative da tenere d’occhio è rappresentato da quello variabile con rata costante che è un finanziamento ipotecario che interessa molti. Ad essere puntati su tale opzione sono soprattutto i mutuatari maggiormente attenti all’andamento dei mercati creditizi e al costo del denaro.
Mutui on line al 100%: difficile trovarli
Crisi economica e problemi al lavoro: un mix micidiale per le famiglie italiane che anche se ci provano in tutti i modi ad ostentare benessere e tranquillità, in fondo non riescono ad arrivare a fine mese. Ecco che ad avere difficoltà di accesso al credito sono i privati, le imprese, ma anche i single e i nuclei familiari: praticamente tutti. Lo stesso vale per le banche che hanno qualche disagio a rifornirsi e questo ha spinto persino la Banca Centrale Europea, insieme agli altri istituti di credito di un certo peso ad annunciare misure alternative e di certo non convenzionali per il sostegno alla liquidità di un sistema finanziario che fa acqua da tutte le parti.
Casa di proprietà: per gli italiani è il momento giusto
C’è la crisi economica, siamo in fase di recessione e potremmo avere ancora meno soldi nel portafoglio o peggio rimanere a casa senza lavoro. E allora? Gli italiani sono stufi di sentire sempre che le cose vanno male e potrebbero andare peggio e, nel frattempo, i mesi e gli anni passano e si invecchia senza avere concluso nulla. Meglio rischiare e tentare di non rimanere in vecchiaia con il classico pugno di mosche. Ecco perchè secondo un recente studio sembra che un italiano su tre pensi che sia il momento giusto per comprare casa e in molti si impegnano, anche se con poche speranze, di fare di tutto affinchè questo desiderio si avveri.
Acquisto casa: in Umbria si pensa alle giovani coppie
Se l’acquisto di una abitazione è un desiderio comune che investe ogni generazione ed è stato confermato che ultimamente a potersi permettere un investimento di questo tipo sono solo le persone più anziane con qualche soldo da parte, di sicuro ad averne bisogno per costruirsi una famiglia sono soprattutto i giovani e andrebbero aiutati a realizzare il loro sogno. E’ proprio quello che sta tentando di fare da qualche tempo la Regione Umbria che fornisce un valido appoggio a coloro che in coppia vorrebbero costruire il loro rifugio sicuro tra le quattro pareti domestiche. Si tratta in fondo del primo passo per creare una famiglia felice e su basi solide.