Mutuo casa: per i pagamenti i tempi si allungano

 La crisi, l’ingresso dell’euro, i tassi di interesse in aumento: di certo coloro che in questi ultimi tempi hanno deciso di acquistare casa hanno avuto una serie di problemi da superare, a volte non indifferenti. In fondo, però, il “premio” per tanta fatica è che poi l’immobile diventa di proprietà e si realizza il proprio sogno di sempre. In Italia, ultimamente, tutti questi disagi hanno pesato non poco, dal Nord al Sud, anche se in misura diversa. Ecco perchè i prestiti da rimborsare nel corso degli anni, ovvero il mutuo sia per le quattro pareti domestiche, che per la sua costruzione o ristrutturazione, fanno fatica a rientrare nelle casse degli istituti di credito. Le famiglie non ce la fanno e cercano soluzioni alternative, per cercare di tamponare ad una situazione non facile. L’impegno preso non è semplice da mantenere e non tutti riescono ad onorarlo fino in fondo.

Milano: valore degli immobili cresciuto del 76% in dieci anni

 Se una decina di anni fa, avete deciso di prendere un immobile a Milano, anche piccolo, oggi potrebbe vantare un valore pari almeno al 76 per cento in più. A partire dal 2000 ad oggi, infatti, il valore è quasi raddoppiato, grazie ad un prezzo medio al metro quadrato di 4.679 euro.Molte le zone dove le cifre parlano chiaro e, ovviamente, più ci si avvicina al centro e maggiormente si nota tale tendenza. In particolare, ecco le aree più interessanti da questo punto di vista. Spiga – Montenapoleone con +116%,  Bastioni con Repubblica-Porta Nuova con +103,7%, Circonvallazione Lagosta – Stazione Garibaldi (+86,6%), Decentramento  Martini-Cuoco (+101%).In fondo alla classifica, invece, Centro storico Augusto (+65,1%), Bastioni Parco Castello (+78,9%) e Circonvallazione Pisani-Gioia-Baiamonti (+29,7%), Turro – Precotto (+39,9%).

Casa: boom di mutui nel 2010

 A dispetto della crisi, dei tassi di interesse che tendono a salire e della preoccupazione che non abbandona mai gli italiani, sembra che nel 2010 le cose non siano andate poi così male, nel settore dell’acquisto della casa. Si è registrato, infatti, un vero e proprio boom di mutui. Le richieste di prestiti per acquistare una casa, quindi, sono salite in modo esponenziale, dimostrando che tra possesso di altre proprietà, contanti e aiuto dei genitori, esistono anche i giovani che ancora oggi possono permettersi di realizzare il sogno di una vita.

Acquisto casa: a Taranto crescono i prezzi

 Taranto non sembra essere più un paradiso per chi acquista casa, almeno non al momento secondo recenti studi che evidenziano, invece, quanto siano aumentati i prezzi. A parlare di dati molto precisi in materia è stato un sito leader nel settore che si chiama Immobiliare.it che ha controllato negli ultimi tempi l’andamento delle vendite e soprattutto il costo nell’area del Sud Italia, venendo a conoscenza di un fattore alquanto negativo per chi ha deciso di scegliere le quattro pareti domestiche in loco. A Taranto, infatti, per un appartamento al metro quadro si arrivano a pagare anche 1.440€, in alcune zone, considerando ovviamente i valori medi fra nuovo e usato. In qualche caso si giunge pure ai 2.000€.

Acquisto casa: meglio fare con calma

Si è vero, quando si riesce a realizzare il sogno di comprare casa e si hanno, per così dire, tutte le carte in regola per procedere con le operazioni, allora ecco che ci si lascia prendere dalla frenesia di trovare le quattro pareti domestiche al più presto possibile e, in questo caso, il serio rischio è di accontentarsi. Meglio non correre e vivere questo momento con grande ponderatezza, per evitare di pentirsene dopo. Del resto, tutte le abitazioni, o quasi, a primo sgurdo sembrano perfette, ma non di rado poi nascondono delle insidie che potreste non riuscire a combattere mai. Primo su tutte l’umidità, che potreste già avvertire entrando nell’immobile e respirando un odore di muffa. Guardate, inoltre, sempre agli angoli, se vi sono delle macchie nere o di altro genere, che potrebbero segnalare la presenza di infilrazioni di acqua. Ovviamente, però, non si tratta del solo problema che una scelta frettolosa vi potrebbe causare.

Comprare casa: più della metà degli italiani ci riesce

 La crisi c’è, l’aumento costante dei tassi di interesse è innegabile e c’era da aspettarselo, ma alla fine nonostante moltissime famiglie non riescano ad arrivare neppure a fine mese, sono in grado di realizzare il sogno di comprare una casa. Sembra, infatti, secondo recentissimi studi di mercato che almeno il 51 per cento di esse, circa 13 milioni, possa scegliere le proprie quattro pareti domestiche. Magari non è proprio una villa da sogno, ma almeno è un tetto sopra la testa che poi si può modificare con il tempo e piccoli guadagni mensili.

Caro Mutui e associazioni dei consumatori

 La situazione diventa ogni giorno più pesante e sebbene sembri un tarlo silenzioso, è in grado di causare danni incredibili al budget mensile delle famiglie.Il problema del caro Mutuo va risolto, per evitare nuove povertà in Italia ma intervenire non è semplice almeno se si vuole definitivamente trovare una soluzione che soddisfi un pò tutti. Dal mese scorso la morsa dell’aumento dei tassi voluti dalla BCE proprio non ci voleva, anche se c’era da aspettarselo e, a fronte di stipendi sempre uguali e vita più cara, tutti si sono lasciati trovare impreparati. C’è già chi sta pensando di abbandonare il progetto di accendere un mutuo e chi lo ha già fatto di sostituirlo o vendere casa: insomma in questo momento, sembra che a regnare sovrana sia piuttosto la confusione.

Internet e mutui: come ottenere informazioni dettagliate

 Siete confusi e pensierosi perchè del mondo dei mutui proprio non capite molto? Niente paura, non è difficile oggi avere chiarimenti su mutui a tasso fisso o variabile, su come si chiede un prestito e su cosa ne consegue. Internet è piuttosto esauriente in materia e le soluzioni di lettura sono davvero tante. Ovviamente quando si hanno tutti questi canali a disposizione, è altrettanto facile perdere il controllo e rischiare di acquisire troppo e in fretta, oppure di fidarsi di notizie imprecise, ma con un pò di pratica riuscirete a valutare di quali siti fidarvi. Oggi esistono persino gruppi appositi sui principali social network, con delle aree apposite dove chiedere e ottenere delucidazioni è proprio semplice.

Mutui: consigli e suggerimenti

 Se è vostra intenzione acquistare una casa e chiedere un mutuo, è comprensibile che possiate sentirvi un attimo confusi e preoccupati per l’enorme quantità di soldi che dovrete versare per tantissimi anni. Allora se avete dei dubbi, come certamente potrà accadere, non esitate  ad andare più a fondo nella questione, chiedere spiegazioni e cercare di comprendere se davvero sia tutto chiaro. Fidatevi del vostro istinto, insomma, soprattutto se sentite che potrebbe trattarsi di un investimento sbagliato o poco sicuro.

Prima casa? Trieste è la città più cara

 Un recente studio lo dimostra: Trieste sarebbe la città più cara di Italia dove comprare la propria casa. Se abitate da quelle parti o vorreste portare a termine un investimento immobiliare in loco, quindi, pensateci bene. La notizia arriva come una bomba, del tutto inaspettata, ma se parliamo soprattutto del comparto abitativo del Friuli Venezia Giulia, la zona resta le meno economica, anche per la scelta delle quattro pareti domestiche.