Mutuo BNL a tasso fisso per ristrutturare casa

Il mutuo BNL a tasso fisso per ristrutturazione casa è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie BNL, del gruppo BNP Paribas, e utile per poter effettuare operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda abitazione di proprietà, a condizioni di onerosità certe e invariabili per l’intera estensione del rapporto finanziario, e per importi che potranno supportare buona parte delle transazioni di miglioramento della propria casa.

Il finanziamento può infatti supportare il compimento di operazioni fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, come da attestazione che il cliente di Banca Nazionale del Lavoro avrà cura di allegare alla richiesta di mutuo. Il costo dei lavori dovrà inoltre essere proporzionale al valore commerciale dell’immobile da ristrutturare, entro limiti proporzionali che verranno stabiliti dalla stessa agenzia dell’istituto di credito erogante.

Prestiti imprese, finanziamenti da BNL per il turismo

Il prestito Mutuo BNL Turismo è un finanziamento per le aziende, studiato appositamente per quelle attività finanziarie che sono soggette a forte stagionalità, ma in grado di poter sopperire a grandi investimenti per migliorare il ritmo di crescita della propria organizzazione imprenditoriale, permettendo altresì di poter modellare il contratto di finanziamento sulla base di una serie di clausole di elasticità nel rimborso.

Partendo con ordine, possiamo ricordare come tale finanziamento sia utile per sostenere le spese e gli investimenti di importi compresi tra un minimo di 20 mila euro e un massimo di 2.500.000 euro , sempre nel limite dell’80% del valore dell’immobile da acquisire in garanzia, e sul quale andrà iscritta ipoteca di primo grado in favore di BNL.

Tasso fisso con il prestito BNL Revolution

Il prestito BNL Revolution è un finanziamento personale in grado di fornire al cliente correntista dell’istituto di credito del gruppo BNP Paribas un importo tra i 500 e i 100 mila euro, da rimborsare tra i 6 e i 120 mesi, erogato in tempi molto rapidi e restituibile all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno predeterminate in maniera trasparente all’interno del contratto di finanziamento.

Come detto, l’importo finanziato potrà essere piuttosto notevole, considerato che stiamo parlando di un prestito personale chirografario: tale importo potrà inoltre essere utilizzato per qualsiasi finalità, senza che il cliente debba giustificare l’operazione di acquisto di un bene o di un servizio. Sarà pertanto possibile acquistare un’auto nuova, una barca, finanziare un master o ancora effettuare operazioni di ristrutturazione alla propria casa.

Bnl conto corrente gratis con Millennium

 Un conto corrente gratis, per un anno, con Bnl, apportando nuova liquidità per minimo 25 mila euro da investire in strumenti finanziari del Gruppo BNP Paribas. E’ questa l’ultimissima agevolazione lanciata da BNL in concomitanza con il lancio dell’Obbligazione BNL Millenium. Trattasi, nello specifico, di un’obbligazione che offre per il primo anno una cedola fissa, con un tasso lordo pari a ben il 5%, ed il capitale protetto a scadenza. In più, a scadenza, oltre alla restituzione del 100% del capitale investito scatta anche il pagamento dell’eventuale cedola pari alla performance positiva dell’indice cui l’Obbligazione BNL Millenium è agganciata; l’indice, in particolare, è il BNPP Millenium Master Series 8.

Conto corrente giovani di BNL

 Un conto corrente per i giovani, con il canone mensile rigorosamente pari a zero indipendentemente dal canale che il titolare utilizza per l’operatività bancaria. Sono questi i tratti caratteristici di “BNL Revolution Under 27“, il conto corrente per i giovani ideato dalla BNL, Istituto del Gruppo BNP Paribas, per chi ha un’età inferiore ai 27 anni. Incluse nel canone pari a zero euro al mese ci sono per i giovani clienti della Banca le operazioni, in numero illimitato, la quota associativa della carta di credito, per il primo anno, l’accesso ai canali diretti, la consultazione online dell’estratto conto, ma anche la carta Bancomat, ed i Rid ordinari; il tutto a fronte del vantaggio di poter fruire di prezzi bloccati, salvo proroghe, fino alla data del 31 dicembre del 2011. E così il giovane correntista titolare di “BNL Revolution Under 27” può operare indipendentemente, senza aggravio di costi, allo sportello, via Internet, con il telefono o attraverso lo sportello bancario Atm.

Carta BNL Credit

 1.500 euro accreditabili subito in conto con rimborso in sedici rate mensili, tonde tonde, da 100 euro.

E questa attualmente la promozione, fino al 31 maggio 2011, salvo proroghe, relativa alla “Carta BNL Credit“, un carta di credito che è molto più di una carta di credito.

Carta BNL Credit:

nasce dalla collaborazione tra la Banca Nazionale del Lavoro, Istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, ed il leader del credito al consumo Findomestic. Trattasi di uno strumento di pagamento sicuro e flessibile in quanto è con la formula del pagamento rateale a fronte di un importo della rata che il titolare può scegliere in base alle proprie esigenze. Carta BNL Credit è molto più di una carta di credito in quanto con “Soldi in Conto” il titolare, nei limiti della disponibilità della carta, può addebitare in conto il credito residuo presente sullo strumento di pagamento.

Mutuo surroga: cambiare banca senza spese

 Per chi ha un mutuo da pagare con una banca molto spesso nasce l’esigenza ed il desiderio di cambiarla; questo di norma accade quando l’istituto di credito si rifiuta di rinegoziare un mutuo oneroso e non più al passo con i tempi, con la conseguenza che ci si guarda intorno al fine di rilevare se ci siano altre banche che possano offrire condizioni migliorative. Ebbene, per fortuna da qualche anno, grazie alle Leggi Bersani, i mutuatari possono trasferire il mutuo acceso in una banca in un altro istituto di credito senza pagare spese accessorie, ovverosia i costi notarili, quelli di perizia e, tra l’altro, anche quelli per il trasferimento del debito residuo dalla vecchia alla nuova banca. Questa operazione si chiama surroga o portabilità del mutuo, e rappresenta una delle conquiste degli ultimi anni affinché i finanziamenti ipotecari siano in tutto e per tutto “portatili”, ed affinché sui mutui possa innescarsi competizione e concorrenza a tutto vantaggio del consumatore.