Costa Concordia: caos in merito alle assicurazioni

Dimentichiamo per un secondo i danni morali, la perdita tremenda di vite, la fine di un sogno e di una vacanza e soffermiamoci sul tema, importante, delle assicurazioni. Come ormai è noto,venerdì scorso la Costa Concordia, nave di punta di Costa Crociere, lunga quanto tra campi di calcio ha urtato uno scoglio perchè si trovava troppo vicino all’Isola del Giglio. Piuttosto velocemente si è inclinata di 90° e sono tutt’ora in corso le ricerche dei dispersi. Una prima stima dei vari danni, almeno quelli da risolvere nell’immediato, riguarda almeno 93 milioni di dollari. Questa una prima somma di denaro resa nota dall’amministratore delegato di Costa Crociere Pierluigi Foschi. A questo però bisognerà aggiungere la distruzione incalcolabile dell’immagine del gruppo leader dei mari e soprattutto del “made in Italy”. Intorno al naufragio all’Isola del Giglio, tra l’altro notevole riserva naturale è complesso e difficile da prevedere il ruolo delle assicurazioni.

Mutuo casa a tasso fisso dal Banco di Sicilia

 Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Sicilia, istituto di credito del gruppo Unicredit, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e costanti, che la clientela della banca potrà richiedere per poter supportare le proprie operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora di surroga attiva di un mutuo in corso di ammortamento, o di reperimento di nuova liquidità.

Il finanziamento in questione potrà supportare le operazioni di cui sopra attraverso differenti limiti di finanziabilità, di norma tuttavia compresi entro l’80% del costo dell’immobile sul quale intervenire. La durata del piano di ammortamento non potrà invece di solito eccedere i 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali, e senza pagamento di alcuna penale specifica.

Mutui: quali sono i tassi più convenienti?

Si scelgono fondamentalmente il tasso fisso e quello variabile, ma in pochi sanno che il misto forse al momento potrebbe risultare tra i più convenienti. Mentre l’uno o l’altro, a seconda del periodo oscillano in quanto a preferenze, solo il due per cento della popolazione che accende un mutuo cerca altre alternative. Del resto, oggi continuano a diminuire i risparmiatori che pensano di investire nel mattone perchè i tassi alti preoccupano e le banche non fanno molto per rassicurare i clienti. Lo spread sale e scende  e in generale si parla di crisi, soldi che mancano e lavori che si perdono. Come si fa a rischiare? I nuovi dati raccolti in merito fanno parte di studi effettuati da Crif, Assofin e Prometeia, i quali parlano di una attesa fino al 2013 per vedere rifiorire di un minimo il settore.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Banca Adige

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Banca Adige è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali della banca in questione erogano in favore della clientela che abbia la necessità di acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento estendibile nel lungo periodo, e contraddistinto da condizioni di onerosità indicizzate a quelle di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti determinato sulla base di un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo (l’Euribor, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per quanto concerne le operazioni di rifinanziamento principale), maggiorato di uno spread concordato tra le parti in principale relazione della durata della transazione.

Mutuo fisso o variabile? I pro e i contro

Nel difficile momento storico che stiamo vivendo non tutti scelgono di comprare casa, anzi per la verità sono piuttosto pochi coloro che possono permetterselo o vogliono rischiare. Si perchè alla paura di non riuscire in un prossimo futuro ad onorare il proprio prestito con il pagamento delle rate mensili, si unisce la possibilità, più che concreta, che la banca non accetti la richiesta dell’utente se non presenta determinate garanzie. Se invece tutto fila liscio e si scelgono le proprie quattro pareti domestiche la domanda che ci si pone se non si hanno le idee chiare è: meglio il tasso fisso o quello variabile?

Prestito per le famiglie da CR Aquila

 Il prestito Specialissimo Famiglia, della Cassa di risparmio dell’Aquila, è un finanziamento personale che l’istituto di credito ha scelto di approntare in favore dei privati e delle famiglie che risultino essere titolari di un conto corrente presso la banca, e che rispettino i requisiti di merito creditizio stabiliti dall’azienda di credito per il prodotto in questione, in grado di supportare numerose tipologie di spese (impreviste o pianificate).

A titolo di esempio, ricordiamo che il prestito per le famiglie della CR Aquila può essere impiegato a copertura del fabbisogno monetario sorto per il sostenimento di cure mediche, cure odontoiatriche, spese matrimoniali, acquisto di un’auto, interventi sull’abitazione (acquisto di arredi, installazione di impianti), viaggi, e più in generale tutte le voci di costo del bilancio familiare, che riguardino il cliente o le persone a lui più care.

Mutuo casa a tasso fisso dal Banco di Sardegna

 Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Sardegna è il tradizionale finanziamento che l’istituto di credito sardo, parte del gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna, rivolge alla propria clientela che desideri poter sottoscrivere un prodotto creditizio utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa di proprietà, o dar seguito a operazioni di surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento.

Il finanziamento verrà contraddistinto principalmente per l’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: da questa caratteristica ne deriverà una migliore pianificazione delle uscite monetarie da parte del mutuatario, che potrà prevedere l’esatto importo delle rate costituenti il piano di ammortamento, senza correre il rischio di subire gli effetti negativi derivanti dall’incremento dei tassi di mercato.

Mutuo a tasso variabile da BP Milano

 Il mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Milano è il tradizionale finanziamento immobiliare che l’istituto di credito concede alla propria clientela che – attraverso tale supporto creditizio – desideri poter portare a compimento operazioni di acquisto della propria prima o seconda casa di proprietà, ristrutturazione o costruzione della stessa, o ancora surroga attiva di un finanziamento attualmente in corso di ammortamento presso altre banche.

Il mutuo a tasso variabile dell’istituto di credito lombardo possiede – come principale caratteristiche in grado di influenzare l’onerosità della transazione – la presenza di un tasso calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread remunerativo per la banca, e pertanto determinante un andamento crescente o decrescente delle rate del piano di ammortamento, rispettivamente in seguito all’incremento o al decremento dei suoi valori di mercato.

Prestito con cessione del quinto da BP Bergamo

 Il prestito personale con cessione del quinto, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bergamo, è un finanziamento che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per le spese personali, con rimborso del capitale mediante addebito diretto sulla busta paga o sulla pensione, consentendo così alla clientela stessa di poter realizzare i propri progetti di spesa.

L’importo ottenibile mediante tale finanziamento sarà variabile a seconda dell’età e dell’anzianità di servizio, mentre la durata della restituzione del capitale dovrà oscillare all’interno di un piano di ammortamento compreso tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 120 mesi, con possibili estinzioni anticipate del debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale per l’interruzione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Prestito per servizi da Banca Sella

 Il prestito Pronto Tuo Servizi è un finanziamento personale a tasso di interesse certo, che la clientela di Banca Sella potrà ottenere – anche non essendo correntista – per poter pagare le spese relative all’iscrizione a un corso di specializzazione o a un master post universitario, o ancora per effettuare una vacanza studio all’estero o per rinnovare il proprio abbonamento annuale alla palestra o al centro fitness.

Più in generale, questo prodotto creditizio di Banca Sella si rivolge a tutta la clientela che necessita di poter sostenere degli oneri periodici attraverso il pagamento di rate di importo flessibile, per la restituzione di un capitale in maniera graduale nel tempo, compatibilmente con le proprie disponibilità reddituali e le proprie preferenze economiche, e mantenendo sempre in mano alcune opzioni di elasticità.