Mutui e DL Sviluppo: MC, misura rinegoziazione è inutile

 Nell’ultimo Consiglio dei Ministri il Governo ha approvato il Decreto Sviluppo che, tra l’altro, contiene anche una misura di rinegoziazione dei mutui per le famiglie meno abbienti, ma per MC, il Movimento Consumatori, trattasi di una misura inutile. Ad affermarlo è Lorenzo Miozzi, il Presidente di MC, il quale in particolare sostiene come la misura, con il passaggio dal tasso variabile a quello fisso, non porterà altro che ad un aumento degli importi delle rate che le famiglie dovranno pagare. Insomma, aumenta il costo del mutuo, a fronte della rata e della durata fissa, ma non si vanno a risolvere quelli che sono in materia di finanziamenti ipotecari i reali problemi e bisogni dei cittadini che accedono al bene casa. La misura, tra l’altro, non è accessibile a tutti, ma solo a chi ha stipulato un mutuo originario di importo non superiore ai 150 mila euro a fronte di un Isee, l’Indicatore della situazione economica equivalente, che non deve superare i 30 mila euro.

Mutui: consigli e suggerimenti

 Se è vostra intenzione acquistare una casa e chiedere un mutuo, è comprensibile che possiate sentirvi un attimo confusi e preoccupati per l’enorme quantità di soldi che dovrete versare per tantissimi anni. Allora se avete dei dubbi, come certamente potrà accadere, non esitate  ad andare più a fondo nella questione, chiedere spiegazioni e cercare di comprendere se davvero sia tutto chiaro. Fidatevi del vostro istinto, insomma, soprattutto se sentite che potrebbe trattarsi di un investimento sbagliato o poco sicuro.

Tasso fisso con la cessione del quinto della pensione del Banco Napoli

 Il prestito mediante cessione del quinto della pensione, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è un finanziamento personale erogato ai titolari di pensione INPS che desiderino ottenere una linea di credito da restituire nel lungo termine, tramite pagamenti mensili.

La particolarità di questo finanziamento risiede nella possibilità di poter rimborsare le rate attraverso una trattenuta diretta sul cedolino della pensione ad opera dell’istituto previdenziale, con pagamento di importi fissi, poichè influenzati da un tasso di interesse invariabile.

Il limite massimo di indebitamento mensile, come da caratteristica del prodotto, non potrà eccedere la quita parte della retribuzione netta percepita ogni mese dal titolare della prestazione pensionistica.

CheBanca! con la Fondazione Umberto Veronesi

 CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca, oltre a ideare periodicamente prodotti innovativi e concorrenziali per i privati, le famiglie e le imprese, è scesa ufficialmente in campo anche a sostegno della ricerca, ed in particolare della Fondazione Umberto Veronesi. Questo aprendo il Conto Corrente CheBanca! e donando un massimo di 99 centesimi di euro al mese alla Fondazione Umberto Veronesi che saranno prelevati entro il terzo giorno lavorativo del mese successivo. In pratica ogni correntista di CheBanca! può devolvere ogni mese i centesimi del proprio saldo; ad esempio, se il saldo a fine mese sul conto è di 1150,56 euro, allora alla Fondazione Umberto Veronesi andranno 56 centesimi di euro fermo restando che l’iniziativa è valida fino al 31 maggio del 2012, e che il correntista di CheBanca! può in qualsiasi momento decidere di interrompere la donazione dei centesimi del proprio saldo mensile presente sul conto corrente.

Prima casa? Trieste è la città più cara

 Un recente studio lo dimostra: Trieste sarebbe la città più cara di Italia dove comprare la propria casa. Se abitate da quelle parti o vorreste portare a termine un investimento immobiliare in loco, quindi, pensateci bene. La notizia arriva come una bomba, del tutto inaspettata, ma se parliamo soprattutto del comparto abitativo del Friuli Venezia Giulia, la zona resta le meno economica, anche per la scelta delle quattro pareti domestiche.

Genius Card Unicredit: promo sui biglietti aerei

 Con lo strumento di pagamento dato dalla Genius Card di Unicredit i passeggeri di Ryanair possono acquistare online i biglietti aerei, sul sito Internet della compagnia, senza alcun costo legato alle spese amministrative. A farlo presente, attraverso il proprio sito Internet, è stato proprio il Gruppo bancario Unicredit nel mettere tra l’altro in risalto come tutte le carte prepagate aderenti al circuito della MasterCard, e quindi anche Genius Card del colosso bancario europeo, rappresentino gli unici strumenti di pagamento che sul sito Internet della Ryanair offrono la formula del pagamento senza costi, ovverosia senza alcun costo amministrativo legato alla transazione via Web. Per acquistare i ticket senza costi basta selezionare la voce “MasterCard Prepaid” dal menù sul sito della Ryanair, inserire i dati richiesti e poi procedere fino all’acquisto del biglietto aereo.

I giovani comprano casa con l’aiuto dei genitori

I giovani che acquistano casa, oggi più di un tempo, hanno bisogno di un aiuto economico concreto, sempre più spesso della garanzia dei genitori. Se sono quest’ultimi a concedere terreni e proprietà senza nulla in cambio alla propria adorata prole, è anche vero che le banche sono alla continua ricerca di ferree garanzie prima di rischiare di non avere più indietro la somma del prestito. Dato che il lavoro adesso sembra essere instabile un pò per tutti e non di rado si viene assunti sono per pochi mesi, gli istituti di credito prima di permettere l’acquisizione di una prima casa, vogliono certezze quelle stesse che stanno cercando da tempo anche i ragazzi. Il braccio di ferro però viene sempre vinto di chi elargisce la somma e mamma e papà sono costretti ad aiutare i figli anche se grandi, per garantire loro un futuro più tranquillo.

Conto deposito online Webank al 3,5%

 I nuovi clienti che aprono con Webank il conto, possono ottenere sulla linea vincolata a dodici mesi un rendimento lordo annuo pari a ben il 3,50%. E’ questa la promozione in corso, da parte della Banca online del Gruppo Bipiemme, a fronte della richiesta di apertura del Conto che deve essere effettuata dal nuovo cliente Webank entro e non oltre il 15 luglio del 2011; per poi poter ottenere il 3,50% annuo lordo basterà attivare la relativa linea vincolata entro e non oltre il 5 agosto del 2011. Il tutto a fronte della possibilità di poter andare a stipulare anche più linee vincolate, con durata pari ad un anno, fino ad un massimo complessivo che arriva a ben 500 mila euro. Dalla promozione, in accordo con quanto si legge sul sito Internet di Webank, sono comunque esclusi coloro che sono già correntisti presso le Banche del Gruppo BPM, ovverosia chi ha già un conto corrente non solo con Webank, ma anche presso le filiali della Banca Popolare di Milano, Cassa di Risparmio di Alessandria, Banca di Legnano e Banca Popolare di Mantova.

Fondo garanzia per i giovani che chiedono un mutuo

 Comprare casa se non si hanno delle proprietà da vendere è diventato un lusso quasi impossibile da permettersi. Anzi no. Si perchè grazie al fondo di garanzia, probabilmente, per molti giovani prossimanente si aprirà una strada più facile e veloce per scegliere un mutuo senza andare in fallimento. Per accedere al credito, quindi, ci si potrà avvalere di tale possibilità che in realtà è già in vigore dal 18 febbraio di quest’anno, ed è destinata a coloro i quali ricorrono ad un prestito per acquistare la prima abitazione.

Tasso variabile BCE con Mutuo Unipol Banca

 All’interno della propria gamma di mutui a tasso variabile, le filiali di Unipol Banca propongono anche un finanziamento a tasso di interesse indicizzato al parametro ufficiale di riferimento stabilito periodicamente dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Trattandosi in tutto e per tutto di un mutuo a tasso variabile, il soggetto finanziato dovrà fronteggiare pagamenti di rate di importo non costante nel tempo, poichè dipendenti dal trend assunto da tale parametro di indicizzazione.

L’importo massimo finanziabile di norma non potrà eccedere l’80% del valore di perizia dell’immobile oggetto di contratto di acquisto, e sul quale andrà iscritta garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito che eroga il mutuo.