Secondo i dati forniti dalla compagnia di consulenza Experian, gli americani hanno il record di insolvenze per quanto riguarda il pagamento delle rate dei mutui. Questo perché non appena il prezzo della casa scende, e vale meno del prestito, pensano bene di non pagare le restanti rate del mutuo e perdere in questo modo la casa invece di continuare un pagamento che nel tempo ha perso il suo valore originario. Nel 2008 si è raggiunto il 20% di insolvenze a causa di questo meccanismo che gli americani hanno già messo in atto con “profitto”. Quest’anno invece si viaggia su una percentuale attorno al 17%. Sempre secondo i dati forniti da Experian, questa strategia, che possiamo definire dell’insolvenza tattica, continuerà a dominare se nel frattempo i prezzi delle case negli States non riprenderanno a salire.
Tutti vogliono i mutui con cap
Un vero e proprio boom dato dalla situazione attuale e che mostra uno spaccato della società ben preciso. Chi acquista casa adesso, in linea di massima chiede un mutuo con cap e chi già paga le rate, spesso, spera in una modifica. I mutuari danno la propria fiducia a tale sistema di pagamento perchè permette di non rischiare troppo a livelli di rincari, ma al massimo il tempo di restituzione del prestito aumenta. Questo dinamismo temporale, ha permesso al tasso di interesse variabile e cap, di salire ai primi posti nella classifica dell’indice di gradimento in tema di acquisto casa.
Tasso fisso e flessibilità con prestito Total Flex di Compass
Il prestito Total Flex, disponibile in tutte le filiali di Compass, è un prestito personale che permette al cliente dell’istituto di poter ottenere una somma di denaro di importo rilevante, da restituire nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità predeterminate, ma nel contempo con la possibilità di sfruttare interessantissime opzioni di elasticità e di flessibilità da esercitare nell’arco dell’intera durata dell’operazione di natura creditizia.
Attraverso il finanziamento Total Flex, innanzitutto, il cliente di Compass potrà ottenere importi fino a 30 mila euro, in tempi che l’istituto sostiene possano essere molto rapidi, a partire dalla ricezione della documentazione idonea e corretta (documenti personali di identità in corso di validità, codice fiscale, documenti comprovanti il reddito) e ammesso che il merito creditizio del cliente rispetti quanto stabilito dalle politiche aziendali.
Mutui, assicurazioni e costi: il punto della situazione
Dopo l’Isvap, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, anche l’Antitrust, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ha denunciato le polizze salate sui mutui, affermando che il loro costo è alle stelle, così come per la maggior parte delle volte sono delle autentiche speculazioni. Basti pensare che le medie provvigionali superano il 50% con punte fino al 75%. A questo punto sulla vicenda serve la messa a punto di soluzioni concrete, e per questo dovrebbero riunirsi attorno ad un tavolo sia i rappresentanti delle Authority, sia quelli dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e delle Associazioni dei Consumatori; il tutto chiaramente al fine di garantire ai consumatori, nel nostro caso i mutuatari che al finanziamento ipotecario associano una polizza, la massima trasparenza ma anche adeguati canali di informazione.
Prestiti on line: come richiederli?
Comprare casa usufruendo di un prestito on line, con le dovute attenzioni, a volte può essere pure conveniente oltre che veloce, perchè le nuove tecnologie permettono di risparmiare non solo del denaro ma soprattutto del prezioso tempo raggiungendo risultati insperati. I costi, poi, quasi sempre sono notevolmente inferiori rispetto alle banche normali. Per ottenere informazioni su una prima casa, quindi, vediamo quali sono gli strumenti a nostra disposizione per muoversi tramite computer comodamente seduti sul divano di casa.
Tasso variabile con floor e cap dal Banco di Sardegna
Il Mutuo Blindato del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, e utile per poter portare efficacemente a compimento operazioni di natura immobiliare come l’acquisto della prima o della seconda casa, o la ristrutturazione della stessa, potendo contare su una linea di credito a tasso variabile, con la previsione di limiti minimi e massimi di applicazione degli stessi tassi.
In altri termini, nonostante la presenza di un tasso di interesse variabile (Euribor + spread) da applicare al capitale oggetto di mutuo, il tasso di interesse in questione non potrà scendere oltre una soglia minima (il floor), o crescere oltre una soglia massima (il cap) che verranno stabiliti in sede contrattuale, contribuendo pertanto a fissare quote di onerosità minima e onerosità massima del finanziamento sottoscritto.
Banca Carige: premi con i servizi telematici
Il Gruppo Banca Carige ha deciso di premiare i clienti che faranno uso dei servizi internet e della banca automatica. Questo grazie a “Multicanalità 2011“, un apposito concorso a premi grazie al quale si possono vincere tanti iPhone4, iPod shuffle e iPad; ma c’è anche il superpremio con estrazione finale che assegnerà una Fiat 500. Il concorso prevede che dall’1 giugno e fino al 30 novembre del 2011 il cliente di Banca Carige, ai fini della partecipazione al concorso, effettui almeno un’operazione dispositiva al mese da effettuare o tramite i Servizi Online Carige, oppure attraverso gli sportelli automatici del Gruppo; il tutto a fronte dell’estrazione e dell’assegnazione dei premi che avviene con cadenza settimanale.
Casa: molte famiglie costrette ad accendere un mutuo
Chi compra casa, non sempre sceglie il mutuo a volte lo subisce. Si perchè secondo gli ultimi studi in merito sembra che entro il prossimo anno saranno tante le famiglie che sceglieranno le proprie quattro pareti domestiche e non resteranno di certo in affitto. Si tratta di un fenomeno in continua creascita che riguarda almeno due nuclei familiari del Belpaese su tre. Parliamo quindi di circa il 75,4 per cento. Nel 2010, il fenomeno era meno avvertito ed, infatti, interessava solo una famiglia su due.
Tasso fisso rinegoziabile 10 anni con Banca Woolwich
Il mutuo a tasso fisso rinegoziabile 10 anni di Banca Woolwich è un finanziamento che l’istituto di credito in questione offre alla propria banca che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa, attraverso condizioni flessibili e dinamiche, con la sicurezza della presenza del tasso di interesse fisso, ma con la possibilità di poter effettuare, in un secondo momento, delle variazioni sulla forma tecnica di tasso.
Il mutuo è infatti caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse fisso per i primi 10 anni, con la possibilità, successivamente, di passare all’applicazione del tasso di interesse variabile (trasformando così il mutuo da finanziamento con condizioni di onerosità determinata in un mutuo a condizioni di onerosità in linea con i mercati finanziari), o di riconfermare per il resto del piano di ammortamento l’applicazione di un tasso fisso.
Affitti: più richiesti dei mutui
La casa resta un sogno? Meglio provare con l’affitto nella speranza che sia più stabile e permetta almeno di trovare le quattro pareti domestiche più adatte alle proprie esigenze. E’ un momento complesso per l’accensione di un mutuo e con l’aumento dei tassi di interesse, soprattutto per molti giovani quel desiderio di possedere un immobile rischia di rimanere tale a lungo, forse per sempre. Il mercato delle locazioni, quindi, soprattutto a partire dal secondo trimestre del 2010 ha subito una grande spinta in avanti, come ha confermato anche Tecnocasa e, in pratica, più che comprare si sceglie anche se con dispiacere di pagare una quota ogni mese al padrone di casa.