Mutui: prezzi delle case troppo alti

Negli ultimi anni si è verificato un curioso quanto abbastanza atteso processo di aumento del costo degli immobili, in modo inversamente proporzionale ai guadagni per famiglia. La crisi economica ha dato, quindi, il colpo di grazia ad una situazione che era già abbastanza precaria. L’arrivo dell’euro non ha facilitato le cose e per di più adesso, come previsto da tempo, ci si è messo pure l’aumento dei tassi di interesse. Un evento questo che potrebbe portare a cambiamenti e ad ulteriori innalzamenti e gli italiani sono davvero senza più risorse.

Tasso variabile con il Mutuo Senza Frontiere di Veneto Banca

 Il Mutuo Senza Frontiere a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Veneto Banca, è un particolare finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva alla sola clientela cittadina romena residente in Italia, grazie a una collaborazione a suo tempo siglata con la Banca Italo Romena, per finanziare la prima casa in Romania, di cittadini stranieri che lavorano nel nostro Paese.

Il finanziamento è inoltre richiedibile non solamente per favorire l’acquisto della prima casa in Romania, ma è altresì utile per la ristrutturazione della prima casa in Romania, l’acquisto e la ristrutturazione della seconda casa (a patto che sia richiesta da persona fisica per uso abitativo o da destinare all’affitto), con esclusione di qualsiasi attività di natura imprenditoriale, esentata dalle possibilità di finanziamento con questo prodotto.

Carte di credito e saldi estivi 2011

 Un negoziante che, all’entrata del punto vendita, espone l’adesivo relativo alla convenzione sui pagamenti con carte di credito, deve accettarle anche durante il periodo delle svendite di fine stagione, ovverosia durante i saldi. A farlo presente nei giorni scorsi è stata la Confcommercio alla vigilia dei saldi estivi 2011, che partiranno sabato prossimo, 2 luglio del 2011, in tutta Italia. Quindi, se il cliente che acquista merce in saldo vuole pagare con carta di credito, il negoziante non si può rifiutare con scuse varie invitando al pagamento in contanti. In ogni caso, sia che si paghi in contanti, sia con moneta elettronica, è bene che il consumatore conservi sempre lo scontrino d’acquisto. Il discorso fatto sulle carte di credito si estende chiaramente anche alle carte Bancomat ed alle carte di credito prepagate ricaricabili.

Mutui: maggiori richieste al Nord

 Aumentano le richieste di mutuo soprattutto al Nord, dove  evidentemente si presentano più volte le condizioni favorevoli affinchè si possa realizzare il sogno di una vita: acquistare casa. Questo fornisce una idea abbastanza chiara dell’andamento dell’economia nel nostro Paese e se la crisi è ancora presente, di certo ci sono regioni che la sentono di meno. Ovviamente non si tratta della prima indagine in questo senso e, anzi, negli ultimi mesi sono stati parecchi gli studi in merito, ma stavolta arriva l’ennesima conferma. A monitorare la situazione nei mesi passati, infatti, è stata la Crif, una società specializzata a fornire informazioni creditizie agli operatori e ai professionisti del credito con risultati, a questo punto, ben prevedibili.

Tasso fisso con Prestito Maxi di Ubi Banca

 Il prestito Maxi Variabile di Ubi Banca è un finanziamento di grande importo, che l’istituto di credito rivolge a tutti i clienti della propria struttura, in grado di sostenere spese personali o familiari di notevole entità, attraverso la restituzione di quanto erogato in un piano di ammortamento sul lungo periodo, e a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il finanziamento presenta opportunità di concessione di prestito a partire dai 3 mila euro, con durate dei programmi di rimborso che – a seconda dell’importo richiesto – oscilleranno tra un minimo di 36 mesi a un massimo di 120 mesi. In qualsiasi momento sono ammesse operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, per importi totali o parziali, alle condizioni e nei termini economici stabiliti dall’istituto di credito.

Assicurazioni e mutui: i problemi sono a monte

 L’Isvap, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, nelle scorse settimane è intervenuto con una apposita circolare che imponeva alle banche l’adozione di una maggiore trasparenza per quel che riguarda la stipula di assicurazioni legate ai mutui. Trattasi, nello specifico, di quelle assicurazioni a protezione del credito che sono facoltative, ma che le banche “raccomandano” al cliente facendo capire, più o meno velatamente, che senza la stipula le probabilità di vedersi respinta l’istruttoria aumenterebbero sensibilmente. Trattasi in sostanza di un’imposizione, di una scorrettezza che, pur tuttavia, non sembra essere stata debellata con il presidio di trasparenza offerto dall’Isvap, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo.

Comprare casa al Sud fa risparmiare

 Mare, spiagge, paesaggi verdi e, soprattutto, tanto sole: benvenuti in quel Sud a volte criticato ma d’estate particolarmente frequentato. Chi dal Nord decide di visitarlo torna con il cuore carico di emozioni e sogna di acquistare un piccolo immobile che renda meno costoso e scomodo, ogni volta, partire senza meta. Niente paura, è il momento giusto per realizzare questo desiderio perchè attualmente scegliere le proprie quattro pareti domestiche nel Meridione conviene di più, meglio ancora se al Centro. A fornire dati aggiornati a qualche settimana fa è l’indice di affordability, elaborato in esclusiva per Casa&Case dall’ufficio studi della Associazione bancaria italiana, dal ministero del Lavoro e dall’agenzia del Territorio, ma questa tendenza si era già compresa da tempo.

Tasso fisso con Prestito Tuttofare Casa da Monte Paschi di Siena

 Il prestito Tuttofare Casa, di Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento personale a tasso di interesse fisso che l’istituto di credito ha pensato appositamente per quella clientela che desideria ristrutturare la propria casa, oppure acquistare delle piccole pertinenze o delle cantine, o ancora più in generale sostenere delle spese per la propria abitazione, di varia natura, come il rinnovamento dell’arredamento.

La caratteristica del finanziamento consiste nel garantire l’applicazione di un tasso di interesse fisso al capitale oggetto di prestito. Come conseguenza di tale caratteristica, il programma di rimborso del capitale sarà costituito da rate di importo certo e costante nel tempo, fino alla scadenza dell’operazione, poiché indifferenti a quelle che sono le variazioni dei tassi di interesse in vigore nei mercati finanziari.

Mutui casa: gli americani si fanno furbi

 Secondo i dati forniti dalla compagnia di consulenza Experian, gli americani hanno il record di insolvenze per quanto riguarda il pagamento delle rate dei mutui. Questo perché non appena il prezzo della casa scende, e vale meno del prestito, pensano bene di non pagare le restanti rate del mutuo e perdere in questo modo la casa invece di continuare un pagamento che nel tempo ha perso il suo valore originario. Nel 2008 si è raggiunto il 20% di insolvenze a causa di questo meccanismo che gli americani hanno già messo in atto con “profitto”. Quest’anno invece si viaggia su una percentuale attorno al 17%. Sempre secondo i dati forniti da Experian, questa strategia, che possiamo definire dell’insolvenza tattica, continuerà a dominare se nel frattempo i prezzi delle case negli States non riprenderanno a salire.

Tutti vogliono i mutui con cap

 Un vero e proprio boom dato dalla situazione attuale e che mostra uno spaccato della società ben preciso. Chi acquista casa adesso, in linea di massima chiede un mutuo con cap e chi già paga le rate, spesso, spera in una modifica. I mutuari danno la propria fiducia a tale sistema di pagamento perchè permette di non rischiare troppo a livelli di rincari, ma al massimo il tempo di restituzione del prestito aumenta. Questo dinamismo temporale, ha permesso al tasso di interesse variabile e cap, di salire ai primi posti nella classifica dell’indice di gradimento in tema di acquisto casa.