Il caldo impazza, e con la temperatura che sale anche il nostro rendimento sul lavoro, volenti o nolenti, subisce qualche piccolo calo. Molto spesso anche perché siamo un po’ sfibrati e stressati, ed iniziamo a vedere un po’ più da vicino il periodo in cui si andrà in ferie. Insomma, questo per dire che più di un italiano ha in questo momento la testa ad una vacanza, magari già programmata, magari già acquistata presso un tour operator. I consumatori più prudenti, che non vogliono correre rischi sotto tutti i punti di vista, di norma assicurano anche le vacanze. Ma come fare?
Mutui prima casa: adesso li richiedono anche i pensionati
Periodo che giunge, abitudini che si modificano e se la crisi ha cambiato il nostro modo di vedere le cose con un maggiore occhio al risparmio, adesso anche chi è più grande può contare di certi privilegi o, almeno, su determinate scelte un tempo riservate solo ai giovanissimi. Di che cosa parliamo? Dei mutui per la prima casa che oggi, più che mai, non hanno davvero età.
Tasso fisso o variabile con il Mutuo Aperto del Banco di Sardegna
Il mutuo a tasso fisso o variabile “Aperto” del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla clientela che desideri poter effettuare un’operazione di natura immobiliare (come ad esempio l’acquisto della prima o della seconda casa), restituendo l’importo nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità personalizzabili anche in corso d’opera.
Infatti, il cliente inizierà a rimborsare il capitale pagando delle rate a tasso di interesse fisso per i primi tre anni. Al termine del primo triennio in cui i pagamenti saranno di importo certo e costante, il cliente potrà scegliere se mantenere l’applicazione del tasso di interesse fisso (che tuttavia verrà rideterminato sulla base delle condizioni di mercato del momento) oppure passare all’applicazione del tasso di interesse variabile.
Conti Correnti: risparmiare in sei mosse
Risparmiare sull’uso del conto corrente senza rinunce, e senza nello stesso tempo rinunciare alla qualità dei servizi offerti. Tutto questo è possibile e ce lo spiega il Consorzio PattiChiari dal proprio sito Internet, con sei consigli utili sull’utilizzo dei conti correnti senza doversi privare di nulla e, anzi, spesso riducendo oltre ai costi anche i rischi ed il tempo da spendere. Innanzitutto, c’è da dire che, per fortuna, in Italia le banche premiano con minori costi quei correntisti che utilizzano i canali online e, comunque, quelli alternativi allo sportello fisico della filiale con operatore. E allora, attivando l’acquisizione dei documenti online, innanzitutto si inizia a risparmiare sulle spese di produzione dell’estratto conto, nonché sulle spese postali.
I giovani acquistano immobili con Mutui Prima Casa
Potrebbe essere finito il tempo in cui per i giovani comprare casa era solo un sogno senza l’aiuto economico consistente dei genitori. Potrebbe essere presto per cantare vittoria, però, prima del decreto sviluppo e di qualunque altro provvedimento torna a farsi strada il provvedimento governativo con il quale è stato istituito un Fondo Acquisto Prima Casa destinato alle coppie. Quest’ultimo tra l’altro è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 27 del 3/2/2011 ed è entrato in vigore qualche tempo dopo. L’agevolazione dovrebbe aiutare i ragazzi che non hanno ancora compiuto i 35 anni a poter acquistare le proprie quattro pareti domestiche. In questo modo l’aiuto dovrebbe arrivare pure per affrontare le spese necessarie e poter realizzare un desiderio a lungo rimandato.
Tasso fisso con il mutuo surroga di Webank
Il mutuo per surroga, disponibile presso Webank, a tasso di interesse fisso, è un prodotto di finanziamento che permette al cliente dell’istituto di credito di cui oggi parliamo, di poter trasferire un mutuo in corso di ammortamento da un’altra banca, senza alcun costo: grazie al decreto Bersani, infatti, la surroga non prevede alcun onere di estinzione del mutuo precedente, nessun onere notarile, nessuna imposta.
Nella versione oggi in esame il tasso di interesse che andremo a pagare sarà fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, con spread applicato a partire da 0,80 punti percentuali. La presenza di un tasso invariabile consentirà al mutuatario di poter rimborsare rate di importo certo e costante nel tempo, potendo così programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie nel tempo, senza doversi preoccupare di monitorare l’andamento dei tassi di mercato.
Tasso variabile BCE con Mutuo Woolwich per acquisto casa
Il mutuo Woolwich per acquisto casa, a tasso variabile BCE, è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito ora in questione può ottenere, se lavoratore dipendente o autonomo, e titolare del merito creditizio stabilito dalle politiche della banca, per poter acquistare la prima o la seconda casa, restituendo l’importo ottenuto nel corso di un piano di ammortamento che si estenderà nel medio o nel lungo termine.
Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: come conseguenza, il programma di rimborso verrà costituito da una serie di rate di importo non predeterminabile, poiché influenzate – positivamente o negativamente – dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione, appena ricordato.
CheBanca! Conto Corrente: nuovo concorso
E’ da poco entrato un nuovo mese, quello di luglio del 2011, e puntualmente CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca, ha lanciato una nuova promozione/concorso, stavolta sul prodotto di Conto Corrente, con “10 anni di vacanza”. Trattasi, nello specifico, di un concorso riservato ai nuovi clienti che aprono il Conto Corrente di CheBanca! entro e non oltre il 30 settembre del 2011; in palio con il concorso, le cui condizioni sono visionabili al sito CheBanca.it, ci sono ben 50 mila euro in buoni vacanza. Inoltre, occorre ai fini della partecipazione al concorso che il nuovo correntista di CheBanca! accrediti lo stipendio o la pensione entro la data del 30 novembre del 2011; e non finisce qui visto che CheBanca! al nuovo cliente regala anche una valigia personalizzata.
Mercato immobiliare? Firenze è la città più cara
In effetti è una delle città d’arte italiane più amata e anche più bella, però giunge un pò a sorpresa la notizia che Firenze guadagna il primo posto fra le zone più care per il mercato immobiliare. Si pensa subito a Milano o Roma, ad esempio, ed invece se volete acquistare le vostre quattro pareti domestiche e non svuotare del tutto il portafoglio forse dovete lasciar perdere questo meraviglioso tratto di Toscana, soprattutto se il vostro sogno è di vivere nel centro storico. Quello è riservato davvero ai chi ha disponibilità economiche elevate e i costi sono perennemente in rialzo.
Conto corrente online Fineco con Supersave Special
Continua, a favore dei correntisti di Fineco, Banca online del Gruppo Unicredit, la promozione denominata “Supersave Special” che premia, con un rendimento più elevato offerto con il prodotto “Supersave”, quei clienti che portano liquidità da altre banche nei tempi e nei modi richiesti. In particolare, attualmente il prodotto “SuperSave Special”, con attivazione fino e non oltre il 29 luglio del 2011, può permettere di guadagnare il 2% lordo, ovverosia l’1,75 annuo netto, per gli investimenti in pronti contro termine a sei mesi, mentre a 12 mesi il rendimento balza al 2,75% annuo lordo, che corrisponde al 2,40% netto che non è male considerando che l’investimento in Pronti Contro Termine viene identificato come un’operazione a basso rischio. Il tutto a patto che la liquidità netta contabilizzata sul proprio Conto Corrente Fineco non sia inferiore alla soglia dei 10 mila euro.