Tasso fisso con la cessione del quinto della pensione di BNL

Il prestito Pensione Dinamica è un particolare prodotto di natura finanziaria che l’istituto di credito Banca Nazionale del Lavoro – del gruppo BNP Paribas – offre alla propria clientela titolare di una prestazione pensionistica ricorrente, che desideri poter ottenere un importo di denaro anche rilevante, restituendo lo stesso mediante pagamento di rate costanti, trattenute dalla pensione nella misura massima di un quinto.

Tale prodotto, tecnicamente rappresentato – appunto – dalla cessione del quinto della pensione, è contraddistinto per legge dalla presenza di un tasso di interesse fisso. Per tale motivazione, il cliente della Banca Nazionale del Lavoro potrà conoscere, fin dal momento della stipula, quale sarà l’esatto ammontare delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento, senza subire alcuna sorpresa (positiva o negativa) al variare dei tassi di interesse di mercato.

Casa: 8 giovani su 10 sperano di comprarla

Comprare casa resta il sogno più grande della maggior parte dei giovani: un dato peculiare perchè in un’epoca moderna in cui tra pc, viaggi, telefonini e quant’altro si ha l’impressione che le nuove generazioni siano un pò distratte e meno profonde, ci si accorge davvero che l’apparenza inganna. Un recentissimo sondaggio intanto direttamente dall’Inghilterra conferma che almeno 8 giovani su 10 di età compresa tra i 18 e i 24 anni vivono inseguendo questo sogno che al momento appare molto lontano. Non si disperano però più di tanto, hanno tutta la vita davanti e magari le cose a breve potrebbero cambiare.

Tasso fisso o variabile con prestito grandi importi di CR Veneto

Il Prestito Maxi di CR Veneto, come suggerisce lo stesso nome di questo prodotto finanziario, è un finanziamento personale che può permettere al cliente correntista dell’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo di poter metter mano su un importo davvero molto rilevante, che può giungere fino a un massimo di 75 mila euro nella versione chirografaria, e fino a un massimo di 300 mila euro nella versione pignoratizia.

Il finanziamento in questione – che si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati, titolari di un conto corrente presso la banca, con un’età compresa tra i 18 e i 75 anni – è concesso alternativamente a tasso fisso o a tasso variabile: nel primo caso il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante nel tempo; nel secondo caso l’importo delle uscite sarà parametrato all’andamento dell’Euribor.

Casa: la crisi fa aumentare il fenomeno della permuta

Comprare casa è diventato molto complicato in particolare per i giovani ma anche per i più grandi. Ecco quindi che in tempi di crisi e di banche ancora più severe, di fondi che mancano e di proprietà pregresse che non ci sono, si fa strada qualche formula diversa per acquisire le quattro pareti domestiche. Un esempio su tutti sempre più usato e gradito e evidenziato anche dai giornali di annunci di scambio o permuta parla di permuta in costante aumento. La compravendita va male del resto e allora l’alternativa si chiama scambio sia tra professionisti che privati che pur di vendere gli immobili farebbero di tutto.

Tasso fisso o variabile con il prestito Ecologico di Banca dell’Adriatico

Il prestito Ecologico della Banca dell’Adriatico è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede alla propria clientela per supportare la progettazione e l’installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari o termici, l’installazione di finestre e infissi per migliorare la coibentazione degli stabili, l’installazione di caldaie di nuova generazione, l’acquisto di automezzi ecologici e a trazione elettrica e l’acquisto di elettrodomestici ecologici.

Il finanziamento può prevedere una durata del piano di ammortamento compresa tra un minimo di 2 anni e un massimo di 15 anni, ai quali può essere aggiunto un periodo di preammortamento. Si ricorda in proposito che la durata massima di 15 anni può essere riservata solamente alla progettazione e all’installazione di impianti fotovoltaici, e che in qualsiasi momento è comunque possibile procedere a estinzione anticipata del debito residuo.

Comprare casa o restare dai genitori? Il problema dei giovani

 

Lavoro stabile? no. Proprietà pregresse? Nessuna. Liquidità nel conto? Non presenti. Uguale niente futuro. Non è il caso di vederla così nera, in fondo è solo un momento particolare che sta vivendo l’Italia e quasi tutto il mondo ma non resterà sempre così. Intanto se dobbiamo pensare solo all’oggi, il risultato non cambia: serve l’aiuto dei genitori, ma solo se possiedono qualche immobile da mettere a garanzia o sono disposti a versare dei soldi per la prole cresciuta e in difficoltà. Non tutti però amano avanzare richieste del genere e preferiscono farcela con le proprie forze e allora il momento di crearsi una famiglia o comunque raggiungere la propria indipendenza continua a ritardare e il mutuo si dimentica.

Tasso fisso con il prestito BNL Revolution

Il prestito BNL Revolution è un finanziamento personale in grado di fornire al cliente correntista dell’istituto di credito del gruppo BNP Paribas un importo tra i 500 e i 100 mila euro, da rimborsare tra i 6 e i 120 mesi, erogato in tempi molto rapidi e restituibile all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno predeterminate in maniera trasparente all’interno del contratto di finanziamento.

Come detto, l’importo finanziato potrà essere piuttosto notevole, considerato che stiamo parlando di un prestito personale chirografario: tale importo potrà inoltre essere utilizzato per qualsiasi finalità, senza che il cliente debba giustificare l’operazione di acquisto di un bene o di un servizio. Sarà pertanto possibile acquistare un’auto nuova, una barca, finanziare un master o ancora effettuare operazioni di ristrutturazione alla propria casa.

Mutui: a Pescara la casa costa cara

L’Abruzzo colpito dal terribile terremoto dell’Aquila, in realtà non vive di particolare occhio di riguardo ed infatti sia gli affitti che i mutui restano piuttosto alti. A preoccupare gli esperti del settore, ultimamente, è soprattutto Pescara dove si arriva a pagare, addirittura, oltre 2.700 euro al metro quadro. Quello che fino ad oggi è stato un sospetto degli stessi cittadini, ora diventa certezza grazie a quanto conferma l’Osservatorio Casa.it, un portale immobiliare di una certa rilevanza. Al suo interno vi si trovano in archivio almeno 700 mila annunci e mensilmente viene guardato da oltre 4 milioni di utenti. Il suo giudizio quindi è più che obiettivo e parte da una analisi dettagliata del mercato immobiliare della regione del Centro Italia.

Tasso fisso per comprare l’auto con Findomestic

Il Finanziamento Auto di Findomestic è un prestito personale che la finanziaria, del gruppo BNP Paribas, concede alla propria clientela che abbia la necessità o il desiderio di acquistare una nuova auto, attraverso la copertura completa o parziale della spesa derivante da tale operazione di acquisto, e con la possibilità di restituire il capitale ottenuto in prestito all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo periodo.

Il finanziamento è innanzitutto contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di prestito personale. Pertanto, come ovvio e come frequentemente ribadiamo sulle pagine del nostro blog, il debitore potrà ben prevedere quale sarà l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, poiché avrà di fronte un piano di ammortamento composto da rate il cui importo non subirà alcuna variazione sostanziale nel tempo.

Mutui, affitti e case: Peter Thiel sceglie quella di Rod Nielsen

C’è chi può e chi non può: chi guarda dalla finestra la casa di fronte e sospira perchè sogna di ristrutturarla e farne il proprio nido ma non ha i soldi e chi, invece, non sa più come spenderli e acquista immobili come si va a pranzo al ristorante. Il mondo è vario del resto e chi è ricco, anche in tempi di crisi tende ad accumulare ancora più capitale. Un caso su tutti, ma neanche il solo è quello di  Peter Thiel, fondatore di PayPal e primo finanziatore esterno di Facebook, che in questi giorni ha fatto notizia per aver acquistato le quatto mura domestiche, si fa per dire, di Rod Nielsen a Queens­town in Nuova Zelanda, dopo la bancarotta di quest’ultimo.