Che vita sarebbe la nostra senza internet? Parafrasando la pubblicità di un nota merenda al cioccolato possiamo confermare che oggi il web è diventato praticamente indispensabile per la vita e il lavoro di molte persone. Ne sappiamo qualcosa noi che proprio con la rete svolgiamo un lavoro giornalistico più ricco di dettagli e in tempo reale. Ecco perchè in molti, nonostante i possibili rischi scelgono quotidianamente gli acquisti attraverso questo speciale mezzo di comunicazione. Via lunghe file nei negozi, traffico e stress: tutto si può scegliere seduti sulla poltrona di casa, persino la spesa. In questo senso, quindi, crescono gli annunci di immobili e la vendita on line.
Mutui
Mutuo per pensionati da Veneto Banca
Il Mutuo Senior, come d’altronde desumibile dallo stesso nome di questo prodotto finanziario, è un mutuo immobiliare che l’istituto di credito Veneto Banca, mediante tutte le proprie filiali, decide di riservare alla clientela di età superiore ai 60 anni che desideri integrare la propria pensione mediante un importo proporzionale al valore della propria casa.
Ma vediamo con ordine le caratteristiche di questo prodotto. Innanzitutto, rileviamo che a richiedere tale finanziamento possono essere solamente i cittadini con residenza in Italia, di età anagrafica compresa tra un minimo di 60 anni al momento della stipula del contratto, e un massimo di 75 anni di età.
Mutui: Lazio in testa nel 2010
Crisi finita o meno, qualcosa sembra muoversi nel campo immobiliare, del resto un settore dove è difficile spesso stabilire il confine tra segnali positivi e negativi. Se, infatti, fino ad oggi si è detto che l’aumento dei tassi di interesse rischiava di far crollare il mercato, sembra invece che il 2010 non sia stato poi così male. Parliamo quindi di più di 56,9 miliardi di euro riguardo ai mutui erogati alle famiglie italiane per l’acquisto di immobili durante il 2010. Un ritorno al passato, precisamente al 2005 e a guidare questa nuova tendenza sembra essere, a sorpresa, l Centro, precisamente il Lazio. In questo caso, infatti, viene confermato un più 22,77 per cento.
E’ meglio comprare casa o affittarla?
E’ un amletico dubbio: è meglio comprare casa o affittarla? Non credete che sia tanto semplice scegliere, per cui non cogriolatevi dietro la vostra convinzione che, invece, è del tutto personalissima e dettata dalle esperienze. Qualcuno pensa, forse la maggior parte delle persone, che possedere un immobile sia davvero il sogno della vita, senza contare le tasse da pagare e il peso di una vita dietro al mutuo e ai prestiti. Chi, invece, vuole restare più libero e non trovarsi a fine mese sempre con il portafoglio vuoto conferma che pagando mensilmente la somma al padrone di casa forse poi non si entrerà in possesso di nulla, ma ci si potrà vantare di avere meno rogne. A voi la scelta, dunque. Intanto a cercare di chiarire le idee in merito, ci pensa una recente indagine di mercato che ha studiato la possibile convenienza di entrambe le alternative, cercando di capire quale è la più reale.
Sostituzione mutuo con “Libera il Mutuo” di Ubi Banca
Il servizio “Libera il Mutuo” disponibile in tutte le filiali di Ubi Banca è un servizio molto utile per permettere alla clientela dell’istituto di credito di poter trasferire un finanziamento immobiliare ipotecario presso le strutture della banca ora in questione, riservando al cliente una serie di opzioni molto importanti per gestire al meglio un’eventuale rinegoziazione delle condizioni economiche.
Il compimento dell’operazione di cui sopra sarà infatti occasione utile per poter modificare, senza alcun costo aggiuntivo, la durata complessiva del piano di ammortamento, le condizioni economiche e la tipologia del mutuo, scegliendo tra tutte le differenti soluzioni tecniche che sono contemplate dal portafoglio mutui di Ubi Banca.
Lombardia: mezz’ora di consulenza gratis da parte dei notai
Se avete bisogno di aver chiarito le idee in tema di mutui e acquisto casa e i costi dei notai vi sembrano troppo elevati, sappiate che in Lombardia riparte l’iniziativa da parte di questi ultimi di regalare la prima mezz’ora di consulenza. Sembra poco ma non lo è e tutto ciò è possibile grazie a “Comprar casa senza rischi“, l’appuntamento dedicato ai consigli su uno degli argomenti più spinosi degli ultimi tempi. Del resto le cifre in ballo sono, di solito, le più importanti di tutta la vita e quindi diventa indispensabile essere accorti.
Leasing abitativo da Banca Carige
Il leasing abitativo è una particolare forma di finanziamento, differente dal mutuo immobiliare ipotecario, che permetterà al cliente di una qualsiasi agenzia dell’istituto di credito Cassa di Risparmio di Genova di poter acquistare la propria seconda casa, con restituzione graduale dell’importo concesso.
Tecnicamente, attraverso il leasing abitativo sarà la banca ad acquistare l’immobile prescelto dal cliente; l’istituto di credito concederà poi in locazione la casa al proprio cliente, che alla fine della serie di pagamenti previsti, potrà scegliere se riscattare o meno il bene oggetto del contratto di leasing abitativo.
Comprare e affittare casa: i luoghi più ricercati in Italia
Nonostante la crisi, esiste un mercato più o meno stabile legato all’acquisto di un immobile o anche al suo affitto. E’ vero altrettanto però che non tutte le città italiane, chiaramente, sono ricercate allo stesso modo o vantano dei collegamenti interessanti. Questo, quindi, fa alzare o diminuire il costo delle case che assumono più o meno valore rispetto al luogo in cui si trovano. A portare avati una ricerca in merito, negli ultimi mesi è stata Casa.it, la quale ha valutato i posti dove gli italiani preferiscono vivere, quelli maggiormente penalizzati e quelli dotati di maggiori attrattive. Lo studio è valso sia per quanto riguarda gli acquisti che per gli affitti.
Mutui concessi alle imprese: le ultime novità
Grandi novità nel settore dei mutui concessi alle imprese, soprattutto in merito alla possibilità da parte degli istituti di credito di modificare unilateralmente i contratti di prestito precedentemente sottoscritti. Tra le banche e le aziende, infatti, è stato trovato un accorso sul tema e al Governo sarebbero pronti a rendere tutto ciò un emendamento al decreto sviluppo, ora all’esame delle Commissioni Finanze e Bilancio della Camera.
Comprare casa? I giovani in Italia restano con i genitori
Li chiamano bamboccioni, ma è davvero solo tutta colpa loro? I giovani in Italia, molto spesso vorrebbero trovare un lavoro e crearsi una famiglia, ma in un clima di crisi generale non riescono proprio a farlo.Sono almeno 7 milioni, infatti, quelli che vivono ancora con mamma e papà perchè non possono permettersi neppure le spese per l’affitto e questo ben oltre i 34 anni. In un Paese in cui esistono solo precari, come rischiare? Tutti sognano di avere delle quattro pareti domestiche proprie, si recano in banca anche per un rudere, ma non ottengono prestiti senza garanzie e depressi tornano dai genitori. Il terribile quadro, viene fuori da una ricerca Cgil-Sunia in merito ai ragazzi che per scelta o necessità non vanno via a cercare la propria strada.