E’ davvero conveniente come sembra il mutuo Bancoposta? In un periodo in cui la crisi economica sembra lontana ma ancora non troppo ci mostra diffidenti di fronte alle proposte di risparmio, soprattutto se di mezzo c’è un acquisto importante e definitivo come la casa. Tutti gli istituti di credito dal canto loro, concedono con molta difficoltà il prestito e comunque cercando sempre di adeguarsi ad un mercato in crescita, tentano di differenziare le proposte e di offrire prodotti che possano soddisfare tutte le esigenze.
Mutui
Mutui più richiesti: quelli fra 100 e 200mila euro
Si parla sempre di mutui, di difficoltà attuale nel richiederli, del sogno infranto di molti giovani che non possono permettersi di comprare una casa e di molte famiglie che ogni mese non riescono a pagare la rata, eppure nulla su dice sull’importo medio richiesto quando finalmente la banca concede la possibilità di scegliere e acquisire un immobile. E’ stata Assofin, in particolare, di recente a presentare il suo studio periodico che riguarda le richieste di finanziamenti immobiliari.Tra le cifre, anche quali sono le scadenze preferite dai mutuatari italiani e soprattutto la cifra che più frequentemente è richiesta ed erogata.
Tasso variabile per il mutuo casa del Banco di Sardegna
Il mutuo casa a tasso variabile del Banco di Sardegna, come ci indica chiaramente il nome di questo prodotto di natura creditizia, è un finanziamento disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e finalizzato a soddisfare le esigenze di coloro che desiderano acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, attraverso un mutuo bancario, restituendo l’importo erogato nel medio o nel lungo periodo contrattuale.
Per le sue caratteristiche, questo mutuo si rivolge principalmente a quella clientela che desideri indebitarsi a condizioni economiche dinamiche, indicizzate con un parametro di riferimento mutevole nel tempo, il cui andamento dipenderà dalle condizioni in vigore nei mercati finanziari, e in grado di influenzare positivamente o negativamente (con conseguenti ribassi o rialzi) l’importo di ogni singola rata del piano di ammortamento.
Emilia Romagna: crescono le richieste di contributo per comprare casa
L’impressione è che ci sia grande fermento nel settore dei mutui e dell’acquisto delle quattro pareti domestiche negli ultimi tempi. Questo perchè l’aumento dei tassi di interesse negli scorsi mesi e previsioni imprecise per il prossimo futuro, hanno gettato nella paura e nello sconforto moltissime famiglie. Chi ha già acquistato un immobile, infatti, teme di non riuscire più a pagarlo e di non essere in grado di versare la rata mensile, mentre chi non vuole più restare in affitto si vede costretto a valutare ancora più che in passato se è in grado di farlo o se si tratta, invece, di un passo più lungo della gamba.
Mutui in ripresa, dopo un periodo difficile
Le notizie in merito sono piuttosto discordanti, eppure sembra che la situazione dei mutui nel Belpaese sia in netta ripresa. Meglio ancora, pare che il periodo di grossa crisi sia in parte superato e corrispondeva al 2008 e al 2009, proprio quando è giunto il problema recessione economica. Nel 2010, i primi segnali positivi e adesso si prosegue per questa strada, anche se il recente aumento dei tassi di interesse ha creato non pochi problemi alle famiglie e chi vuole comprare un immobile prima ci pensa bene. Senza contare che sono necessarie le giuste garanzie per ottenereun prestito dalla banca che andrà, piano piano, restituito.
Mutui: volano i prezzi a Firenze
In molti vogliono comprare casa a Firenze, cittadini e non, perchè rappresenta la culla della nostra lingua, una città d’arte meravigliosa e in un punto d’Italia privilegiato, con tanto verde nelle aree limitrofe. Tuttavia, proprio tali privilegi costano cari e i prezzi di un mutuo sono arrivati alle stelle. In linea di massima, infatti, la media per comprare in città e non soltanto nel centro storico, è di 4200 euro al metro quadrato. La superficie media di quasi tutti gli immobili cittadini, circa 170mila, è di circa 90 metri quadri, valore superiore a quello medio italiano.In centro, ovviamente, i costi vengono notevolemente ritoccati in alto. Non ci sono cifre che bastano, ad esempio, in zona Duomo, dove si può arrivare senza difficoltà a 7100 al mq.
Italia: il settore immobiliare registra dati negativi
L’Istat è lapidaria e precisa come sempre: nei giorni scorsi con il nuovo report pubblicato ha fatto intendere chiaramente che la salute del settore immobiliare italiano è particolarmente precaria. Gli effetti della crisi generalizzata, purtroppo, si fanno sentire ancora, non lasciano proprio scampo e sono necessarie delle novità, probabilmente, degli incentivi convincenti per permettere una immediata inversione di tendenza. Il calo di compravendite totali è stato significativo e lo scorso anno le unità immobiliari hanno registrato una inflessione tra l’1,2% e il 9% rispetto a quanto riscontrato nella stessa parte finale, cioè il quarto trimestre, dell’ormai lontano 2009.
Mutui casa vacanze: i migliori
Con l’arrivo dell’estate 2011 agli italiani viene voglia, tanta voglia di comprare una casa in una località dove poter trascorrere in pieno relax, ogni anno, le sospirate ferie; non è detto però che deve essere al mare, ma anche in montagna oppure nelle grandi metropoli. In base ai dati elaborati da Scenari Immobiliari, si evidenzia come siano in netto aumento le compravendite di case di villeggiatura; ma la sorpresa non è questa visto che la novità è data dal fatto che i vacanzieri non preferiscono più l’Italia, ma puntano sugli investimenti immobiliari all’estero. Questo fenomeno è spiegabile perché in Italia i prezzi delle case sono ancora tra i più alti d’Europa, ma anche con il fatto che l’offerta è carente a causa delle poche abitazioni messe in vendita.
Case e curiosità: la figlia di Ecclestone compra la più costosa degli Usa
C’è chi può e chi non può e mentre i primi pensano che la vita e il mondo siano un enorme Monopoli dove giocare con denaro che sembra quasi finto, i secondi trascorrono i giorni a raccogliere ogni più piccolo centesimo. Questi ultimi difficilmente riusciranno ad accendere un mutuo ed acquistare le quattro pareti domestiche, ma leggeranno con un pizzico di incredulità le notizie stravaganti che interessano i personaggi hollywoodiani. E’ il caso, ad esempio, della figlia del patron della Formula 1 Bernie Eccelstone, Petra, che ha appena scelto quattro pareti domestiche ma, ovviamente, non si tratta di un immobile qualunque. Parliamo per la precisione di quello più costoso degli Stati Uniti. Lo ha rivelato il Wall Street Journal nella sua edizione online.
Tasso fisso, ristrutturare casa con Carige
Il prestito per ristrutturazione casa, erogato da Carige, è un finanziamento che soddisfa le esigenze di quella clientela che desideri poter metter mano su una linea di credito utile per poter eseguire i lavori di manutenzione di natura ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, migliorie in genere, o per pagare il saldo del prezzo pattuito per l’acquisto di una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo (prima o seconda casa).
Il finanziamento è concedibile per importi che dovranno essere compresi tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 75.000 euro: una cifra che riteniamo possa essere efficacemente in grado di soddisfare le esigenze ristrutturative da parte della clientela, che all’interno di tale gamma di linee di credito potrà certamente trovare la soluzione finanziaria più adatta alle proprie necessità di miglioria della qualità della propria abitazione.