Comprare casa o restare dai genitori? Il problema dei giovani

 

Lavoro stabile? no. Proprietà pregresse? Nessuna. Liquidità nel conto? Non presenti. Uguale niente futuro. Non è il caso di vederla così nera, in fondo è solo un momento particolare che sta vivendo l’Italia e quasi tutto il mondo ma non resterà sempre così. Intanto se dobbiamo pensare solo all’oggi, il risultato non cambia: serve l’aiuto dei genitori, ma solo se possiedono qualche immobile da mettere a garanzia o sono disposti a versare dei soldi per la prole cresciuta e in difficoltà. Non tutti però amano avanzare richieste del genere e preferiscono farcela con le proprie forze e allora il momento di crearsi una famiglia o comunque raggiungere la propria indipendenza continua a ritardare e il mutuo si dimentica.

Mutui: a Pescara la casa costa cara

L’Abruzzo colpito dal terribile terremoto dell’Aquila, in realtà non vive di particolare occhio di riguardo ed infatti sia gli affitti che i mutui restano piuttosto alti. A preoccupare gli esperti del settore, ultimamente, è soprattutto Pescara dove si arriva a pagare, addirittura, oltre 2.700 euro al metro quadro. Quello che fino ad oggi è stato un sospetto degli stessi cittadini, ora diventa certezza grazie a quanto conferma l’Osservatorio Casa.it, un portale immobiliare di una certa rilevanza. Al suo interno vi si trovano in archivio almeno 700 mila annunci e mensilmente viene guardato da oltre 4 milioni di utenti. Il suo giudizio quindi è più che obiettivo e parte da una analisi dettagliata del mercato immobiliare della regione del Centro Italia.

Mutui, affitti e case: Peter Thiel sceglie quella di Rod Nielsen

C’è chi può e chi non può: chi guarda dalla finestra la casa di fronte e sospira perchè sogna di ristrutturarla e farne il proprio nido ma non ha i soldi e chi, invece, non sa più come spenderli e acquista immobili come si va a pranzo al ristorante. Il mondo è vario del resto e chi è ricco, anche in tempi di crisi tende ad accumulare ancora più capitale. Un caso su tutti, ma neanche il solo è quello di  Peter Thiel, fondatore di PayPal e primo finanziatore esterno di Facebook, che in questi giorni ha fatto notizia per aver acquistato le quatto mura domestiche, si fa per dire, di Rod Nielsen a Queens­town in Nuova Zelanda, dopo la bancarotta di quest’ultimo.

Affittare casa in Europa? In Italia costa di più

Comprare casa è diventato impossibile e ai giovani non resta che sognare le quattro pareti domestiche: ecco perchè sono in continuo aumento le richieste di affitto anche se passiamo, come si suol dire, dalla padella alla brace. Si perchè i costi sono alle stelle e tanto per cambiare l’Italia supera tutta Europa. Una recente indagine del Censis lascia davvero poco spazio alle speranze e parla di un possibile collasso a breve di tutto il sistema immobiliare. Gli immobili costano anche senza avere sopra le spalle un mutuo e le nuove generazioni ne pagano pesantemente le conseguenze.

Comprare casa? Manca il lavoro e resta un sogno

 

Un tempo il film “poveri ma belli” fotografava una generazione di giovani costretti a sognare un benessere che tardava ad arrivare, oggi le cose non sono troppo diverse. Ci troviamo in un’epoca di consumismo maggiore è vero, ma cominciano sicuramente a mancare i soldi persino per acquistare prodotti non troppo costosi, figuriamoci per realizzare il desiderio della propria esistenza. Creare il proprio nido sicuro un tempo era quasi un passo obbligato per iniziare una vita a due o da single, oggi invece il lavoro manca e acquistare le quatto pareti domestiche non è possibile.

Como: aumentano le richieste di mutui

 

In un clima sempre più pesante, soprattutto in merito ai mutui, con la crisi economica che ha di fatto bloccato le richieste e con le banche sempre più severe e selettive con chi può realmente accenderlo, c’è una città del Nord Italia che sembra essere nettamente in controtendenza. Si tratta di Como, dove a quanto pare sono sempre di più, giovani e non, che ci provano a realizzare il sogno più costoso di tutta la vita e probabilmente il desiderio più importante per potersi costruire veramente una famiglia dalle basi economiche solide.

Mutui? Un sogno per gli under 30

 

Non è mai stato facile comprare casa quasi per nessuno, perchè ciò richiede di certo un notevole sforzo economico lungo una vita. Andava meglio ai nostri antenati che magari la costruivano con più libertà e con l’aiuto di amici del settore. Oggi, invece, per gli under 30 è quasi impossibile e il sogno di crearsi una famiglia ritarda. In effetti non sono solo le quattro pareti domestiche a mancare. Con il lavoro precario è difficile allontanarsi da casa e prendersi le proprie responsabilità ed in generale il proprio nido d’amore è un privilegio riservato a pochi.

Tasso variabile per i cittadini romeni dalla Veneto Banca

Il Mutuo Senza Frontiere, parte integrante della gamma di finanziamenti immobiliari disponibili in tutte le filiali della Veneto Banca, è un mutuo realizzato in collaborazione con la Banca Italo Romena, per permettere il finanziamento dell’operazione di acquisto della prima casa in Romania, da parte di cittadini romeni che lavorano e risiedono in Italia, permettendo pertanto a loro di poter accedere a una linea di credito dedicata.

Il finanziamento si rivolge infatti esclusivamente alle persone fisiche di nazionalità romena con regolare permesso di soggiorno, che lavorano regolarmente in Italia e che desiderano poter acquistare una casa in Romania. È necessario in proposito che si tratti dell’acquisto della prima casa, e che l’operazione di acquisto della proprietà immobiliare non sia in alcun modo legata all’eventuale attività imprenditoriale svolta dal cittadino romeno.

Burt Reynolds, rischia il pignoramento della casa: non paga il mutuo

I divi di Hollywood sono milionari? Forse ma in tempi di crisi anche il loro portafoglio sembra non essere pieno o forse per paura di restare “poveri” preferiscono conservare i soldi piuttosto che spenderli. E’ il caso ad esempio di Burt Reynolds  che ha smesso di pagare da tempo la rata del mutuo e adesso rischia il pignoramento. La questione negli Usa è già andata piuttosto avanti tanto che la stessa banca ha chiesto aiuto alla magistratura e si potrebbe passare al sequestro e alla vendita all’asta della sua villa in Florida. L’attore che ha già 75 anni ed è reduce di una operazione al cuore, potrebbe perdere così la sua lussuosa dimora che, udite udite,  misura quasi 4mila metri quadrati.

Comprare casa o fare un figlio? Le donne non hanno dubbi

Il nuovo film di Sarah Jessica Parker, meglio conosciuta per essere la star di Sex and The City, pone un quesito in merito alle donne: ma come si fa a far tutto? Abili nel dominare le situazioni e a non lasciarsi vincere dagli impegni sanno però che di fronte alla possibilità di fare un figlio o di comprare un nido d’amore comincerebbero con lo scegliere il primo. In un periodo di crisi è facile credere di poter aspettare per la prole, ma per portare a termine l’investimento della vita  le situazioni favorevoli difficilmente si ricreano a breve termine.