Il mutuo a tasso misto della Cassa di Risparmio di Ravenna è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito offre in favore della clientela titolare di un conto corrente e di adeguati requisiti di merito creditizio, che desideri poter sfruttare l’opportunità di ottenere grandi vantaggi economici combinando il tasso di interesse fisso con il tasso di interesse variabile. Cerchiamo di comprendere nel maggior dettaglio quali siano le condizioni economiche di principale riferimento di tale prodotto di natura creditizia.
Mutui
Mutuo Facile Variabile del Banco di Sardegna
Il mutuo Facile Variabile, del Banco di Sardegna, è un prodotto creditizio che la clientela dell’istituto di credito sardo potrà ottenere per poter acquistare immobili di prima e di seconda abitazione, a tasso variabile, con restituzione del capitale nel lungo termine, con la possibilità aggiuntiva di personalizzare rata e durata e con l’eventuale integrazione del prodotto creditizio con una lunga serie di forme di tutela. Ecco tutte le principali caratteristiche di questo servizio creditizio a disposizione in tutte le filiali dell’istituto bancario del gruppo BPER.
Rimodulazione rata da Banca Popolare di Bergamo
Il servizio di rimodulazione delle rate, offerto dalla Banca Popolare di Bergamo, è un servizio creditizio che l’istituto di credito del gruppo UBI offre in favore di quelle persone che desiderino poter disporre di una maggiore facilitazione nel pagamento delle rate, attraverso una riformulazione del proprio piano di ammortamento, che possa contemplare un abbassamento dell’importo dei pagamenti periodici. Il servizio è reso possibile grazie all’adesione della banca all’accordo stipulato tra l’Abi e il Mef nel 2008, al fine di rendere disponibile tale valida alternativa ai mutuatari dell’istituto.
Mutuo con tetto al tasso da Banca Popolare dell’Emilia Romagna
Il mutuo Pro-Tetto di Banca Popolare dell’Emilia Romagna è un particolare finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile con “tetto”. In altri termini, il tasso di interesse che verrà applicato al capitale oggetto di finanziamento non potrà crescere oltre un limite prefissato, andando in tal modo a incrementare il livello di serenità della clientela dell’istituto di credito. Cerchiamo di comprendere più in profondità quali sono le principali e più importanti caratteristiche contrattuali del servizio.
Mutuo CityLife da Generali
Il Mutuo CityLife di Banca Generali, come i nostri lettori milanesi sapranno meglio di altri, è un finanziamento che l’istituto di credito del gruppo triestino ha predisposto per permettere ai suoi migliori clienti di acquistare – a condizioni economiche agevolate – unità immobiliari del progetto City Life, un dinamico progetto immobiliare attualmente in fase di realizzazione presso lo storico quartiere dell’ex Fiera di Milano. Cerchiamo di comprendere, maggiormente nel dettaglio, quali siano le caratteristiche tecniche di questo servizio creditizio.
Mutuo rifinanziamento a tasso fisso da Banca dell’Adriatico
Il mutuo a tasso fisso, con finalità rifinanziamento, disponibile presso tutte le filiali della Banca dell’Adriatico, gruppo Intesa Sanpaolo, è un mutuo ipotecario semplice, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter sostituire mutui già in corso di regolare ammortamento, e concessi per finalità abitative (pertanto, acquisto, costruzione e ristrutturazione), ottenendo contestualmente una nuova liquidità che potrà essere efficacemente utilizzata per l’estinzione di prestiti personali o per spese personali e familiari.
Mutuo costruzione casa a tasso variabile da Monte Paschi Siena
Il mutuo per costruzione casa a tasso variabile, disponibile in ogni filiale di Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento che consentirà al cliente di poter effettuare operazioni di realizzazione della propria prima o seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento le cui rate saranno contraddistinte da un importo non costante, poiché dipendenti dall’evoluzione dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari e, in particolar modo, dall’Euribor di periodo.
Come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate del piano di ammortamento subirà un incremento nell’ipotesi di aumento dei tassi di mercato, e un decremento nell’inversa ipotesi di diminuzione degli stessi. Pertanto, il mutuatario potrà avvantaggiarsi di andamenti favorevoli nel corso dei tassi di interesse di riferimento dell’indicizzazione, correndo tuttavia il rischio di subire gli effetti negativi derivanti dalla crescita degli stessi.
Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Intesa Sanpaolo
Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Intesa Sanpaolo è un finanziamento che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di realizzazione della prima o della seconda casa di proprietà mediante l’erogazione di una linea di credito da restituire nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, che non subiranno alcuna variazione anche in caso di forti cambiamenti delle condizioni di mercato.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e pertanto in grado di consentire alla clientela di poter annoverare la titolarità di un piano di ammortamento costituito da rate di importo sempre costante nel tempo, a beneficio della migliore pianificazione delle proprie uscite monetarie e del proprio equilibrio di bilancio familiare.
Surroga mutuo a tasso fisso con Ubi Banca
Il mutuo a tasso fisso di Ubi Banca, oltre che per soddisfare esigenze relative all’acquisto, alla costruzione, alla ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, potrà essere altresì utilizzato per dar seguito a transazioni di surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito non riconducibile allo stesso gruppo, cogliendo l’occasione di poter rinegoziare alcune tra le principali condizioni di riferimento per l’onerosità dell’operazione in questione.
Tra le tante, ricordiamo in questa sede come il tasso di interesse applicato al capitale erogato – che sarà necessariamente pari al debito residuo ammontante nel finanziamento che si procede a surrogare – possa essere calcolato sulla base dell’IRS di durata e di uno spread, entrambi invariabili per l’intera estensione temporale dell’operazione.
Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Crediumbria
Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Crediumbria è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter realizzare la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno predeterminate fin dal momento della stipula del contratto, permettendo così al mutuatario di poter fronteggiare con maggiore serenità eventuali oscillazioni negative dei tassi di mercato.
La fondamentale caratteristica di questo prodotto è infatti relativa alla presenza di un tasso di interesse certo e costante che andrà applicato al capitale oggetto di mutuo. Una caratteristica che consentirà al mutuatario la pianificazione più attendibile sulle uscite monetarie, il cui importo non subirà alcun cambiamento nel corso degli anni, permettendo una prevedibilità esatta dei propri pagamenti, che avverranno con addebito delle rate sul conto corrente, con periodicità mensile.