C’è una nuova promozione estiva per quanto riguarda la Unicredit Genius Card, la carta prepagata nominativa ricaricabile con un canone azzerabile se si accreditano almeno 500 euro al mese; con lo strumento di pagamento, che è in tutto e per tutto una carta Iban, si può accreditare il proprio stipendio, si possono fare bonifici, ed accedere all’Internet banking anche tramite il proprio smartphone. La nuova promo prevede che, dal 2 agosto all’8 settembre 2011, a fronte della sottoscrizione della Genius Card c’è gratis per i nuovi clienti un iPod shuffle ed i minispeaker iLuv. Per ricevere i due premi basterà sottoscrivere il contratto di Genius Card, ed effettuare sulla stessa una ricarica unitaria pari ad almeno 100 euro entro e non oltre la data del 31 ottobre 2011 così come riportano sui rispettivi siti Internet le Agenzie del Gruppo Unicredit, ovverosia quelle di Unicredit Banca, Banco di Sicilia e Unicredit Banca di Roma.
Mutui: tempi più lunghi e costi maggiorati
Quello del mutuo è un lungo viaggio che intraprende una persona nel corso della propria vita ma cambiati i tempi si stanno modificando anche le modalità per accenderlo. La domanda negli ultimi mesi è sempre la stessa e riguarda il dubbio su quale sia il tasso migliore: il fisso o il variabile.Qualcuno che si è accorto, poi, di aver sbagliato il proprio calcolo può passare alla valutazione delle opzioni di surroga/rinegoziazione/sostituzione. Tra questi si inserisce pure il tasso misto che permette di passare da fisso a variabile, o viceversa, nel corso del piano di ammortamento. Il risultato è che molti allungano i tempi e si moltiplicano pure gli interessi.
Tasso variabile con mutuo casa Intesa Sanpaolo
Il mutuo casa offerto da tutte le filiali di Intesa Sanpaolo a tasso di interesse variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa, o ancora procedere a operazioni di costruzione o di ristrutturazione, o ancora effettuare transazioni di piccola ristrutturazione immobiliare, o portabilità attiva tramite surroga di altro finanziamento in corso di ammortamento.
Come intuibile dal titolo di questo nostro odierno post, la principale caratteristica di tale linea di credito sarà rappresentata dalla possibilità di poter beneficiare della presenza di un tasso di interesse indicizzato applicato al capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo o sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread fisso.
Mutui ai giovani? Solo se hanno un lavoro sicuro
E’ un dato di fatto, ma una regola ancora troppo dura da accettare soprattutto in un periodo di crisi in cui i lavori sono precari, gli impieghi nuovi con contratti indeterminati impossibili da trovare e il futuro è incerto per quasi tutti. Se i più grandi hanno già avuto la fortuna di poter vivere un un’epoca meno complessa, per i giovanissimi tutto è difficile e se la banca richiede garanzie che non si hanno, la casa resta un sogno.
Tasso fisso con la carta revolving Viva Dodici di Compass
La Carta Viva Dodici di Compass è una carta di credito revolving, operante sui circuiti internazionali di pagamento Visa o Mastercard, che permette al cliente dell’istituto finanziario di poter effettuare operazioni di acquisti di beni e di servizi prevedendo un rimborso rateale dell’importo speso: l’acquisto verrà infatti suddiviso per dodici rate mensili, di uguale importo, fino alla completa restituzione della spesa.
La carta presenta un costo del credito abbastanza ben definito, con la fissazione di un tetto di rimborso massimo di 65 centesimi al mese ogni 100 euro di spesa, per i 12 mesi sorpa ricordati. In qualsiasi momento, inoltre, il cliente dell’istituto potrà decidere di interrompere tutti o parte dei propri piani rateali, rimborsando il saldo residuo in un’unica soluzione, senza il pagamento di penali o altre commissioni accessorie.
Conto corrente Base Zero di Banca Marche
Un conto corrente con il canone mensile pari a zero, con tanti servizi inclusi, e con la possibilità di aggiungerne poi altri a costi agevolati. Si presenta così “Base Zero“, il nuovo conto corrente di Banca Marche appositamente ideato per quella clientela che da un lato da un conto corrente non vuole farsi mancare nulla, ma dall’altro mira a contenere al massimo i costi. In particolare, il conto corrente Base Zero di Banca Marche è ideale per chi utilizza i canali telematici e comunque quelli alternativi allo sportello con operatore presso le filiali. Non a caso, con il prodotto le spese di registrazione delle operazioni disposte tramite i canali alternativi sono rigorosamente gratuite, così come l’estratto conto online è acquisibile a zero costi aggiuntivi; inoltre, con il conto corrente Base Zero di Banca Marche è possibile chiedere, previa verifica del merito creditizio, uno scoperto in conto corrente oltre al classico carnet degli assegni.
Mutui e società di consulenza in crisi
E’ una indagine recentissima che non ha lasciato alcun dubbio in merito ai risultati. Si è occupata del rallentamento del mercato dei mutui l’istituto di ricerca di ricerca australiano MISC Global Research e si è scoperto che questo ha portato inoltre, alla chiusura di una società di consulenza ogni quattro negli ultimi 12 mesi. Un terribile effetto a catena che preoccupa ma che ora potrebbe piano piano essere superato se la tanto temuta crisi economica dovesse essere definitivamente superata.
Tasso fisso per ristrutturare casa da Banca Sella
Il mutuo a tasso fisso per ristrutturazione casa, di Banca Sella, è un mutuo che permette alla clientela correntista dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di intervento edilizio della propria prima o seconda casa, con restituzione del capitale oggetto di mutuo – maggiorato delle quote interesse predeterminate in sede contrattuale – nell’arco di un periodo di media o di lunga entità.
Il finanziamento prevede infatti piani di ammortamento che possono giungere fino a un massimo di 30 anni, con la possibilità non solamente di prevedere delle scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) bensì di poter scegliere – in qualsiasi momento e senza il pagamento di alcuna penale per l’interruzione prematura del rapporto – di poter estinguere anticipatamente il debito residuo, anche per importi parziali rispetto al totale.
Conti di deposito per blindare il patrimonio
Quello attuale non è un periodo roseo per l’economia del nostro paese, ma in queste ultime settimane c’è stato un interessante quanto favorevole incremento dei rendimenti attivi offerti da strumenti di liquidità, con remunerazione, qual sono i conti di deposito. Trattasi di prodotti che già di per sè sono appetibili per il loro basso livello di rischio, ma lo sono diventati ancora di più dopo che con la manovra finanziaria triennale di correzione dei conti pubblici è stato introdotto il “super bollo” sul deposito titoli per i patrimoni sopra i 50 mila euro. Il tutto a fronte, tra l’altro, di una maggioranza crescente di italiani che è sempre di più poco propensa a forme di investimento rischiose. D’altronde la Borsa italiana è soggetta oramai da qualche settimana a questa parte a veri e propri raid ribassisti che vanno a colpire, spesso anche oltre i fondamentali, un po’ tutte le grandi società quotate.
Conto Casa di Banca Carige
Un conto corrente bancario che viene letteralmente incontro alle esigenze del cliente, a partire dal fatto che le spese sono ridotte al minimo a fronte della possibilità di poter sempre attivare dei servizi aggiuntivi. Si presenta così il “Conto Casa”, conto corrente bancario ideato da Banca Carige che risulta essere ideale per quelle che sono le esigenze finanziarie di base di una famiglia, dal versamento dei contanti e degli assegni all’accredito dello stipendio o della pensione, e passando per i bonifici e per il pagamento delle utenze domestiche. Ed il tutto come sopra accennato, a fronte della possibilità di poter accedere poi ai servizi aggiuntivi, previa esplicita richiesta.