Le misure a supporto dei mutui varate dal Governo hanno aiutato il mercato immobiliare a riprendere colore, stimolato soprattutto dal settore residenziale che, nell’ultimo periodo, ha fatto registrare numero davvero importanti.

Le misure a supporto dei mutui varate dal Governo hanno aiutato il mercato immobiliare a riprendere colore, stimolato soprattutto dal settore residenziale che, nell’ultimo periodo, ha fatto registrare numero davvero importanti.

Arriva la prima nota trimestrale del 2016 per quanto riguarda il mercato immobiliare, e l’esito di questi primi mesi di contrattazioni appare positivo.

Non sempre i giovani che lavorano da pochi anni hanno tutte le carte in regola per accendere un finanziamento ai fini dell’acquisto della loro prima casa. Mancano, spesso, le garanzie necessarie per far si che la banca accolga la domanda di mutuo.

Entrato in vigore pochi giorni or sono, ha già fatto discutere moltissimo. Parliamo del Decreto Mutui, il quale tra le varie normative legifera la possibilità da parte delle banche di riottenere dai mutuatari un immobile oggetto di finanziamento per il quale non sono state pagate diciotto rate consecutive.

Tra le norme previste dal Governo Renzi per il 2016 in caso di un acquisto della prima casa occorre menzionare ancora una volta il bonus che l’esecutivo ha disciplinato qualche mese fa.

Di questi tempi, la domanda che ogni mutuatario si sta ponendo in seguito alla vicenda del fallimento di Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e CariFe è: cosa si fa con il mutuo quando l’istituto di credito fallisce?

Quando si compra una nuova auto e si perde il possesso di quella vecchia è possibile trasferire la polizza auto sul nuovo veicolo.
Il decreto mutui rappresenta un atto governativo che allinea la normativa italiana alla direttiva europea Mortgage Credit Directive numero 17/2014, sul tema delle procedure in caso di mancato pagamento delle rate.

Come si ottiene un mutuo per ristrutturazione? Tutto, in questo caso, dipende dal tipo di immobile. Dal suo valore, dai contributi offerti dalla regione in cui è locato e, in primo luogo, dalla banca cui ci si rivolge.
Le detrazioni fiscali IRPEF 2016 sugli interessi passivi su mutuo per acquisto prima casa si configurano come un’importante agevolazione fiscale contemplata dal legislatore in favore dei contribuenti che stanno acquistando l’abitazione principale.
