Mutuo Arancio più soldi di Ing Direct

 Un tasso concorrenziale, zero spese di gestione, liquidità aggiuntiva, e zero spese accessorie su tutta la linea. Si presenta così il “Mutuo Arancio più soldi“, un finanziamento ipotecario di sostituzione + liquidità proposto alle migliori condizioni di mercato dal colosso bancario e finanziario Ing Direct. Il prodotto, infatti, permette di sostituire il mutuo in corso di pagamento presso altre banche con uno di Ing Direct, il mutuo Arancio appunto, potendo scegliere tra l’indicizzazione a tasso fisso, a tasso variabile, oppure con la rata costante; e se l’immobile messo a garanzia non è ancora ipotecato, allora il nuovo cliente di Ing Direct può richiedere il Mutuo Arancio anche solo con la finalità di ottenimento di liquidità. Il Mutuo Arancio più soldi di Ing Direct permette di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile a fronte di un minimo di 80 mila ed un massimo erogabile pari a 500 mila euro.

MyMutuo, per gestire il mutuo direttamente da iPhone

 E’ certamente molto comodo poter controllare la propria situazione, a livello di mutuo, quando si acquista una casa, direttamente dal computer di casa. Ancora più comodo, può essere verificare la quantità di rate da pagare e quelle già versate, direttamente dal proprio iPhone. In più, una soluzione come myMutuo, permette di calcolare nel tempo e in modo veloce, persino l’andamento della restituzione del denaro legato ad un prestico. Per finire si può verificare in che modo le rate varieranno nel tempo.

Finanziamenti auto con prestito Comperate di Prestitempo

 Il prestito Comperate di Prestitempo è un finanziamento personale che Prestitempo, divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank, mette a disposizione della propria clientela che desideri poter finanziare con una linea di credito l’operazione di acquisto di un’automobile.

Il finanziamento auto interviene direttamente a supportare gli acquisti presso uno dei rivenditori convenzionati con Prestitempo, una rete di esercizi commerciali che spazia per varie categorie merceologiche, per oltre 15 mila unità, comprendenti ovviamente anche i rivenditori auto.

L’importo massimo finanziabile può concorrere fino ai 30 mila euro, con durate dei piani di rimborso che possono spingersi fino a un limite di 72 mesi. Sono comunque ammesse le operazioni di estinzioni anticipate del debito residuo, effettuabili in qualsiasi momento.

Conto Corrente di Banca Fideuram

 Un prodotto che rappresenta la porta d’accesso ad una società fatta di professionisti del private banking; stiamo parlando del Conto Corrente di Banca Fideuram che permette sia di poter gestire le operazioni bancarie quotidiane, sia di effettuare con la massima semplicità le operazioni di investimento. Con l’apertura del Conto Corrente di Banca Fideuram, infatti, viene contestualmente attivato anche un dossier titoli col quale poter gestire i propri investimenti che possono spaziare dalle operazioni di compravendita in titoli sui mercati italiani ed esteri, alla sottoscrizione dei prodotti di Banca Fideuram, e passando per tutti gli altri investimenti di risparmio amministrato. Con il Conto Corrente di Banca Fideuram, e con il deposito titoli, per il titolare l’operatività è completa a fronte di condizioni competitive, ma anche comoda, semplice e sicura grazie a Fideuram Online, il servizio attivo ed operativo 24 ore su 24, 7 giorni su sette.

Mutui on line: spesso più convenienti

E’ una domanda che si pongono in tanti sempre più spesso e, in questo periodo, è importante più che mai conoscere la risposta: “i mutui on line sono davvero più convenienti”? L’altro quesito conseguente, è quello di conoscerne il perchè. In effetti, è vero: quasi sempre sono considerati migliori di quelli tradizionali se si vuole risparmiare. Tuttavia, il dubbio resta, perchè se di solito tutte le informazioni del caso e le relative risposte vengono fornite da personale qualificato all’interno della filiale bancaria o finanziaria, non è facile credere che le offerte visionabili sul web siano vere. Ci si aspetta, insomma, sempre un inconveniente o un imbroglio dietro l’angolo e, in questo caso, più difficilmente riconoscibile.

Finanziamenti auto e casa: Prestidea di Banca Sella

 Per l’auto, per la casa, ma anche per spese da sostenere quali quelle per un matrimonio, un regalo importante, o cure mediche, Banca Sella propone “Prestidea“, una linea di prestiti personali con l’importo richiesto che, previa approvazione in sede di istruttoria, viene erogato dalla succursale dell’Istituto in appena 48 ore. Per richiedere un prestito della linea “Prestidea” basta presentare la documentazione classica di reddito, ovverosia i cedolini della pensione se il richiedente è un pensionato, le ultime due buste paga se si è lavoratori dipendenti, oppure l’ultimo modello Unico presentato al Fisco nel caso in cui il richiedente sia un lavoratore autonomo. Un prestito della linea “Prestidea”, a scelta, può essere rimborsato con l’indicizzazione classica, ovverosia a tasso fisso, ma Banca Sella permette anche di stipulare il prodotto con il tasso variabile.

Mutui a tasso fisso o variabile: una scelta personale

 Se avete scelto la casa dei vostri sogni e sperate comunque di poter ottenere un mutuo dalla vostra banca di riferimento, saprete bene che non sempre è semplice e immediato poter  optare per un mutuo a tasso fisso o variabile con decisione e sicurezza immediata. Se uno dei due, per questioni personali sembra più conveniente dell’altro, è anche vero che le insidie che si nascondono dietro non sono mai indifferenti. Insomma se da un lato propongono dei vantaggi reali, dall’altro i rischi di trovarsi in difficoltà, soprattutto in tempi di crisi, esistono.

Tassi in rialzo: mutui più alti di 132 euro

Il periodo relativamente tranquillo sembra ormai volgere davvero alla fine e se in una manciata di mesi di tassi piuttosto bassi, tutti attendevano la batosta prima o poi, adesso non possono far altro che prendere atto della piccola quanto prevista rivoluzione in corso. Il costo del denaro sta per subire un profondo rialzo che avrà delle conseguenze pesanti, non ultimo proprio sul mutuo casa a tasso variabile, che tante persone aveva avvicinato nei mesi precedenti. Proprio a causa del moltiplicarsi di tale scelta, moltissime famiglie adesso potrebbero avere qualche problema a livello economico. E’ chiaro, non è il caso di scaldarsi prima del tempo, ma la modifica di mercato interessetà 2.233.000 famiglie italiane che hanno comprato una abitazione di recente con tale soluzione.

Tasso fisso e rata decrescente per acquistare casa con le Poste

 Il mutuo a tasso fisso e rata decrescente è un’altra soluzione finanziaria offerta dalle Poste Italiane per permettere alla propria clientela di acquistare la prima o la seconda casa potendo contare sul supporto creditizio dell’agenzia nella quale ha il conto BancoPosta.

Il nome del prodotto suggerisce già le caratteristiche principali del prodotto, sulle quali pertanto non occorre soffermarsi più di tanto. Ricordiamo che il tasso di interesse applicato sull’importo richiesto sarà fisso, ma il piano di ammortamento non sarà composto da rate costanti, bensì di importo decrescente fino alla fine.

L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà superare l’80% del valore dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria in favore dell’istituto erogante.

Conto deposito online Rendimax: Banca Ifis alza i rendimenti

 A partire da martedì prossimo, 12 aprile 2011, Rendimax, il conto deposito online di Banca Ifis, renderà di più. Per tutte le scadenze è stata infatti rivista la remunerazione, ragion per cui con il prodotto si potrà arrivare a guadagnare fino al 3,50% lordo annuo. In particolare, per tutti i clienti, vecchi e nuovi, Rendimax dalla data sopra indicata renderà il 2,30% sulle giacenze libere; ma chiaramente si può guadagnare di più con Rendimax Vincolato i cui rendimenti, in funzione delle scadenze, come sopra accennato, sono stati tutti rivisti al rialzo. Nel dettaglio, dal 12 aprile 2011, a fronte dell’attivazione del vincolo, Rendimax vincolato ad un mese renderà il 2,45% annuo, 2,55% a 60 giorni, 2,65% a 90 giorni, 2,80% a 180 giorni, 2,90% a 270 giorni, 3,10% a 365 giorni e 3,50% a 540 giorni.