Conti deposito online: ContoSuIBL, rendimento sopra il 4%

 Aumenta il costo del denaro sui mercati e, di conseguenza, anche i tassi attivi offerti alla clientela sui conti di deposito remunerati. Anche IBL Banca ha annunciato un’ultimissima revisione al rialzo degli interessi attivi pagati ai sottoscrittori del prodotto ContoSuIBL con l’opzione deposito vincolato che come al solito offre un rendimento elevato e nessuna spesa di apertura, gestione e chiusura del prodotto. In particolare, per tutti coloro che attiveranno per il ContoSuIBL l’opzione deposito vincolato, fino ad un milione di euro, con scadenza a 24 mesi, il rendimento lordo offerto è pari a ben il 4,04%, che corrisponde al 2,94% netto. Ma si possono scegliere anche vincoli di durata più breve come segue: 3,75% per il ContoSuIBL opzione vincolato a 18 mesi, 3,55% lordo a 12 mesi, 3,25% a sei mesi e 3,13% a tre mesi.

Mutuo: come calcolare la rata

Calcolare la rata del mutuo, magari in modo assolutamente attendibile e possibilmente direttamente da casa è il desiderio di molti, ma come mai è così complesso? Non è affatto semplice perchè sono tante, troppe, le variabile che entrano in gioco di volta in volta. Per prima cosa il calcolo degli interessi: chiunque abbia intenzione di chiedere un prestito con il tempo dovrà restituirlo è chiaro. La cifra non sarà mai uguale a quella versata per l’acquisto dell’immobile ma aumenterà in maniera direttamente proporzionale in base al tempo che ci metterà l’acquirente a saldare il debito.

Tasso variabile con prestito Mediolanum Money

 Il Mediolanum Money è un particolare finanziamento personale disponibile per tutti i correntisti clienti di Banca Mediolanum, che desiderino potersi riservare una somma di denaro utile per gestire ogni necessità di spesa di piccolo e di medio importo, attraverso una maggiore liquidità presente sul conto corrente bancario.

Il finanziamento è infatti strutturato come una linea di apertura di credito, utilizzabile in maniera flessibile, reintegrabile totalmente o parzialmente attraverso i versamenti che il cliente di Banca Mediolanum effettuerà sul rapporto di conto corrente, sulla base delle proprie disponibilità economico finanziarie.

Conti correnti e pagamenti, Abi chiede regolamento europeo

 L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, auspica che presto venga adottato il Regolamento europeo sui pagamenti in modo che si passi dai sistemi nazionali a quelli legati all’utilizzo generalizzato degli strumenti che, a livello paneuropeo, sono previsti dalla cosiddetta Sepa. A dichiararlo è stato Giovanni Sabatini, Direttore generale dell’ABI, in concomitanza con “Spin 2011“, un convegno in corso a Roma nel corso del quale, tra l’altro, si sta facendo il punto proprio sui servizi di pagamento elettronici. La Sepa, ricorda proprio l’Associazione Bancaria Italiana con una nota, è l’area unica dei pagamenti in euro grazie alla quale si possono sia ricevere, sia fare i pagamenti con un’unica carta, e con un unico conto corrente bancario, indipendentemente dal Paese in cui il cliente si trova. In questo modo vengono a scomparire tutte le differenze tra i pagamenti nazionali e quelli europei a fronte di ben 31 Paesi dell’Ue che già aderiscono a questo nuovo sistema.

Mutuo ipotecario: come muoversi

 Per moltissime persone non c’è altra scelta: il mutuo ipotecario è l’unica soluzione per poter contare sull’acquisto di una casa. In realtà, come è facile immaginare, non si tratta di una decisione facile in quanto impegnerà gran parte della vita e creerà tante relative limitazioni.Per avere un immobile di proprietà, però, quasi tutti sono disposti a rischiare e a impegnarsi fino all’inverosimile pensando da un lato che è sempre meglio di pagare un affitto a qualche altro e dall’altro che tanto poi si entrerà in possesso definitivo delle quattro pareti domestiche. Quando si decide di accendere un mutuo, come ci si deve muovere? Del resto chi non ha un minimo di esperienza, può cadere in errore con estrema facilità se non si sta attenti e il desiderio rende la mente meno lucida.

Tasso fisso con il prestito Giovani under 30 di Carige

 Il prestito Giovani 18-29 di Banca Carige è, come intuibile, un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito genovese, e riservato a tutta la clientela che non ha ancora compiuto i 30 anni al momento della stipula del contratto, e desideri poter metter le mani su una somma di denaro utile per compiere i propri bisogni.

Il finanziamento potrà pertanto essere utilizzato – a titolo di esempio – per poter completare il proprio percorso di studi, o ancora per fornire una spinta concreta al proprio futuro professionale, o infine per lanciare una nuova attività lavorativa, attraverso il supporto nel medio e nel lungo tempo da parte dell’istituto di credito.

Rata mutuo: moratoria per 43 mila famiglie

 Bankitalia ha reso noto che, alla fine dello scorso mese di marzo 2011, ben 43 mila famiglie italiane hanno avuto la possibilità di sospendere le rate del mutuo chiesto per la prima casa, per vari motivi tra quelli ammissibili per poter accedere alla misura. Nel dettaglio, Bankitalia afferma che il 50% delle famiglie che ha richiesto la sospensione del mutuo lo ha fatto a causa di una cessazione del rapporto di lavoro; il tutto, quindi, a conferma di come la crisi finanziaria ed economica abbia lasciato il segno sul nostro Paese non solo in termini di crescita del prodotto interno lordo, ma anche in ragione di un diffuso calo del benessere all’interno dei nuclei familiari. Ma cosa accadrà qualora nei prossimi mesi i tassi di interesse dovessero continuare a salire? Ebbene, al riguardo sempre la Banca d’Italia ha stimato come siano potenzialmente ben 300 mila le famiglie italiane che nei prossimi mesi potrebbero avere difficoltà con il pagamento della rata del finanziamento ipotecario in concomitanza con il calo dei redditi familiari e/o con un incremento del costo del denaro sui mercati.

Mutui? Si scelgono al lavoro sul web

 Divertente quanto curioso questo dato: la maggior parte degli italiani sceglierebbe quale mutuo accendere durante le ore di lavoro e su web. Questo rende chiara l’idea che quando si decide di acquistare le quattro pareti domestiche, la gioia e insieme la paura di buttare al vento i risparmi di una vita impediscono ai potenziali acquirenti di concentrarsi su qualunque altra cosa.

Tasso fisso con il Mutuo Facile del Banco di Sardegna

 Il mutuo a tasso fisso dell’azienda Banco di Sardegna è uno dei tanti finanziamenti immobiliari che compongono la gamma di mutui casa a disposizione permanente della clientela dell’istituto di credito in questione, che voglia acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda abitazione di proprietà.

Caratteristica principale del mutuo in esame è il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento, che sarà fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Questo permetterà al cliente del Banco di Sardegna di poter godere della presenza di un programma di rimborso composto da rate di importo certo e costante, fino a naturale o anticipata estinzione del debito residuo.

Truffe settore immobiliare in aumento, soprattutto negli Usa

Le truffe nel settore immobiliare sono in continuo aumento, in Italia e all’estero. Negli Stati Uniti in particolare il fenomeno è davvero giunto al limite, tanto che a tentare di arginare il problema ci pensa da tempo l’Fbi. Si calcola che solo nei dodici mesi precedenti si sia assistito ad una moltiplicazione esasperata della tendenza del 71%, con ben 14 miliardi di dollari in mutui fraudolenti erogati dalle banche.Non ci sono statistiche che tengono, le cifre sono pazzesche: coloro che sono stati vittime indifese di malafede durante l’acquisto più importante della propria vita, come quello di una casa, sono passati dai 6.936 del 2003 alle 63.173 del 2008.