Nonostante in questo periodo il mercato sia più altalenante del solito, potrebbe anche migliorare la situazione in tema di acquisto di un immobile. Se da un lato, infatti, si è assistito ad un aumento notevole dei tassi di interesse, dall’altro invece la promessa di aiuti e agevolazioni per i nuclei familiari o per coloro che sono in difficolta con il prestito richiesto, ha tranquillizzato un poco. Questo significa che qualche timido segnale di ripresa il settore della vendita di appartamenti potrebbe farlo registrare. La crisi economica si è fatta sentire pesantemente anche da noi e i suoi effetti sul lungo termine non sono del tutto prevedibili.
Tasso variabile con tetto massimo da Banca Sella
Si chiama Mutuo Rubino, è disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, ed è un particolare mutuo immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza dell’applicazione di un tasso di interesse variabile, con contestuale imposizione di un cap, cioè di un tetto massimo che impedirà ai tassi di interesse di riferimento da applicare al capitale oggetto di mutuo di crescere oltre a una soglia predeterminata in sede contrattuale.
In questo modo, il cliente, pur beneficiando delle eventuali variazioni positive che avverranno all’interno del programma di rimborso, con contestuale abbassamento dell’importo delle rate, non subirà effetti eccessivamente negativi (o, per lo meno, in maniera imprevista) che derivino da uno sfavorevole incremento dei tassi di interesse di riferimento, a causa di trend generalizzati nei mercati finanziari.
Finanziamenti imprenditoria fino a 500 mila euro nel trevigiano
E’ stata attivata alla fine dello scorso mese di giugno, per le piccole e medie imprese della Provincia di Treviso, un importante accordo tra il Gruppo bancario Veneto Banca ed Unindustria Treviso. Trattasi, in particolare, di un’intesa finalizzata alla concessione di finanziamenti, fino a 500 mila euro per singola richiesta, per le PMI associate a Unindustria in modo da favorirne lo sviluppo e la crescita. A tal fine il Gruppo bancario Veneto Banca ha messo a disposizione un plafond pari a complessivi 15 milioni di euro con finalità, in particolare, di finanziamento import, anticipo fatture Italia, ed anche anticipo Sbf/Estero. Il tutto a fronte di una convenzione che, salvo proroghe, avrà validità tra il Gruppo bancario Veneto Banca, e Unindustria Treviso, fino al 31 dicembre del 2011.
Mutuo e famiglie in crisi: arrivano gli aiuti?
Moltissime famiglie si trovano in serie difficoltà e con l’aumento dei tassi di interesse, non riescono più a pagare il mutuo. Tuttavia finalmente le cose dovrebbero essere migliorate, perchè arrivano aiuti fino a 340mila euro. In realtà, la tendenza si è già fatta notare da alcuni mesi, per la precisione da settembre 2010 con un incremento nelle ultime settimane e, nello specifico, ammonta a 339 milioni di euro la liquidità in più arrivata a coloro che vivono un terribile momento di difficoltà.
Conti di deposito remunerati: novità Rendimax
Buone notizie arrivano per i clienti, attuali e futuri, di Rendimax, il noto conto di deposito remunerato di Banca Ifis. A partire dal prossimo 21 luglio del 2011, infatti, il rendimento offerto sulle giacenze libere, depositate in Rendimax, salirà al 2,50% annuo lordo, mentre renderà ancora di più Rendimax Vincolato con il 4,30% per i vincoli a 24 mesi, ed il 3,80% per i vincoli a dodici mesi. La notizia, riportata in esclusiva dal forum di Finanzaonline.com, era peraltro attesa visto che in queste ultime settimane i tassi di interesse sul mercato sono aumentati anche per effetto delle decisioni della Bce, la Banca centrale europea, di aumentare fino all’1,50% il costo del denaro di riferimento in Eurolandia.
Mutui: bene tassi fissi e variabili
Si torna un pò al passato e si chiede di accendere un mutuo con tassi più semplificati e chiari possibile, a costo anche di pagare qualcosina in più? Secondo i dati forniti dalla Banca di Italia questo potrebbe essere vero e in aumento nei prossimi mesi. Si perchè recentemente ha reso nota la nuova edizione del Bollettino Economico e non ci sarebbero spazi a grossi dubbi. Si tratta nello specifico di un documento molto importante e non solo per gli esperti del settore, in cui viene evidenziato l’andamento dell’analisi nazionale, al termine di attenti studi settoriali, il tutto puntando l’attenzione soprattutto sul costo dell’indebitamento dei privati.
Tasso variabile e rata costante con mutuo casa Woolwich
Il mutuo per acquisto casa di Banca Woolwich a tasso di interesse variabile e rata costante è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che si rivolge a coloro che vogliono acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, pagando rate sempre uguali nel tempo, pur senza rinunciare alla possibilità di potersi riservare condizioni di onerosità migliorative (potenzialmente) rispetto ai tassi di interesse fissi.
Il finanziamento prevede infatti che – nonostante l’applicazione di un tasso di interesse variabile (calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento come l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della BCE, maggiorati di uno spread concordato tra le parti) – l’importo delle rate sia sempre lo stesso fino alla naturale o alla possibile e anticipata estinzione del contratto di finanziamento.
Assicurazione auto e super bollo
I detrattori della manovra finanziaria triennale di correzione dei conti pubblici, in questi ultimi giorni, a partire dai principali esponenti delle opposizioni di Governo, hanno parlato ripetutamente di misure recessive, ma anche finalizzate a colpire, con gli odiati tagli lineari, in maniera indiscriminata le famiglie a reddito medio e basso. Tra i provvedimenti c’è però anche il super bollo, applicato sulle auto di lusso e, quindi, a carico di chi di norma ha redditi medi e alti. Oltre all’Rc auto che, di norma, per queste vetture è salata, quindi, i possessori di macchine con potenza superiore a 225 kw dovranno far fronte anche ad un inasprimento della pretesa tributaria da parte dell’Erario. Secondo le stime formulate dall’Unrae, l’Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, il super bollo interessa all’incirca 400 modelli di veicoli e comunque appena lo 0,25% circa dell’intero parco circolante in Italia per quel che riguarda i mezzi a quattro ruote.
Tasso fisso con la cessione del quinto di Ubi Banca
Anche Ubi Banca, così come le principali banche italiane, ha messo a disposizione della propria clientela correntista un finanziamento personale da restituire mediante cessione del quinto dello stipendio o della pensione: una linea di credito a condizioni certe e predeterminate, in grado di estendersi nel lungo periodo, favorendo in tal modo il cliente di Ubi Banca che desideri ottenere un prestito di importo anche rilevante.
Come noto, il finanziamento mediante cessione del quinto prevede che, a fronte dell’erogazione dell’importo richiesto (che avverrà in un’unica soluzione con accredito del conto corrente bancario), la restituzione del capitale avvenga mediante trattenuta diretta sulla busta paga o sul cedolino pensione delle rate mensili, ad opera del datore di lavoro o dell’istituto previdenziale che eroga la prestazione pensionistica.
Mercato immobiliare australiano in crisi?
Siamo abituati a conoscere o almeno a sentire raccontare di persone che qualche anno fa mollando tutto in Italia, hanno ritrovato pace e successo in Australia. Oggi la gran parte di questi professionisti possono contare su ville strabilianti e su posti di lavoro ben pagati, con uno scenario intorno da favola. Eppure forse l’Australia tanto lontana quanto sognata, non rappresenta più quella possibilità di svolta almeno in campo immobiliare. Il settore pare in crisi nera e le previsioni per il futuro sono piuttosto pessimistiche.