Voci su sgravi fiscali per nuovi residenti in Sicilia: la situazione ad oggi

Si parla con insistenza di sgravi fiscali per nuovi residenti in Sicilia. L’isola si prepara a diventare un polo di attrazione per persone e aziende, grazie all’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un decreto legislativo che consentirà alla Regione Siciliana di introdurre esenzioni, detrazioni e deduzioni fiscali. Questo provvedimento attua un accordo del 2021 tra Stato e Regione, volto a incentivare l’insediamento di cittadini e imprese, sia europei che extra-europei, sull’isola.

sgravi fiscali per nuovi residenti in Sicilia

Il lavoro povero limita la capacità di spesa: quali effetti per i tassi?

Il lavoro povero affligge in modo particolare i settori del commercio e del turismo, pilastri dell’economia italiana. Secondo un recente rapporto della Filcams Cgil, la retribuzione media giornaliera nel turismo (alloggio, ristorazione, agenzie di viaggio) si attesta a poco più di 60 euro lordi, ben al di sotto della media nazionale di 96 euro. Il settore della ristorazione, in particolare, registra le retribuzioni più basse. Anche il commercio si colloca al di sotto della media, con circa 87 euro lordi al giorno.

lavoro povero