
Negli ultimi anni i tassi attivi applicati sui conti correnti dalle banche si sono via via ridotti fino ad offrire spesso un tasso pari a zero; questo significa che le giacenze, anche quando sono elevate, sono sostanzialmente infruttifere e, quindi, generano delle perdite intrinseche rispetto ai rendimenti che si possono ottenere con investimenti in strumenti di liquidità “alternativi”. Come diretta conseguenza, da qualche anno in Italia sono stati lanciati e si sono affermati i cosiddetti conti deposito che sono strumenti che offrono sulle giacenze rendimenti non solo decisamente più elevati rispetto ai tassi attivi sui conti correnti, ma spesso anche rispetto a strumenti finanziari “comparabili” come i Bot, i Buoni Ordinari del Tesoro. Con un conto deposito la liquidità può entrare ed uscire operando online ed appoggiandosi al proprio conto corrente abituale.
ISC ovvero indice sintetico di costo: di cosa si tratta?
Come scegliere una carta di credito Visa? Ebbene, la gamma di carte di credito Visa va a coprire tutte le modalità e le esigenze di pagamento dei titolari, da quelle in anticipo, con le carte prepagate, a quelle immediate con le carte di debito, e passando per quelle a saldo con addebito, comodo comodo, il mese successivo. Ad esempio, con la carta prepagata il cliente può ricaricare lo strumento di pagamento come e quando vuole, a proprio piacimento, e può sfruttare il vantaggio relativo al fatto che non è necessario avere un conto corrente. Oppure, nel limite massimo mensile di spesa previsto dalla carta di credito, si può optare per un carta di credito Visa a saldo oppure nella modalità revolving che, a fronte del pagamento di un costo extra dato dagli interessi, permette di andare a rimborsare le spese in più pagamenti spalmati su più mesi. La carta più diffusa al mondo è la Visa standard, mentre con Visa Gold, Visa Platinum e Visa Infinite i titolari possono fruire sia di maggiori benefici, sia di più servizi.
Si può gestire attraverso gli sportelli Bancomat evoluti, oppure via telefono o Internet a fronte di un canone rigorosamente pari a zero euro al mese. Sono queste le principali caratteristiche di “Genius ONE Universitari“, il conto corrente appositamente ideato da Unicredit per gli studenti universitari con un’età inferiore a 27 anni. A fronte del canone zero, per lo studente che apre il contro corrente “Genius ONE Universitari” c’è pronta la Carta Bancomat Internazionale V PAY, senza spese aggiuntive, ma anche il servizio di accesso alla Banca telefonica e all’Home Banking per poter effettuare tutte le operazioni bancarie seduti comodamente a casa, davanti al proprio personal computer, senza recarsi presso gli sportelli fisici del Gruppo bancario. I prelievi, allo stesso modo, sono gratis presso oltre 7.800 sportelli Bancomat Unicredit; lo stesso dicasi anche per i versamenti di assegni e di contanti che sono gratis presso gli sportelli Atm evoluti che sono attualmente ben 3.400 sparsi su tutto il territorio nazionale.