Euribor e mutui indicizzati, cosa c’è da sapere

 Quando una famiglia stipula un finanziamento ipotecario a tasso variabile, di norma si imbatte nella lettura sul contratto dell’euribor, il tasso di interesse con il quale vengono pagate le rate. Ma cosa è l’Euribor? Ebbene, l’Euribor è la versione europea del Libor, il tasso italiano con il quale i mutui si indicizzavano prima dell’entrata in vigore della moneta unica. Questo significa che prima i tassi sui mutui erano più cari o meno cari a livello di singolo Paese, mentre già da parecchi anni un aumento dell’euribor comporta un maggior costo del denaro, e quindi dell’accesso al credito, per tutti i cittadini europei. Così come il Libor, anche l’Euribor è un tasso che ha il suo fixing giornaliero che è funzione della domanda e dell’offerta del mercato nell’ambito delle operazioni che, in particolare, vengono effettuate dagli Istituti di credito europei. L’equazione tra un mutuo indicizzato ed il tasso euribor è molto semplice: se l’euribor sale, la rata mensile tende a crescere, mentre se il tasso interbancario scende sul mercato, allora le rate mensili da pagare sono meno salate.

Spese acquisto casa: come affrontarle?

 Si dice, non a caso, che l’acquisto di un immobile è il sogno di una vita che si realizza e questo anche perchè avere la possibilità di investire una gran quantità di denaro per molte famiglie, giovani soprattutto, resta a lungo impensabile. Tra l’altro, è sempre un pò un salto nel buio perchè il mutuo impegna tantissimi anni di rate e una scelta sbagliata si potrebbe pagare in modo molto caro. Tali prospettive, soprattutto in tempi di crisi e di soldi che non bastano mai, servono da sole a far decidere mille volte prima di comprare una abitazione. Per prima cosa, per calcolare veramente le spese che una scelta del genere comporta, ricordate che non dovrete affrontare soltanto il costo di una casa, ma ci sono tante altre tasse e oneri piuttosto importanti. Prendeteli sempre in conto e sarete tranquilli. Vediamo quali sono i principali:

Tasso variabile con mutuo acquisto casa da Carige

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Banca Carige è un tradizionale finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per poter comprare la propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo gradualmente nel tempo, e maggiorato degli interessi, il capitale preso in prestito.

Il finanziamento è contraddistinto principalmente per l’applicazione di un tasso variabile, calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti sulla base della durata massima dell’operazione in questione.

L’importo erogabile non potrà di norma eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto di acquisto, sul quale andrà altresì iscritta garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante.

Cariparma Conto Famiglia

 E’ “package”, ovverosia a canone mensile, ma anche completo, comodo e conveniente per la famiglia in materia di gestione del denaro e dei risparmi. Sono queste le principali caratteristiche di “Conto Famiglia”, il conto corrente per i privati ideato da Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole. Il prodotto, in particolare, è pensato per chi utilizza frequentemente il conto corrente e quindi necessita di fruire dei servizi a fronte di un canone mensile contenuto e di operazioni illimitate senza costi aggiuntivi. Il canone mensile del conto corrente “Conto Famiglia” di Cariparma è pari a 5,90 euro ed include, oltre alle operazioni illimitate, anche l’estratto conto trimestrale, l’accredito della pensione o dello stipendio, le spese liquidazione interessi, i libretti degli assegni, nonché la domiciliazione delle utenze sul conto corrente. Per poter operare in tutta tranquillità, 24 su 24, 7 giorni su 7, nel canone mensile di Cariparma Conto Famiglia c’è anche incluso “Nowbanking”, il servizio di accesso all’Istituto con il telefonino, con il telefono fisso e con l’Internet Banking.

Mutuo cento per cento: la proposta di Intesa San Paolo

 Un tempo erano di più, ma oggi nonostante la crisi economica abbia di fatto bloccato non poco coloro che vogliono acquistare una casa, i mutui al cento per cento tardano ad essere concessi e sono piuttosto poco gli istituti di credito che li erogano. Si tratta, come è facile intuire di un prestito che copre il costo totale dell’immobile, ma adesso poter vantare di una agevolazione di tale tipo è davvero un terno al lotto. Sebbene sembra che la fase di recessione a livello mondiale sia finita, esasperata però da problemi di una certa rilevanza come le guerre e tensioni tra vari Paesi del globo, la situazione resta certo molto complessa. In questo senso le banche preferiscono essere più prudenti di un tempo e valutare bene ogni singola situazione, per poi erogare fino all’80 per cento del valore immobiliare. Se però tutte le condizioni del caso si verificano, alcuni grossi nomi del settore garantiscono pure un finanziamento ipotecario fino al 100% del valore dell’abitazione messo a garanzia.

Tasso fisso o variabile con prestito Maxi di Banco di Napoli

 Il prestito Maxi del Banco di Napoli è un finanziamento a tasso di interesse fisso o variabile, che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela per soddisfare esigenze di spesa di importo particolarmente elevato e consistente, ponendo la stessa a scegliere tra la versione chirografaria del credito o quella pignoratizia.

Attraverso la versione chirografaria del prestito Maxi il cliente potrà ottenere un importo massimo di 75 mila euro, da restituire in un arco temporale compreso tra i 2 e i 10 anni, e con un tasso di interesse a scelta tra il fisso e la parametrazione a un indice variabile.

Attraverso la versione pignoratizia, invece, l’importo richiedibile può giungere fino a un massimo di 300 mila euro. Rimane invariata la durata, pari a un minimo di 2 anni e a un massimo di 10 anni, e la possibilità – alternativamente – di optare per il tasso fisso o variabile.

Case in vendita: va meglio con l’usato

Il settore della vendita delle case, vive un momento di stallo ma va meglio se si parla di usato. Del resto tra crisi economica che continua e l’aumento dei tassi di interesse, i disagi si fanno sentire anche e soprattutto in tale settore. La tendenza in questione, parte dagli Stati Uniti dove il mercato degli immobili non ha vissuto nei mesi scorsi un momento particolarmente positivo. Sembra, quindi, che il volume delle proprietà delle abitazioni, ad uso domestico non nuove passate da acquirente a venditore a marzo siano state superiori di quasi il 4% rispetto al volume normale. Stesso aumento se parliamo di case che erano state al centro di un contratto di compravendita nel corso del periodo mensile di immediato confronto precedente.

Conti correnti: Genius One e prepagata gratis, la promo continua

 Continua la promozione sui servizi bancari, lanciata dal Gruppo bancario europeo Unicredit, e riguardante l’apertura di Genius one, il conto corrente ad un euro al mese, e la carta di credito prepagata ricaricabile, la UniCreditCard Click, con zero costi di emissione. La promozione è stata infatti prorogata fino al 31 maggio del 2011 a fronte della stipula di un prodotto, qual è “Genius One“, con tanti servizi inclusi, un canone fisso molto basso, pari ad un euro appunto, e ideale per chi utilizza da un lato i canali alternativi quali il telefono, la Banca via Internet e gli sportelli Atm, e dall’altro vuole tenere sotto controllo e minimizzare i costi. L’operatività per il titolare del conto corrente Genius One, attraverso i canali alternativi, equivale a quella presso lo sportello con operatore se si considera, ad esempio, che presso le parecchie migliaia di sportelli Atm evoluti presenti nelle filiali è possibile sia effettuare i classici prelievi e tutte le altre operazioni, sia versare i contanti ed anche gli assegni. Inoltre, fino al prossimo mese di luglio 2011, il titolare di Genius Online e della carta prepagata UniCreditCard Click senza costi di emissione partecipa a “Vinci il Tuo Stipendio“, il programma di Unicredit che permette di vincere fino a ben 2.500 euro in buoni Promoshopping.

A Roma cresce il mercato dei mutui

 I dati si riferiscono al 2010, ma continuando su questa strada si calcola che il 2011 non sarà poi tanto differente. Se nell’anno appena trascorso le richieste di sottoscrizione di un mutuo sono aumentate, adesso nonostante la crisi economica ancora in corso e i tassi di interesse in salita, le soluzioni alternative in atto potrebbero far proseguire il grafico delle vendite verso l’alto.

Conto deposito online CheBanca! con bonus Feltrinelli

 Un buono acquisto, del valore di ben 100 euro, da spendere sul sito Internet LaFeltrinelli.it per acquistare libri, dvd, musica e/o ebooks. E’ questa, fino al 31 maggio 2011, una delle promozioni sui propri prodotti lanciata da CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca. In particolare, il prodotto associato alla promozione è il Conto di Deposito CheBanca! che è a zero spese di apertura, gestione e chiusura, così come l’imposta di bollo non si paga in quanto a carico dell’Istituto. Il bonus acquisto di 100 euro è ottenibile a patto di aprire il Conto di Deposito CheBanca! entro il 31 maggio 2011, e di vincolare almeno 500 euro per 12 mesi entro la data del 30 giugno del 2011. Con il Conto di Deposito CheBanca!, infatti, si ottiene la remunerazione della liquidità sia dalle giacenze libere, sia dai vincoli con il vantaggio non indifferente di poter ottenere il pagamento degli interessi subito, in anticipo e non alla scadenza del vincolo stesso.