Il 21 dicembre 2012 dovrebbe essere il giorno della fine del mondo predetto dai Maya ma non solo: nel Vecchio Continente arriveranno le polizze “unisex” nel senso che donne e uomini pagheranno la stessa somma a livello di assicurazione. In pratica non ci dovranno essere variazioni in base al sesso del cliente come ancora avviene oggi, tanto che le donne tendono ad essere trattate con qualche carezza in più economicamente rispetto agli uomini. E’ stato deciso di recente, per la precisione lo scorso 22 dicembre 2011 dalla Corte di giustizia europea. L’iniziativa riguarda qualsiasi polizza, anche quelle sulla vita e non è legata perciò solo alle automobili. E’ chiaro che in merito alle Rc auto soprattutto se rilasciate in Italia il discorso è diverso.
Prestito personale da IW Bank
Il prestito personale di IW Bank è un finanziamento che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter procedere al compimento di operazioni di spesa improvvise o pianificate, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da una ampiezza modellabile sulla base delle singole esigenze della clientela, e sulla base di un tasso di interesse sempre costante nel tempo.
Il finanziamento in questione è infatti caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse fisso, permettendo così al cliente di IW Bank di poter fissare l’importo di ogni singola rata, che diverrà noto fin dal momento della stipula del contratto di credito. Inoltre, il prestito sarà erogato in assenza di imposta di bollo o sostitutiva, spese di istruttoria, di incasso rata e di comunicazione ai sensi di legge.
Rc auto: è stato un anno di aumenti pesanti
Si parla già di aumenti notevoli in tutti i settori sin dai primi giorni del 2012, ma in effetti gli italiani i loro sacrifici li hanno iniziati da tempo e il 2011 in questo senso è stato il più complesso da vivere. Un discorso ancora più reale se parliamo pure di Polizze Rc auto che diventano sempre più salate con un incremento maggiore soprattutto al Sud. Lo ha denunciato recentemente Altroconsumo al termine dell’inchiesta effettuata sull’andamento dei premi a Milano, Roma, Napoli e Palermo che ha visto impegnata l’associazione per un lungo periodo in questi mesi.
Mutuo casa a tasso Euribor da Banca di Imola
All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, la Banca di Imola offre anche un mutuo casa a tasso Euribor, in grado di soddisfare le esigenze di quella clientela che desideri poter portare a compimento un’operazione quale l’acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno sempre in linea con quelle in vigore sui principali mercati finanziari.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti determinato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro di indicizzazione maggiorato di uno spread stabilito tra le parti, e pertanto in grado di influenzare l’importo delle rate in senso positivo (in caso di decremento dei suoi valori di riferimento) o in senso negativo (nell’inversa e sconveniente ipotesi di incremento dei propri valori).
Il mutuo pesa e le famiglie festeggiano il Capodanno in casa
Dicevano che la crisi stava per finire una manciata di mesi fa e, invece, ancora non era arrivata e adesso tra le prime spese a pesare come un macigno per gli italiani c’è il mutuo. Se aumentano le richieste di affitto perchè in pochi hanno la voglia e le garanzie giuste per chiedere un prestito alle banche, coloro che già da qualche tempo hanno scelto le loro quattro pareti domestiche si trovano in difficoltà e risparmiano su tutto, pure sulla notte di San Silvestro. Niente veglioni o feste in viaggio: in molti resteranno a casa e pur preparando dei pasti ricchi, ridurranno notevolmente gli acquisti per il primo giorno del 2012.
Mutuo casa BCE da Kiron
Il mutuo per acquisto casa, a tasso BCE, di Kiron (società del gruppo Tecnocasa) è una naturale operazione immobiliare che permetterà alla clientela della finanziaria di poter entrare in possesso di una somma di denaro utile per poter procedere alla compravendita della propria prima o seconda abitazione di proprietà, mediante una linea di credito contraddistinta dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.
Grazie a tale previsione contrattuale, il cliente dell’istituto di credito in questione potrà avvantaggiarsi di eventuali andamenti positivi nel corso dei tassi di interesse di riferimento dell’indicizzazione del tasso finale, rimanendo tuttavia esposto al rischio di incontrare andamenti sfavorevoli nel corso degli stessi tassi, con conseguente incremento dell’importo delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento.
Mutui, sempre meno le richieste accolte
Crisi economica, soldi e lavoro che mancano e banche che non accolgono le richieste di chi vuole accendere un mutuo: un mix micidiale e inappellabile che rende la scelta delle quattro pareti domestiche ormai quasi del tutto un sogno. In attesa di tempi migliori, ai giovani non restano che le speranze di un futuro diverso che porti qualche cambiamento in positivo. Ma arriverà mai? Difficile dirlo in questo momento, ma l’aria natalizia ci porta ad essere decisamente ottimisti e speriamo di si. Se da un lato gli istituti di credito dovrebbero cercare di incoraggiare e venire incontro a chi vuole fare un passo così importante, anche per far muovere l’economia, dall’altro non intendono fare un passo indietro e concedono i prestiti soltanto se ne vale davvero la pena. Insomma le garanzie di contratti sicuri o proprietà pregresse sono fondamentali. Peccato che oggi solo i privilegiati possiedono l’uno o l’altro requisito.
Carta di credito gratuita da Webank
La Cartimpronta ONE è una carta di credito gratuita che Webank mette a disposizione della propria clientela che desideri poter entrare in possesso di uno strumento di pagamento e di prelevamento piuttosto flessibile, che permetterà alla stessa di poter effettuare le operazioni di cui sopra in Italia, nel resto del mondo e su internet, entro massimali concordati, e a condizioni economiche di indubbio interesse per il cliente.
La carta viene infatti concessa in maniera totalmente gratuita, considerato che non sono percepite sé spese di emissione, né spese di bollo. Il pagamento negli esercizi commerciali che espongono i marchi Mastercard e Visa, sia in Italia che all’estero, sarà inoltre completamente gratuito, con addebito sul conto corrente del solo costo del bene o del servizio acquistato dal cliente correntista di Webank.
Fine 2011 al ribasso: crollano mutui, spese e saldi
I saldi, secondo le stime rappresenteranno l’ennesimo flop nonostante siano già pronti a iniziare e in generale seguiranno la tendenza italiana di risparmiare, a causa della terribile crisi economica che ci sta interessando.Non va diversamente per i mutui, del resto, perchè gli abitanti del Belpaese non vogliono rischiare e in certi casi nemmeno potrebbero visto che manca il lavoro e non si riesce ad arrivare a fine mese con tranquillità.Se tornano di moda, si fa per dire, gli affitti perchè non ci si può assumere l’impegno delle rate mensili del prestito della banca per l’acquisizione della proprie quattro pareti domestiche, pure il pranzo di Natale è stato al ribasso. Per la precisione, si è risparmiato, molto più di quanto si pensasse.
Mutuo costruzione casa a tasso Euribor da Crediumbria
Il mutuo costruzione casa a tasso Euribor di Crediumbria è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela dell’istituto di credito umbro di poter realizzare a piacimento la propria prima casa, restituendo nel lungo termine il capitale ottenuto in prestito, a condizioni di onerosità che non potranno essere predeterminate, a causa dell’applicazione di un tasso di interesse mutevole nel tempo.
Il finanziamento in questione, infatti, prevederà l’applicazione di un tasso di interesse finale calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti,e in grado di influenzare positivamente (in caso di decremento dei tassi di interesse di mercato) o negativamente (in caso di incremento dei tassi di interesse di mercato) la complessiva onerosità della transazione.